
Amare il proprio DCA: è possibile?
Sì, è possibile amare il proprio disturbo alimentare. Sebbene possa sembrare paradossale, doloroso o persino provocatorio affermarlo, ci sono molte persone che sviluppano un

Sì, è possibile amare il proprio disturbo alimentare. Sebbene possa sembrare paradossale, doloroso o persino provocatorio affermarlo, ci sono molte persone che sviluppano un

L’ansia annebbia la mente. Non è solo un modo di dire, ma una descrizione concreta e verificabile di ciò che accade nei nostri processi

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione psicopatologica tra le più pervasive e insidiose, capace di insinuarsi in modo silenzioso ma progressivamente totalizzante nella

Il comfort food, nel contesto dell’autismo, può essere definito come quell’alimento che fornisce una risposta regolativa a livello sensoriale, emotivo e cognitivo. Si tratta

Che cos’è la pregoressia in gravidanza? Le donne in stato interessante che presentano disturbi alimentari rappresentano oggi fino all’8% delle donne in gravidanza. In

Se sei neurodivergente, ti sarà capitato di sentirti chiedere durante una conversazione: “Ma mi stai ascoltando?”. Questo probabilmente è dovuto al fatto che un