Test Stress e Burnout

Il questionario online per lo Stress e il Burnout di GAM Medical, basato sul Copenhagen Burnout Inventory (CBI), può fornire un’indicazione sul livello di affaticamento e stress che stai vivendo, aiutandoti a valutare se sia opportuno approfondire la situazione con un esperto.

BASTANO UN PAIO DI MINUTI PER AVERE IL RISULTATO. Dovrai rispondere a 19 domande.

PS. Questo test non può sostituire una diagnosi effettuata da psicologi esperti!

test stress burnout online

+70

Psicologi e Psichiatri

+4000

Diagnosi e Trattamenti effettuati

+4000

Diagnosi e Trattamenti effettuati

Spesso non ci accorgiamo di quanto lo stress stia influenzando la nostra vita, perché tendiamo a normalizzarlo.

Pensiamo che sia così per tutti, che sia una condizione inevitabile e che dobbiamo semplicemente resistere.

Ma lo stress cronico e il burnout non sono normali e, se trascurati, possono avere conseguenze gravi sulla salute, tanto mentale quanto fisica.

Dolori addominali, problemi gastrointestinali, mal di testa frequenti, ansia, depressione e disturbi da sintomi somatici sono solo alcune delle conseguenze di stress e burnout che si possono determinare, soprattutto se prolungati nel tempo.

Per non parlare delle difficoltà interpersonali e relazionali, determinate dal fatto che stress e burnout spesso compromettono la capacità di entrare in relazione con gli altri in maniera adeguata e funzionale.

Lo stress non è da normalizzare e non dovrebbe in alcun modo rappresentare lo stato di base dell’essere umano.

stress adrenalina preistoria

L’essere umano, infatti, è biologicamente programmato per rispondere allo stress in situazioni di pericolo immediato. Nei tempi antichi, quando i nostri antenati si trovavano di fronte a una minaccia – come l’attacco di un predatore – il corpo attivava una reazione automatica nota come risposta di “attacco o fuga”. In queste circostanze, veniva rilasciata adrenalina, un ormone che preparava il corpo ad affrontare il pericolo aumentando il battito cardiaco, migliorando la concentrazione e potenziando la prontezza fisica.  Questa risposta era breve ed efficace, poiché una volta superata la minaccia, l’organismo tornava rapidamente a uno stato di equilibrio.

Oggi, però, le minacce che affrontiamo sono molto diverse e molto più continuative e durature nel tempo: scadenze lavorative, conflitti interpersonali, preoccupazioni economiche, sovraccarico di informazioni, aspettative sociali, e così via.

In questo caso, il nostro organismo entra in una fase di stress cronico, dominata non più dalla produzione di adrenalina, sufficiente per affrontare un qualcosa di immediato e temporaneo, ma dalla produzione di cortisolo, non a caso conosciuto come “ormone dello stress” che, se prodotto in eccesso per lunghi periodi, può avere effetti devastanti sulla salute.

stress cronico lavoro

Ti senti spesso irritabile? Sei sempre nervoso e rispondi male?

A lavoro non sopporti più nessuno e ogni interazione ti sembra pesante o inutile?

Non riesci mai a rilassarti davvero e vivi male il weekend perché sei già proiettato alla settimana lavorativa?

Hai spesso sintomi fisici inspiegabili come mal di testa, mal di stomaco, tensione muscolare o problemi intestinali, ma quando fai dei controlli non emerge nulla di specifico?

Ti svegli già stanco, anche dopo una notte di sonno?

Hai difficoltà a concentrarti e a portare a termine le cose perché ti senti mentalmente esaurito?

Hai smesso di provare piacere nelle attività che prima ti rilassavano e tutto ti sembra solo un dovere?

Se ti riconosci in molti di questi sintomi, potresti aver già superato la soglia dello stress “gestibile” ed essere entrato in uno stato di stress eccessivo o di burnout ed esaurimento che richiede attenzione clinca.

Sappiamo che è difficile rendersene conto, perché alla fin fine tutti dicono di essere stressati e lo stress è ovunque: al lavoro, in famiglia, nella società.

Siamo abituati a vederlo come una condizione inevitabile, una conseguenza naturale di una vita piena di responsabilità.

stress burnout critico

Sappiamo anche che allo stress sembra non esserci soluzione. Cosa puoi fare? Fermarti? Prenderti una pausa? Cambiare lavoro? Sono cose che spesso sembrano impossibili, e così vai avanti, stringi i denti, ignori i segnali e continui a spingerti oltre.

Ma stress e burnout non passano da soli: non si risolvono ignorandoli e non spariscono semplicemente resistendo.

Perché fare il test sullo Stress e Burnout?

Nella vita frenetica di oggi, dominata da impegni lavorativi incessanti, responsabilità familiari e una continua pressione sociale, spesso ci dimentichiamo dell’impatto che lo stress cronico può avere sulla nostra salute fisica e psicologica.

 

Siamo costantemente bombardati da richieste, scadenze e aspettative che ci spingono a ignorare i segnali di sovraccarico, finendo per normalizzare uno stato di tensione che, in realtà, è altamente dannoso per il nostro benessere.

Nonostante questi effetti gravi, molte persone non si rendono conto di essere stressate, perché lo stress diventa parte della loro routine.

Si abituano a sentirsi stanche, tese, irritabili o sopraffatte, senza mai fermarsi a riflettere sulle conseguenze di questo stato. Questo porta a una sorta di accettazione passiva dello stress, che viene percepito non come un problema, ma come una condizione inevitabile della vita moderna.

L’idea che “tutti siano stressati” e che “non ci sia alternativa” ostacola la possibilità di prendere consapevolezza del proprio stato e di intervenire prima che lo stress si trasformi in qualcosa di più serio, come il burnout o disturbi psicosomatici.

Se essere stressati è considerato la norma, allora perché preoccuparsi? Se tutti vivono allo stesso ritmo frenetico, perché dovrei cambiare qualcosa?

stress consapevolezza
stress ricaricare energie

Questo pensiero è pericoloso perché porta le persone a ignorare i segnali d’allarme e a continuare con lo stesso stile di vita, anche quando il corpo e la mente iniziano a mostrare segni evidenti di sovraccarico.

Inoltre, in un mondo in cui la produttività è glorificata e l’affermazione personale sembra dipendere dalla capacità di “resistere e andare avanti”, ammettere di essere stressati o esauriti può essere visto come un segno di debolezza.

Si sviluppa così un meccanismo di negazione: si minimizzano i sintomi, si giustificano le proprie condizioni e si continua a spingere il proprio limite sempre più in là, fino a quando il corpo o la mente non collassano

Ed è qui che un test sullo stress e sul burnout può fare la differenza.

Uno strumento di autovalutazione sullo stress e burnout può essere utile proprio perché rompe questa normalizzazione dello stress.

Rispondere a domande strutturate su sintomi fisici, emotivi e comportamentali aiuta a prendere coscienza della propria condizione, offrendo un quadro più oggettivo della situazione.

Un test di autovalutazione sullo stress e burnout può essere un primo strumento utile per capire se si sta ancora gestendo lo stress o se si è già entrati nella fase di burnout.

  • Se i livelli di stress sono moderati, il test può aiutare a riconoscere i primi segnali e a mettere in atto strategie per ridurre la pressione prima che diventi cronica.
  • Se il test indica un livello di stress elevato, potrebbe essere un segnale che è il momento di prendere sul serio il proprio stato di salute mentale e fisica e fare cambiamenti concreti.
  • Se i risultati mostrano sintomi di burnout, significa che si è già oltre il limite e che è necessario un intervento più profondo, che può includere il supporto di uno specialista.

Perchè fare il Test per lo Stress e il Burnout Online?

Se sei una persona stressata, e in particolare se lo stress è legato al lavoro, è probabile che tu sia talmente preso da mille cose da non avere neanche il tempo di fermarti e chiederti come stai veramente.

Quando sei sempre in corsa, tra scadenze, riunioni, responsabilità e problemi da risolvere, il tempo per fare un check al tuo stato psicofisico semplicemente non esiste.

E, diciamocelo, anche se ci fosse, probabilmente non lo useresti per fermarti a riflettere su quanto sei stressato.

E poi, c’è davvero bisogno di una diagnosi per capire di essere stressati? Se sei arrivato al punto in cui stai cercando un test per valutare il tuo livello di stress o burnout, con ogni probabilità lo sai già.

Sai di essere sotto pressione, sai che il tuo corpo e la tua mente stanno accusando il colpo. Quello che forse non sai è quanto grave sia la situazione e se si tratta di stress gestibile o se hai già superato il limite e sei entrato nel burnout.

Una delle ragioni principali per cui le persone non cercano aiuto per lo stress è che non vogliono o non possono permettersi di perdere tempo.

Quando sei sommerso dagli impegni e senti che il tuo tempo è già insufficiente per gestire tutto, l’idea di prendere appuntamento con uno specialista, aspettare giorni o settimane per una visita e magari dover raccontare tutto il tuo malessere a qualcuno può sembrare un’ulteriore fonte di stress.

Un test online elimina questo problema perché:

  • È immediato → non devi prenotare nulla, puoi farlo subito, in pochi minuti.
  • È pratico → puoi farlo ovunque, dal telefono, dal computer, senza uscire di casa.
  • Non richiede impegno emotivo → nessuna conversazione difficile, nessuna spiegazione da dare a nessuno, solo tu e le tue risposte.
  • Ti dà un primo riscontro senza attese → non devi aspettare il giudizio di un professionista, il risultato è immediato e ti permette di capire a che punto sei.

Quindi, alcuni dei grandi vantaggi di un test online per lo stress e il burnout sono che non ti fa perdere tempo, che puoi farlo in pochi minuti, senza impegno, senza dover fissare un appuntamento o uscire di casa; ma il vero valore di questo test sta in quello che succede dopo.

Magari lo fai per curiosità o perché senti di essere sotto pressione, ma mentre rispondi alle domande inizi a riconoscere alcuni schemi nei tuoi comportamenti e nei tuoi sintomi.

Magari leggi un’affermazione e pensi: “Ah, ma anche a me succede!”.

Poi, quando vedi il risultato, qualcosa cambia: quello che avevi sempre considerato normale potrebbe non esserlo affatto.

  • Sei sempre stanco anche dopo aver dormito?
  • Ti svegli con un senso di pesantezza mentale?
  • Ti senti demotivato e distante dalle cose che fai, come se tutto fosse diventato solo un obbligo?
  • Hai problemi di concentrazione, memoria o difficoltà a prendere decisioni?
  • Soffri di insonnia, risvegli notturni o hai bisogno di dormire molto di più del solito?
  • Il tuo corpo ti manda segnali come mal di testa frequenti, tensioni muscolari, dolori allo stomaco, problemi intestinali?
  • Ti senti più ansioso o irritabile del solito, con momenti di nervosismo o crisi di pianto senza un motivo apparente?

Se dopo il test ti accorgi che alcuni di questi sintomi ti appartengono più di quanto pensassi, significa che il test ha fatto il suo dovere: aprire gli occhi sulla tua condizione e aiutarti a prendere consapevolezza del tuo stato di stress o burnout.

A questo punto hai due alternative:

  1. Ignorare tutto e continuare come prima, sperando che lo stress si risolva da solo;
  2. Prendere sul serio quello che hai scoperto e valutare se è il momento di cambiare qualcosa per proteggere la tua salute.

Se il test ti ha fatto capire che lo stress sta avendo un impatto reale sulla tua salute mentale e fisica, allora potresti considerare l’idea di affidarti a un professionista della salute mentale. Questo non significa per forza iniziare subito una terapia, ma semplicemente confrontarti con qualcuno che può aiutarti a capire meglio la tua situazione e trovare strategie concrete per stare meglio.

Non devi per forza essere “in crisi” per chiedere aiuto.

Non bisogna aspettare di toccare il fondo per prendersi cura di sé. Se ti accorgi che lo stress ti sta logorando, anche un semplice colloquio con uno specialista può fare la differenza.

Di che Test per lo Stress e Burnout si tratta?

 

Il test per lo stress e il burnout offerto dalla Clinica Psicologica GAM-Medical è il Copenhagen Burnout Inventory (CBI), uno degli strumenti più affidabili e scientificamente validati per la valutazione del livello di stress e burnout.

 

La sua versione online mantiene la stessa affidabilità della versione tradizionale cartacea e permette di ottenere un’analisi immediata del proprio stato di stress e del rischio di burnout, con il vantaggio di poterlo completare comodamente da casa e senza pressioni.

Il CBI è stato sviluppato per misurare il livello di esaurimento psicofisico nelle persone esposte a elevati livelli di stress.

A differenza di altri test sul burnout, come il Maslach Burnout Inventory (MBI), che è più focalizzato sugli ambienti sanitari e sulle professioni d’aiuto, il CBI è stato progettato per essere utilizzato su chiunque, indipendentemente dalla professione o dallo stile di vita.

 

Il test Copenhagen Burnout Inventory si suddivide in tre aree principali, che analizzano il burnout da diverse prospettive:

1. Burnout personale → misura il livello generale di esaurimento e fatica cronica, indipendentemente dalla causa (es. stanchezza costante, difficoltà a recuperare energia, mancanza di motivazione).

2. Burnout lavorativo → valuta quanto lo stress legato al lavoro influisce sul benessere psicofisico (es. sentirsi sopraffatti dalle responsabilità, esauriti dopo il lavoro, svuotati mentalmente).

3. Burnout relazionale → analizza il livello di stress causato dalle interazioni con altre persone (es. colleghi, clienti, pazienti, studenti, familiari), misurando il livello di distacco emotivo e affaticamento sociale.

Il test è composto da diverse domande, con risposte su una scala di frequenza che va da “mai” a “sempre”.

La versione online del Copenhagen Burnout Inventory permette di completare il test in pochi minuti, fornendo un risultato immediato che indica il livello di burnout in ciascuna delle tre aree.

Dopo aver risposto alle domande, il sistema elabora i punteggi e fornisce una valutazione chiara:

  • Livello basso di burnout → lo stress è presente, ma ancora gestibile. È importante monitorarlo per evitare che peggiori.
  • Livello moderato di burnout → indica una condizione di stress elevato che sta già influenzando il benessere. È consigliato intervenire con strategie di gestione dello stress.
  • Livello alto di burnout → suggerisce che il burnout è già in atto e che è necessario prendere provvedimenti seri per evitare conseguenze più gravi sulla salute mentale e fisica.

Quindi, se il test indica un livello di burnout moderato o elevato, significa che lo stress sta avendo un impatto significativo sulla tua vita.

A questo punto, puoi decidere se continuare a provare a gestire la situazione da solo o se affidarti a un professionista della salute mentale.

GAM-Medical offre servizi psicologici specializzati per il supporto allo stress e al burnout, con professionisti qualificati come psicologi, psichiatri e psicoterapeuti, che possono aiutarti a capire quali passi fare per migliorare il tuo benessere e ridurre i tuoi livelli di stress, con tutto ciò che questo comporta.

Se senti che il burnout sta compromettendo la tua qualità di vita, non ignorare i segnali.

Fare il test è un primo passo, ma chiedere aiuto è il passo che può fare davvero la differenza.

Perché fidarsi di un test online su Stress e Burnout?

Quando si parla di test online, molte persone possono avere dubbi sulla loro affidabilità, temendo che si tratti di semplici quiz generici, privi di validità scientifica.

Ma il test online sullo Stress e Burnout offerto dalla clinica psicologica specializzata in stress e burnout GAM-Medical non è un quiz qualsiasi.

Si tratta del Copenhagen Burnout Inventory (CBI), un test standardizzato e scientificamente validato, utilizzato anche in ambito clinico per valutare il rischio di burnout.

La sua versione online è esattamente la stessa della versione cartacea che potrebbe essere somministrata in uno studio professionale, con l’unica differenza che invece di compilarlo su carta e penna, lo fai da casa, comodamente su uno schermo.

affidabilità test stress online
test stress online professionale

Non è un quiz qualsiasi, ma uno strumento professionale

  • È un test standardizzato il CBI è stato sviluppato attraverso studi scientifici e viene utilizzato in ambito psicologico per valutare il livello di burnout in modo affidabile.
  • È identico alla versione cartacea l’unica differenza è la modalità di somministrazione: invece di farlo in uno studio, puoi farlo online, senza perdere tempo e senza la necessità di un appuntamento.
  • È un test di autovalutazione anche in ambito clinicoanche quando viene fatto con uno specialista, il test viene comunque compilato in autonomia dal paziente, quindi farlo online non ne compromette l’attendibilità.

Fidarsi di un test online sullo stress e burnout è possibile, a patto che sia un test scientificamente validato, come il Copenhagen Burnout Inventory (CBI) offerto dal centro psicologico GAM-Medical.

Non si tratta di un semplice quiz, ma di uno strumento serio e utilizzato anche in ambito clinico, che può aiutarti a capire se il tuo livello di stress è ancora gestibile o se sei già a rischio burnout.

La versione online non cambia la validità del test, ma lo rende solo più accessibile, immediato e facile da usare, permettendoti di fare una prima autovalutazione senza dover uscire di casa.