La sindrome di Tourette (TS) e il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) sono condizioni legate allo sviluppo neurologico spesso soggette a studi scientifici ed è anche possibile trovare ricerche che si concentrano sul loro legame.
Esse hanno infatti una forte connessione, lo sapevi?
Uno studio del dipartimento di scienze mediche dell’Università di Londra si è occupato di studiare il legame tra ADHD e sindrome di Tourette analizzando i sintomi e le cause di entrambe le condizioni. Questo articolo vuole offrire una panoramica di quanto già analizzato da questo studio e altri, considerando che è un campo di ricerca ancora in via di sviluppo.
Esploriamo quindi che cosa è la sindrome di Tourette e la sua relazione con l’ADHD.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
Prenota un colloquio gratuito per l’ADHD
Pensi che l’ADHD limiti la tua vita? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
Cos’è la sindrome di Tourette (TS)?
La sindrome di Tourette è un disturbo neurologico caratterizzato dalla presenza di tic sia motori che vocali. Questi tic possono essere involontari e persistenti, e si dividono in semplici, come sbattere le palpebre o sbuffare, o complessi, come ripetere parole o frasi, gesticolare o fare movimenti ripetitivi. Nonostante la sindrome di Tourette possa essere una condizione debilitante per coloro che ne sono affetti, è importante sottolineare che non è una malattia mentale e non influisce sull’intelligenza o sulla capacità di apprendimento di una persona. La causa esatta della sindrome non è ancora chiara ma vediamo cosa hanno affermato le ricerche finora.
Quali sono le sue cause?
Gli studiosi pensano che la sindrome di Tourette potrebbe essere causata da una combinazione di fattori genetici e ambientali come per il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività. Alcuni studi hanno infatti dimostrato la possibilità della presenza di una componente genetica per cui sono stati identificati diversi geni che potrebbero essere associati alla TS. Gli studiosi hanno notato la possibilità di un’anomalia nella comunicazione tra diverse aree del cervello, in particolare, si tratterebbe dei geni coinvolti nella regolazione della dopamina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo importante nel controllo dei movimenti, del comportamento e delle emozioni. Per approfondire il ruolo della dopamina nell’adhd, leggi l’articolo che abbiamo pubblicato sul nostro blog riguardo alla dopamina.
Se vuoi scoprire di più sulle cause del Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) ti consigliamo di leggere: “ Che cos’è l’ADHD?”.
Quali sono i sintomi della sindrome di Tourette?
I principali sintomi della sindrome di Tourette sono i tic: movimenti o vocalizzi involontari e ripetitivi. Questi sintomi possono essere di diverso tipo e possono anche variare nel tempo. In alcuni casi però, i tic possono essere così intensi da interferire con le attività quotidiane della persona che presenta questa condizioni. È possibile classificare i tic in due categorie, tic motori e vocali. Vediamo quindi le caratteristiche di entrambi, tenendo sempre conto che sono involontari e ripetitivi.
- Tic motori: sono movimenti che coinvolgono i muscoli del corpo. Quelli più comuni includono sbattere le palpebre, sbuffare, farfugliare, sfregarsi il naso, tirarsi le orecchie, muovere la testa o le spalle, contrarre i muscoli del viso o del collo.
- Tic vocali: Sono vocalizzi che includono schioccare la lingua, emettere suoni vocali, ripetere parole o frasi, tossire, singhiozzare o sbadigliare.
A volte i tic potrebbero non essere associati alla sindrome di Tourette per questo è importante distinguerli da sintomi di altre condizioni. Per riconoscerli è importante considerare i seguenti fattori:
- Durata: la durata dovrebbe essere di almeno un anno per essere riconosciuti come tic da tourette;
- Frequenza: i tic di questa sindrome sono generalmente frequenti e ripetitivi;
- Evoluzione: essi possono cambiare nel tempo, sia in termini di frequenza che di intensità.
È sempre importante rivolgersi a persone specializzate se si presentano sintomi di questo tipo.
Sintomi in comune tra TS e ADHD
Abbiamo quindi visto che i tic sono considerati i principali sintomi della sindrome di Tourette ma questi possono essere accompagnati da altri sintomi, molti dei quali sono uguali o simili a quelli del Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) tra questi troviamo:
- Difficoltà di concentrazione e attenzione: è possibile che si presentino problemi che causano disattenzione e che possono influire sul rendimento scolastico o lavorativo.
- Iperattività e impulsività: le persone con TS possono agire in modo iperattivo e impulsivo, il che può portare a problemi di comportamento o di relazioni sociali.
- Problemi di sonno: che possono essere difficoltà nell’addormentarsi o rimanere addormentati.
- Ansia e depressione: le persone con sindrome di Tourette e ADHD sono infatti più a rischio di sviluppare ansia e depressione. Gam Medical ha creato spazi dedicati all’ansia e alla depressione, visita la clinica di Gam Medical per saperne di più.
È importante sottolineare che ogni persona con sindrome di Tourette è un individuo unico e può sperimentare sintomi diversi, questi possono variare sia per tipo che per livello di gravità e inoltre con il tempo possono variare, spesso potrebbero diminuire con l’avanzare dell’età. Alcuni dei sintomi presentati sono uguali a quelli che si identificano per l’ADHD. Se vuoi approfondire l’argomento consigliamo: “Quali sono i sintomi dell’ADHD?”
Hai il sospetto che l’ADHD ti stia influenzando la vita?
Se credi che l’ADHD possa limitarti, un percorso diagnostico ti aiuterà a ottenere chiarezza e a capire come affrontarlo al meglio.
L’ADHD ti sta mettendo alla prova ogni giorno?
Un trattamento mirato può aiutarti a gestire meglio i sintomi dell’ADHD, migliorando la tua qualità della vita e restituendoti il controllo delle tue azioni.
Relazione tra la sindrome di Tourette e ADHD
La comorbilità tra sindrome di Tourette e ADHD è rappresentata quindi dalle cause e dai sintomi che le due condizioni hanno in comune. Grazie agli studi sappiamo anche che circa il 60% delle persone con sindrome di Tourette è anche ADHD e che la presenza di tic persistenti potrebbe essere sinonimo del Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività . Alcuni sintomi in particolare come problemi di attenzione, iperattività e la difficoltà di controllo degli impulsi spesso potrebbero precedere l’emergere dei tic, siccome compaiono a un’età più precoce rispetto ai tic stessi.
Generalmente le persone ADHD e con sindrome di Tourette potrebbero presentare un maggior numero di sintomi soprattutto quelli legati al comportamento e ai movimenti ossia l’iperattività e i sintomi di disattenzione, questo può rendere spesso difficili le relazioni sociali, l’apprendimento, lo svolgimento delle attività quotidiane portando anche all’isolamento.
Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
Come possiamo diagnosticare e trattare l’ADHD e la sindrome di Tourette?
Il trattamento della sindrome di Tourette e ADHD può richiedere un approccio multidisciplinare. È importante avere l’opportunità di ricevere un supporto adeguato. Per questo se si pensa di avere ADHD o sindrome di Tourette è consigliabile rivolgersi a centri specializzati per essere sicuri di ricevere il supporto sufficiente. Per l’ADHD, uno di questi è GAM Medical, una clinica specializzata nella diagnosi e trattamenti del Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività negli adulti che può dare il supporto adeguato attraverso psicoeducazione-coaching psicologico ADHD individuale o di psicoterapie ADHD di gruppo e terapie farmacologiche ADHD.
Cosa aspetti? Scopri la clinica ADHD GAM Medical!
Questo articolo è a scopo informativo dunque non sostituisce la diagnosi di un professionista. Se lo hai trovato utile, condividilo sui social!
Fonti:
- https://link.springer.com/article/10.1007/s00787-006-0505-z