Ruolo dei Fattori Familiari nell’Insorgenza dei Disturbi Alimentari

ruolo familiare disturbi alimentari: cos'è

Indice Contenuti

I disturbi alimentari, tra cui anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata, sono condizioni complesse e debilitanti che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo.

La loro insorgenza è determinata da una combinazione di fattori genetici, biologici, psicologici e socioculturali.

Tuttavia, la letteratura scientifica ha indicato che i fattori familiari giocano un ruolo di primaria importanza nello sviluppo e nel mantenimento di questi disturbi.

Tra i principali fattori familiari identificati vi sono gli stili educativi genitoriali, l’ipercriticismo e il perfezionismo, l’invischiamento e la teoria del paziente designato della psicoterapia sistemico-relazionale.

Che ruolo ha la famiglia nei DCA?

I fattori familiari che sono stati identificati come maggiormente influenti nell’insorgenza dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono:

  • Stili educativi genitoriali: Gli stili educativi dei genitori possono influenzare significativamente il comportamento alimentare dei figli. I genitori che adottano uno stile educativo autoritario, caratterizzato da rigidità, controllo e scarso supporto emotivo, possono contribuire alla comparsa di disturbi alimentari nei loro figli. Questi bambini possono sentirsi sotto pressione per conformarsi a standard elevati, sviluppando un bisogno di controllo che si manifesta attraverso il controllo del cibo e del peso corporeo. Al contrario, un stile educativo permissivo, in cui manca la guida e il supporto necessario, può portare a un senso di insicurezza e disorganizzazione nei figli, influenzando negativamente il loro rapporto con il cibo.
  • Ipercriticismo e perfezionismo: L’ipercriticismo genitoriale, dove i genitori sono eccessivamente critici nei confronti dei loro figli, può instillare un senso di inadeguatezza e bassa autostima nei bambini. Questo può spingerli a cercare di raggiungere la perfezione attraverso il controllo del peso e dell’alimentazione, sviluppando comportamenti disfunzionali come la restrizione alimentare o l’abbuffata seguita dal vomito. Il perfezionismo, spesso ereditato o appreso in ambiente familiare, può portare i giovani a mettere pressione su se stessi per raggiungere ideali irrealistici di bellezza e successo, contribuendo all’insorgenza di disturbi alimentari.
  • Ruolo dei genitori nella percezione corporea: I genitori influenzano anche la percezione corporea dei figli attraverso commenti sul peso e l’aspetto fisico, nonché attraverso il proprio comportamento alimentare e atteggiamenti verso il corpo. Genitori che esprimono preoccupazione eccessiva per il peso e la dieta, o che fanno commenti critici riguardo al corpo dei figli, possono contribuire allo sviluppo di una visione distorta del corpo e a un’ossessione per il peso e la magrezza. Questo può portare i giovani a sviluppare comportamenti alimentari disfunzionali nel tentativo di raggiungere l’approvazione genitoriale o per conformarsi agli ideali estetici percepiti.
  • Modelli di comportamento alimentare: I bambini apprendono modelli di comportamento alimentare osservando i loro genitori. Genitori che seguono diete restrittive, che hanno atteggiamenti negativi verso il cibo o che mostrano comportamenti di abbuffata e compensazione possono trasmettere questi modelli disfunzionali ai loro figli. I figli possono interiorizzare queste abitudini alimentari, sviluppando un rapporto malsano con il cibo che può evolvere in un disturbo alimentare.
  • Supporto emotivo e comunicazione: La mancanza di supporto emotivo e una comunicazione inefficace all’interno della famiglia possono contribuire alla comparsa di disturbi alimentari. Bambini e adolescenti che non ricevono un sostegno emotivo adeguato possono cercare di gestire le loro emozioni attraverso il controllo del cibo e del peso. La comunicazione aperta e il supporto emotivo sono fondamentali per aiutare i giovani a sviluppare una relazione sana con il cibo e il proprio corpo.
  • Pressioni socioculturali mediati dalla famiglia: Le famiglie possono anche fungere da mediatori delle pressioni socioculturali legate all’ideale di magrezza e bellezza. Genitori che enfatizzano l’importanza dell’aspetto fisico e che incoraggiano la conformità agli standard estetici sociali possono aumentare il rischio di disturbi alimentari nei loro figli. L’esposizione a messaggi culturali attraverso i media e la società, amplificati dalle aspettative familiari, può creare un ambiente in cui i disturbi alimentari sono più probabili.

Teoria del “Paziente Designato” e Invischiamento Familiare nei Disturbi Alimentari

La teoria del paziente designato, sviluppata nell’ambito della psicoterapia sistemico-relazionale, suggerisce che in alcune famiglie un membro può essere inconsciamente scelto per manifestare i sintomi di un problema più ampio che coinvolge l’intera famiglia.

Questo individuo, spesso un figlio, diventa il “paziente designato” e manifesta un disturbo alimentare come riflesso delle dinamiche familiari disfunzionali.

In questo contesto, il disturbo del comportamento alimentare non è solo un problema individuale, ma una manifestazione di problemi relazionali e di comunicazione all’interno della famiglia.

Inoltre, in alcune circostanze, la famiglia può funzionare in modo armonico solo quando c’è qualcuno di cui prendersi cura, un individuo che richiede attenzione e cure continue.

Questo può portare a una situazione in cui il DCA viene mantenuto come mezzo (del tutto incosapevolmente) per garantire l’unità e il funzionamento della famiglia.

Anche l’invischiamento è un concetto centrale nella teoria della psicoterapia sistemico-relazionale e descrive una dinamica familiare in cui i confini tra i membri della famiglia sono confusi e le relazioni sono eccessivamente strette.

In queste famiglie, i membri tendono a essere eccessivamente coinvolti nelle vite degli altri, con una mancanza di confini chiari che porta a una sovrapposizione delle identità e delle responsabilità.

Questa stretta interdipendenza può creare un ambiente in cui i figli si sentono soffocati dalla presenza e dal controllo dei genitori, impedendo loro di sviluppare una propria autonomia e individualità.

In famiglie invischiate, i figli possono sviluppare disturbi alimentari come mezzo per ottenere un senso di autonomia e controllo.

Il cibo e il corpo diventano aree in cui possono esercitare un controllo personale, compensando il senso di soffocamento e mancanza di potere nelle relazioni familiari.

Questo controllo può manifestarsi attraverso comportamenti come la restrizione alimentare, l’abbuffata seguita dal vomito o altri comportamenti disfunzionali legati al cibo.

Questa dinamica può anche impedire lo sviluppo di un’identità individuale forte e sana, poiché i figli sono costantemente sotto l’influenza e le aspettative dei genitori.

In particolare, le adolescenti possono trovare particolarmente difficile sviluppare il processo di separazione-individuazione, una tappa cruciale dello sviluppo durante l’adolescenza che porta all’età adulta.

Questo processo comporta la capacità di sviluppare una propria identità separata e distinta da quella dei genitori, nonché la capacità di prendere decisioni autonome e indipendenti.

Secondo l’ipotesi dell’invischiamento familiare, queste pazienti sono quindi “costrette” emotivamente a rimanere piccole. Il disturbo alimentare, come l’anoressia, gioca un ruolo significativo in questo contesto.

L’anoressia, ad esempio, rimpicciolisce metaforicamente la persona attraverso la magrezza estrema che la fa sembrare più piccola e l’amenorrea che interrompe il ciclo mestruale, simbolo della maturità fisica.

La magrezza estrema può essere vista come un modo per regredire a uno stato infantile, in cui le responsabilità e le pressioni dell’età adulta sono evitate.

Inoltre, l’amenorrea non solo è una conseguenza fisiologica della malnutrizione, ma anche un simbolo della sospensione della femminilità adulta e della potenziale maternità.

In questo scenario, il disturbo alimentare non è solo un problema individuale, ma una manifestazione di problemi relazionali e di comunicazione all’interno della famiglia.

Le dinamiche di invischiamento possono mantenere il disturbo alimentare, poiché esso serve a mantenere l’unità familiare e a soddisfare i bisogni emotivi non espressi.

La famiglia, involontariamente, può contribuire a mantenere il disturbo alimentare come mezzo per evitare conflitti o affrontare problemi relazionali sottostanti.

Queste dinamiche possono essere difficili da riconoscere e affrontare, sia per i membri della famiglia che per i professionisti della salute mentale.

Tuttavia, comprendere il ruolo dell’invischiamento familiare è cruciale per sviluppare interventi terapeutici efficaci che non solo trattino i sintomi del disturbo alimentare, ma anche le dinamiche familiari sottostanti che contribuiscono al suo mantenimento.

Per concludere, è possibile dire che, i fattori familiari giocano un ruolo cruciale nell’insorgenza dei disturbi alimentari.

Gli stili educativi genitoriali, l’ipercriticismo e il perfezionismo, l’invischiamento familiare e la dinamica del paziente designato sono tutti elementi che possono contribuire allo sviluppo di questi disturbi complessi.

Comprendere e affrontare queste dinamiche familiari è essenziale per la prevenzione e il trattamento efficace dei disturbi alimentari.

Le terapie familiari e gli interventi che coinvolgono l’intera unità familiare possono essere particolarmente efficaci nel creare un ambiente di supporto e nell’aiutare i pazienti a sviluppare comportamenti alimentari sani e una migliore percezione di sé.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Stai vivendo con l’ADHD da adulto?
Ora puoi scoprirlo

Prima di andare via, ti suggeriamo di leggere questi articoli

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.