
Alterazioni della Percezione e Trauma
Le persone che hanno subito un trauma possono sperimentare profonde alterazioni della percezione che portano il soggetto a percepire nell’ambiente circostante stimoli che in

Le persone che hanno subito un trauma possono sperimentare profonde alterazioni della percezione che portano il soggetto a percepire nell’ambiente circostante stimoli che in

Con sluggish cognitive tempo (SCT)—oggi chiamato anche cognitive disengagement syndrome—si indica un pattern ricorrente di funzionamento cognitivo caratterizzato da nebbia mentale, rallentamento, sogni ad

Quando si parla di disturbi alimentari restrittivi (come l’anoressia nervosa), molti pensano che l’unico segno rilevante sia il dimagrimento. In realtà, la restrizione prolungata

Ti è mai capitato di chiederti quali conseguenze possa avere la tossicodipendenza di un genitore sulla crescita dei figli? Quando una madre o un

Il DOC nei bambini è meno frequente ma può comparire anche in età pediatrica con alcuni campanelli d’allarme. Riconoscerlo può essere più complesso rispetto

L’autolesionismo non suicidario (NSSI) è spesso associato a comportamenti fisici evidenti, come il tagliarsi o bruciarsi. Tuttavia, esistono forme indirette di autolesionismo (NSSI Indiretto)