Università e ADHD: come scegliere il corso giusto?

Tempo di lettura: 4 minuti

Indice Contenuti
università e adhd

Se hai ADHD e ti stai chiedendo “Come scegliere la propria facoltà universitaria?”

Quando si arriva a dover scegliere il proprio percorso universitario, il processo può diventare una vera sfida per gli studenti ADHD, ma con la giusta pianificazione e programmazione, è possibile trovare un percorso che valorizzi i propri punti di forza e minimizzi le difficoltà. Ogni studente ha una propria peculiarità e diversi talenti, quindi la scelta dipenderà non solo dagli interessi individuali, ma anche dalle necessità particolari e specifiche legate al disturbo ADHD, come la gestione del tempo, la capacità di concentrazione e la tolleranza alla mole di lavoro intensa.

È importante avere la piena consapevolezza delle proprie difficoltà (sia emotive che psicologiche), qualsiasi percorso si decida di intraprendere.

In questo articolo, parleremo di scelta universitaria per le persone con Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività.

ADHD: Come scegliere la propria facoltà universitaria?

Con un approccio strategico, è possibile che lo studente ADHD possa trovare una facoltà universitaria che si adatti ai suoi punti di forza e alle sue capacità di apprendimento, per agevolare maggiormente la formazione e raggiungere un adeguato livello di istruzione, e gestire correttamente l’ansia e lo stress

Ecco alcuni suggerimenti utili che potrebbero guidare lo studente con Disturbo da Iperattività a scegliere la propria facoltà universitaria:

  1. Conosci te stesso: Prendi le decisioni in base ai tuoi interessi, ai punti di forza e allo stile di apprendimento.
  2. Cerca supporto: Informati sui servizi per studenti ADHD-DSA offerti dalla facoltà universitaria. 
  3. Flessibilità: Opta per un percorso universitario con programmi personalizzabili o interdisciplinari.
  4. Focalizzati sul futuro: Considera le prospettive lavorative legate alla facoltà.
  5. Prova sempre prima di compiere una scelta : Partecipa agli Open Day o prova corsi online.
  6. Usa gli strumenti di orientamento: Usa test e liste di pro e contro per guidarti.

Qual è il percorso universitario più difficile per gli studenti ADHD?

Gli studenti ADHD possono riscontrare difficoltà in percorsi universitari che richiedono concentrazione prolungata, organizzazione e gestione del tempo di lunga durata.

I percorsi universitari più impegnativi per le persone ADHD possono includere:

  1. Medicina: Facoltà che potrebbe risultare molto impegnativa dato i carichi di studio intensivi e i lunghi anni di formazione.
  2. Ingegneria: Facoltà che annovera problemi complessi e progetti strutturati.
  3. Giurisprudenza: Corso di studi con tante materie, parecchi testi complicati e un linguaggio complesso. 
  4. Economia/Finanza: Comporta matematica avanzata e analisi di dati, formule e grafici, e numerosi libri da studiare.
  5. Architettura: Ingloba progetti complessi, e in primis bisogna possedere una buona manualità e un buon rapporto con la tecnologia.

Tuttavia, con strategie mirate (planner, supporto universitario per ADHD, tecniche di studio) le persone con la Condizione ADHD possono affrontare con successo qualsiasi percorso accademico.

Qual è la laurea più semplice da ottenere per le persone con Condizione ADHD?

Le lauree più “semplici” per chi è ADHD dipendono dagli interessi personali e dallo stile di apprendimento. Ecco alcune opzioni adatte:

  1. Beni Culturali e Storia dell’Arte: Ideale per chi ama esprimersi e lavorare su progetti concreti.  Frequentare questa facoltà significa coniugare gli interessi per l’arte e approfondire lo studio di questa materia.
  2. Musica e Spettacolo (Dams): perfetto per chi vuole focalizzarsi sulla disciplina dell’arte, della musica e dello spettacolo e per chi apprezza la tradizione artistica.
  3. Moda e Design:  adatto se il tuo mondo ruota attorno al fashion design e sei sei affascinato dalla creazione del prodotto,alla produzione e alla vendita. 
  4. Turismo, management e cultura: se sei attratto dal settore turistico e culturale a livello nazionale e internazionale, questa è la facoltà più idonea. 

Cercare corsi che siano interattivi, pratici, con supporto tecnologico e flessibilità è un buon punto di partenza per chi ha ADHD. Gli studenti ADHD potrebbero trarre vantaggio da un ambiente che promuove il coinvolgimento attivo, la gestione del tempo e l’uso di strumenti tecnologici per ottimizzare l’apprendimento.

adhd e università
adhd e università

Università Telematica per ADHD: SI o NO?

Le università telematiche richiedono molta autodisciplina, autogestione e possono portare a un maggior distacco dalla società, rappresentando un possibile impegno considerevole per le persone con Disturbo Dell’Iperattività-Attenzione. Tuttavia, potrebbero essere un’opzione per studenti ADHD più intraprendenti. Infatti, le università online sono caratterizzate da flessibilità, personalizzazione dello studio e riduzione dello stress sociale. 

PROCONTRO
Flessibilità, Tecnologie di supporto come mappe e video interattivi, Possibilità di creare un proprio ambiente personalizzato di studio. Mancanza di interazione diretta,Richiedono molta organizzazione e intraprendenza, Maggior rischio di distrazione.

Ogni persona con Disturbo ADHD ha esigenze e difficoltà diverse, perciò la scelta della modalità di studio è unica ed individuale. 

Scegliere il percorso universitario adhd con consapevolezza

Scegliere il percorso universitario con consapevolezza significa prendersi il tempo per riflettere su chi sei e cosa desideri davvero.

  1. Considera le tue passioni: I punti di partenza sono innanzitutto i tuoi interessi e le tue ambizioni. Se sei ADHD, concentrati su quali sono le attività che ti fanno sentire realizzato. Capire ciò che ti motiva è il primo passo per individuare una strada universitaria che sia stimolante e soddisfacente.
  2. Definisci i tuoi obiettivi: Non fermarti solo al titolo del corso. Esplora i programmi, le materie e le opportunità che ogni facoltà offre, come stage o esperienze pratiche.
  3. Scegli l’ateneo giusto per te: Un altro aspetto importante è considerare l’ambiente universitario. In primis bisogna attivarsi per cercare un ateneo che ti faccia sentire a tuo agio, che sia inclusivo e che offra servizi di supporto, e ti possa far apprendere le tecniche più efficaci per i tuoi bisogni. Un ambiente sereno e stimolante può fare la differenza nel tuo percorso, come dimostrato dalla ricerca “ADHD and Academic Success in University Students: The Important Role of Impaired Attention.”
  4. Concediti il tuo tempo: Infine, non avere fretta. Se hai dubbi, prenditi il tempo per riflettere, fare esperienze o sperimentare. È una decisione importante, e ascoltare te stesso ti aiuterà a fare una scelta che ti rappresenti davvero. 

Scegliere con consapevolezza la propria strada universitaria può rappresentare una vera e propria gara per le persone con Disturbo dell’Attenzione. Sei ADHD? Valuta una prima consulenza gratuita con Gam Medical, la prima clinica per la cura dell’ADHD in Italia

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://umontreal.scholaris.ca/items/0baae3a4-143f-4eb9-97b1-2c92776b0e18
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

ADHD: consigli e curiosità

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.