Una volta aver ottenuto una Diagnosi ADHD presso il nostro Centro ADHD è opportuno procedere con un trattamento per ADHD. Dalla pratica clinica e dalla ricerca emerge, infatti, che la ricezione di una diagnosi di ADHD non seguita da adeguate terapie suddivise tra supporto psicologico o farmacologico, possa condurre ad uno scarso benessere psicologico
Sotto indicazioni dello psicologo ADHD e dello psichiatra ADHD che effettuano la diagnosi, ed in base anche alla gravità dei sintomi ADHD e delle eventuali comorbidità, si definisce insieme al diretto interessato, parte del processo diagnostico e delle scelte terapeutiche, il trattamento più idoneo ed efficace. La Clinica dell’ADHD GAM Medical pertanto consiglia ed effettua, principalmente, la Psicoeducazione ADHD, individuale o di gruppo, e la Terapia Farmacologica ADHD.
Con la psicoeducazione ADHD si effettua un lavoro teso a migliorare la consapevolezza dell’adulto e del giovane adulto ADHD ed a fornire degli strumenti concreti di adattamento ai comportamenti che caratterizzano questa condizione.
La psicoeducazione, infatti, è un intervento che mira a migliorare la consapevolezza (o insight) e la comprensione che una persona ha del proprio disturbo o della propria condizione psicologica. È particolarmente utile in ambito clinico per diverse condizioni compreso l’ADHD.
La terapia farmacologica ADHD agisce direttamente a livello organico, attraverso principi attivi che esercitano un’azione sul funzionamento del cervello.
Psicoeducazione
€67
oppure
€240
Terapia Farmacologica
€65
€55
Le fatture sono detraibili secondo normativa.
La PSICOEDUCAZIONE ha cadenza settimanale.
La VISITA DI CONTROLLO della TERAPIA FARMACOLOGICA ha cadenza mensile e comprende la spedizione della prescrizione.
Per la DIAGNOSI e/o la TERAPIA FARMACOLOGICA sono necessarie DUE VISITE PSICHIATRICHE.
Alle prestazioni con importo superiore a €77,47 si applica marca da bollo di €2
Il Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD o DDAI) è una condizione diffusa e persistente anche in età adulta che richiede l’adozione dei migliori approcci terapeutici per il suo trattamento. Oggi, anche in Italia, la cura dell’ADHD assume un’importanza fondamentale nel campo della salute mentale e del benessere psicologico. Il nostro centro altamente specializzato nell’ADHD dell’adulto è in grado di garantire l’applicazione dei trattamenti online ottimali per l’ADHD, che includono la sia terapia farmacologica che la terapia psicoeducativa, fornite da specialisti qualificati, sia la compartecipazione del nucleo familiare.
La terapia farmacologica può essere prescritta al fine di ridurre l’impatto dei sintomi del Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (DDAI o ADHD), come l’iperattività e la disattenzione. I farmaci utilizzati per il trattamento dell’ADHD possono contribuire a migliorare la funzionalità cognitiva e favorire una maggiore stabilità emotiva. Tuttavia, non è corretto affermare che l’ADHD possa essere “curato”, perché l’ADHD non è una patologia. I nostri specialisti sono autorizzati a prescrivere sia farmaci label che i farmaci off-label per la cura dell’ADHD. Con il termine “off-label” o “fuori etichetta” si intendono tutti quei farmaci che seguono le linee guida internazionali, ma che non hanno una specifica indicazione terapeutica per una specifica condizione. Inoltre, è importante notare che i farmaci off-label per l’adhd non sono rimborsati dal sistema sanitario. Sul blog ADHD e di psicologia di GAM Medical mettiamo a disposizione gratuitamente la lista aggiornata dei farmaci ADHD e tutte le notizie correlate, al fine di diffondere informazioni sul trattamento dell’ADHD. Naturalmente, la terapia farmacologica deve essere concordata con il paziente e non è indicata in tutti i casi. È fondamentale evidenziare che la terapia farmacologica per il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD o DDAI) deve essere idealmente affiancata a un percorso psicoeducativo, al fine di assicurare un trattamento ottimale per l’ADHD.
La psicoeducazione svolge un ruolo di fondamentale importanza nel trattamento dell’ADHD, in quanto fornisce informazioni e strategie pratiche utili per affrontare le sfide della vita quotidiana e comprendere meglio la condizione che si vive. La psicoeducazione mira a migliorare l’approccio terapeutico nei confronti del disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Inoltre, la nostra clinica online specializzata nell’ADHD, offre sia la psicoeducazione individuale che di gruppo, al fine di garantire un supporto completo che tenga conto delle esigenze di ognuno. Oltre alla psicoeducazione, proponiamo anche percorsi terapeutici individuali e personalizzati, con approcci psicoterapeutici come quello cognitivo-comportamentale.
La nostra clinica online dell’ADHD si distingue per l’integrazione di terapie farmacologiche all’avanguardia e per i programmi di psicoeducazione. Grazie a questi, siamo in grado di offrire un trattamento completo e mirato per la gestione dell’ADHD. Tuttavia, è importante sottolineare che, al momento, non esiste una “soluzione definitiva” per l’ADHD. È, pertanto, necessario considerare il concetto di “cura dell’ADHD” in modo più ampio.
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è una condizione neurobiologica che colpisce l’attenzione, l’impulsività e l’autocontrollo. Sebbene non ci sia una cura definitiva per l’ADHD, esistono diverse strategie e approcci terapeutici che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti, una volta che avviene una diagnosi del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività. Qui di seguito esamineremo alcuni dei trattamenti più comuni e efficaci per l’ADHD:
Terapia farmacologica:
Stimolanti: i farmaci stimolanti come il metilfenidato e l’anfetamina sono spesso prescritti per trattare i sintomi dell’ADHD. Questi farmaci possono aiutare a migliorare l’attenzione, la concentrazione e il controllo dell’impulsività.
Non stimolanti: alcuni pazienti potrebbero non tollerare bene gli stimolanti o potrebbero non trarne benefici sufficienti. In questi casi, possono essere prescritti farmaci non stimolanti come il bupropione o la guanfacina.
Per maggiori informazioni vai a TRATTAMENTI FARMACOLOGICI ADHD
Terapia comportamentale:
Interventi educativi e supporto scolastico:
Interventi psicoeducativi:
Supporto sociale e familiare:
A tal riguardo, il trattamento dell’ADHD promosso dall’Istituto Psichiatrico GAM, prevede un approccio combinato che coinvolge una combinazione di terapia farmacologica, terapia comportamentale, interventi educativi e supporto sociale.
L’obiettivo principale è quello di migliorare la funzionalità e la qualità della vita del paziente, fornendo loro le risorse e le strategie necessarie per gestire i sintomi e raggiungere il loro pieno potenziale.
L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) si presenta spesso accompagnato da comorbilità, tanto mediche quanto psicologiche e psichiatriche. Spesso, infatti, l’ADHD è associato a una serie di disturbi psicologici, indipendenti o determinati dallo stress che comporta essere neurodivergente in una società di neurotipici, e che possono influenzare significativamente la vita quotidiana dei pazienti, arrivando anche a peggiorare il decorso dell’ADHD.
Le comorbilità nell’ADHD sono particolarmente frequenti, soprattutto nei casi in cui la diagnosi non sia stata effettuata precocemente. Questo accade perché, senza un riconoscimento tempestivo del disturbo, i bambini e gli adolescenti ADHD possono sviluppare strategie di adattamento disfunzionali, aumentando il rischio di sviluppare altri disturbi nel tempo.
Tra i disturbi psicologici più comuni correlati all’ADHD ci sono:
Disturbi dell'umore:
Disturbi d'ansia:
I disturbi d’ansia sono un’altra comorbidità molto frequente nell’ADHD. Le persone ADHD possono sviluppare ansia a causa delle continue sfide nella gestione del tempo, nell’organizzazione e nelle aspettative sociali. L’ansia può manifestarsi soprattutto sotto forma di ansia generalizzata, attacchi di panico e disturbo di panico e ansia sociale. Spesso l’ansia e l’ADHD interagiscono in modo negativo: da un lato, le difficoltà nel mantenere la concentrazione e la tendenza alla disorganizzazione e alla procrastinazione possono aumentare l’ansia, dall’altro, l’ansia può peggiorare i sintomi dell’ADHD rendendo ancora più difficile il mantenimento dell’attenzione. Molte persone ADHD, infatti, riferiscono una costante preoccupazione per la loro capacità di svolgere compiti quotidiani, il che può portare a procrastinazione, evitamento e attacchi di panico.
Disturbi dell'alimentazione:
Disturbo da Uso di Sostanze:
Le persone ADHD hanno un rischio significativamente maggiore di assumere comportamenti a rischio, compreso l’uso di sostanze e di sviluppare dipendenze da alcol, nicotina e droghe rispetto alla popolazione generale. L’impulsività tipica dell’ADHD può portare non solo all’uso di sostanze ma anche ad una difficoltà nel moderarne il consumo, determinando un abuso. Inoltre, alcune persone ADHD utilizzano droghe o alcol come una forma di automedicazione per cercare di gestire i loro sintomi, come la disattenzione, l’iperattività o anche l’insonnia, spesso associata all’ADHD.
Disturbo dello Spettro Autistico:
L’ADHD e l’autismo condividono molte caratteristiche, tra cui difficoltà nella regolazione dell’attenzione, problemi nella gestione delle emozioni e comportamenti ripetitivi. Nonostante siano condizioni distinte, entrambe esordienti nel neurosviluppo, vi è una sovrapposizione significativa tra i due, e molti individui che ricevono una diagnosi di entrambi. Addirittura, molto spesso, ad oggi, si parla di AuDHD, espressione coniata per riferirsi alla compresenza di ADHD e disturbo dello spettro autistico.
La presenza di entrambi rende ancora più complessa la gestione delle vita dell’individuo, intesa sia come esperienza interna, spesso contraddittoria, sia come vita quotidiana, aumentando il rischio di isolamento sociale, ansia e difficoltà nel contesto lavorativo o scolastico.
Disturbi del sonno:
L’ADHD già di per sé è associato ad una disregolazione dei ritmi circadiani che, col tempio, può determinare veri e propri disturbi del sonno-veglia, tra cui:
Disturbi dell'attenzione e dell'apprendimento:
L’ADHD può coesistere con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) come la dislessia o la discalculia, che possono influenzare la capacità del paziente di acquisire e elaborare informazioni.
Per affrontare i disturbi psicologici correlati all’ADHD, è essenziale adottare un approccio terapeutico completo e personalizzato.
Questo, come già accennato, può includere una combinazione di terapia farmacologica, terapia cognitivo-comportamentale (TCC), terapia familiare e supporto sociale. L’obiettivo è quello di fornire al paziente le risorse e le strategie necessarie per gestire i sintomi in modo efficace e migliorare la qualità della vita complessiva.
Un trattamento integrato, fornito da professionisti esperti ADHD, può fare la differenza nel garantire il benessere psicologico e emotivo dei pazienti ADHD.
L’ADHD è una condizione neurobiologica che può persistere nell’età adulta, ma la prognosi varia notevolmente da individuo a individuo; seppur non esista un azzeramento totale del disturbo, vi è la possibilità di gestirlo mitigandone la sintomatologia, rendendo così la vita delle persone ADHD notevolmente migliore.
Qui vediamo più da vicino la possibilità di guarigione e le strategie per gestire l’ADHD a lungo termine:
Persistenza dei sintomi:
Guarigione vs. gestione dei sintomi:
Trattamento multifattoriale:
Sviluppo di abilità di adattamento:
Sfide nell'età adulta:
Prognosi individuale:
Dunque, sebbene non esista una cura definitiva per l’ADHD, molte persone possono imparare a gestire efficacemente i loro sintomi e a condurre una vita soddisfacente con molti meno ostacoli.
Con un trattamento appropriato e il sostegno adeguato, è possibile affrontare le sfide associate all’ADHD e raggiungere il proprio pieno potenziale.
L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una condizione complessa che, se trascurata o malgestita, può portare a una serie di complicazioni significative che influenzano la vita quotidiana e il benessere complessivo delle persone ADHD.
Esaminiamo alcune delle complicazioni più comuni associate all’ADHD non trattato o malgestito:
È importante affrontare l’ADHD in modo tempestivo e efficace per prevenire o mitigare queste complicazioni.
Un trattamento ADHD integrato che coinvolge terapia comportamentale (psicoterapia), terapia farmacologica, supporto familiare e interventi educativi può aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente ADHD.
Il trattamento dell’ADHD gioca un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità di vita delle persone che hanno questa condizione neurobiologica complessa.
Attraverso una combinazione di interventi terapeutici mirati, supporto sociale e strategie di adattamento, il trattamento dell’ADHD può portare a miglioramenti significativi nelle varie sfere della vita di un individuo.
Esaminiamo come il trattamento dell’ADHD contribuisce a migliorare la qualità di vita:
Pertanto il trattamento dell’ADHD svolge un ruolo cruciale nel migliorare la qualità di vita delle persone affette da questa condizione.
Attraverso una combinazione di interventi terapeutici mirati e supporto adeguato, i pazienti possono sperimentare miglioramenti significativi nell’attenzione, nell’autocontrollo, nelle relazioni interpersonali e nel benessere generale, conducendo così una vita più soddisfacente e appagante.
Optare per una terapia per l’ADHD non è segno di debolezza, ma piuttosto una decisione di forza e responsabilità, soprattutto quando l’individuo capisce che è limitato da un disturbo naturale e si rende conto che può migliorare la propria condizione mettendosi in gioco con sé stesso.
Esploriamo questo concetto più approfonditamente:
Riconoscimento della necessità di supporto:
Consapevolezza dei propri bisogni e limiti:
Impegno per il proprio benessere:
Affrontare il giudizio esterno:
Miglioramento della qualità di vita:
Promozione della salute mentale e del benessere:
Quindi, scegliere una terapia per l’ADHD è tutto tranne che da deboli, bensì è una decisione coraggiosa e responsabile che dimostra una profonda consapevolezza di sé e un impegno per il proprio benessere.
Accettare il supporto necessario per affrontare l’ADHD è un segno di forza e determinazione nel perseguire una vita più equilibrata e appagante.
La nostra Clinica psicologica e psichiatrica offre la diagnosi e il trattamento di ADHD, Autismo, Ansia, Depressione e molto altro attraverso professionisti specializzati ed esperti, con un semplice percorso interamente online, ad un costo chiaro e contenuto.
Iscriviti alla newsletter!
All rights reserved © 2024 GAM Medical s.r.l.s. – P.IVA 02751480225 – Autorizzazione attività sanitaria n. 19/2024/54 del Comune di Trento