Gli interventi di psicoeducazione comprendono generalmente:
- una parte di educazione psicologica sui sintomi dell’ADHD e sulle caratteristiche della neurodivergenza
- una componente di coaching volta a insegnare strategie pratiche da applicare nella vita quotidiana per gestire in modo efficace i sintomi che possono ostacolare una vita soddisfacente.