Non sai quale pizza ordinare? 3 strategie per l’ansia decisionale

Tempo di lettura: 4 minuti

Indice Contenuti
come decidere senza ansia

Ti è mai capitato di sfogliare il menù della pizzeria senza riuscire a decidere quale pizza ordinare, finendo per chiedere consiglio agli amici o scegliere sempre la solita margherita perché l’ansia ti blocca? 

Se sì, sei in buona compagnia: l’indecisione può diventare un vero ostacolo, anche per scelte apparentemente semplici. Ma cosa succede quando questa difficoltà si estende a decisioni più importanti della vita quotidiana?

Se spesso ti trovi bloccato davanti a una scelta, non preoccuparti: puoi imparare a gestire l’ansia decisionale con strategie semplici ed efficaci. 

Non lasciare che l’ansia ti paralizzi! In questo articolo scoprirai come allenare la tua capacità di scegliere con sicurezza e serenità, superando dubbi e insicurezze.

Perché ho difficoltà a prendere decisioni? 

L’ansia decisionale è uno stato emotivo piuttosto comune, caratterizzato da forte preoccupazione, incertezza e paura di sbagliare, che si manifesta al momento di dover prendere una decisione, specialmente quando ci sono molte opzioni o le conseguenze sono rilevanti. Questo accade spesso per il timore di fare scelte sbagliate o irreversibili, causando una paralisi decisionale. Il cervello, sovraccaricato dall’analisi delle opzioni e dai possibili rischi, attiva la risposta di “lotta o fuga”, rallentando la capacità di agire e aumentando l’indecisione.

Ci sono diverse ragioni per cui possiamo sentirci bloccati davanti a una decisione. Ecco alcune delle più comuni:

  • Paura del fallimento, di prendere una decisione sbagliata e di dover affrontare le conseguenze negative: spesso una bassa autostima causa la paura di sbagliare e la difficoltà ad assumersi le proprie responsabilità, temendo di non essere all’altezza.
  • Perfezionismo: chi teme di non fare la scelta ottimale spesso evita di prendere una decisione. La decisione “perfetta” solitamente non esiste. 
  • Sovraccarico di informazioni: troppe opzioni possono essere paralizzanti. Quando abbiamo troppe informazioni a disposizione, diventa difficile fare una scelta.
  • Paura del cambiamento: le decisioni importanti spesso implicano un cambiamento, e il cambiamento può far paura.
  • Esperienze passate negative: possono indurci a temere di ripetere lo stesso errore o di rivivere le stesse emozioni legate al fallimento e alla paura.
  • Ansia anticipatoria: spesso i pensieri di scenari futuri negativi o non del tutto chiari spaventano, causando ansia per eventi che, molto spesso, non accadranno nemmeno. 

Comportamenti dell’ansia decisionale

L’ansia decisionale si manifesta in diversi modi, tra cui:

  • Procrastinazione: rimandare la decisione il più a lungo possibile è una strategia che spesso viene utilizzata per non affrontare il carico emotivo che accompagna il processo e la paura del cambiamento. 
  • Ansia e stress: l’ansia e lo stress elevati possono portare a veri e propri blocchi decisionali, attacchi di ansia o episodi depressivi
  • Indecisione cronica: nel tempo, la conseguenza può essere quella di provare una forte indecisione anche su questioni più semplici, che un tempo non provocavano ansia.
  • Dubbi e ripensamenti: continuare a rivalutare le nostre opzioni, senza mai prendere una decisione definitiva, è un sintomo dell’ansia che proviamo intorno alla scelta.

Il risultato è un circolo vizioso: l’incapacità di decidere alimenta l’ansia, che a sua volta inibisce ulteriormente la capacità di scegliere. 

Mentre una delle risposte comuni all’indecisione è la procrastinazione, anche prendere decisioni impulsive è una delle conseguenze dell’ansia, per poter “fuggire” frettolosamente da una situazione scomoda.

L’ansia può essere un’alleata per prendere decisioni?

L’ansia, tuttavia, non è solo un’emozione “negativa”, da temere. Ha una funzione protettiva, aiutando a prendere decisioni più ponderate in situazioni di incertezza. Quando viene gestita e resa “un’alleata”, l’ansia ha numerosi aspetti positivi: promuove un atteggiamento prudente, portando a una maggiore cautela nelle decisioni, spinge a prestare maggiore attenzione ai dettagli e alle possibili conseguenze, permette di analizzare i molteplici scenari di possibilità, aumentando la capacità di prendere decisioni informate, e induce ad evitare situazioni rischiose

In questo senso, l’ansia può essere una risorsa evolutiva per la sopravvivenza e la risoluzione dei problemi. 

ansia e indecisione
ansia e indecisione

3 strategie per prendere una decisione 

Ecco tre strategie che puoi imparare per utilizzarle in un momento di indecisione e ansia:

  1. Allenati a prendere piccole decisioni: invece di lasciare scegliere agli altri perché “per me è uguale, scegli tu”, oppure chiedere continuamente consigli, prova a prendere ogni giorno delle decisioni, anche piccole, basandoti sulle tue preferenze e sul tuo istinto. Sentiti fiero per ogni piccola scelta.Ti permette di allenare la tua capacità di prendere scelte e di fidarti di te stesso. Devi scegliere quale pizza ordinare al ristorante? Basati su ciò che già conosci e i tuoi gusti preferiti, oppure esplora nuove combinazioni e gusti che attirano la tua attenzione. In ogni caso, fallo sentendoti sicuro o sicura di te! Sii contento e soddisfatto di aver preso una scelta.
  2. Stabilisci criteri chiari: scegli un momento preciso in cui prenderai quella decisione difficile. cerca di prendere le distanze da quei pensieri che circondano la scelta. Nel frattempo, scrivi una lista di pro e contro, definisci quali sono i fattori più importanti, assegnando un peso a ciascun elemento. Riduci le scelte eliminando quelle meno rilevanti per semplificare il confronto. 
  3. La tecnica della monetina: questo trucchetto ti permette di identificare meglio i tuoi desideri. Se devi scegliere tra due elementi (A e B) prendi una monetina ed assegna ad una faccia l’elemento A, all’altra faccia l’elemento B. Quando lanci la moneta, osserva cosa ti stanno indicando i tuoi pensieri e le tue emozioni: cosa vorresti che fosse il risultato? Questa tecnica può essere utile per le piccole decisioni, ma non per decisioni importanti che richiedono un’attenta valutazione. Può essere efficace anche in combinazione con altre tecniche decisionali.

Come trovare il coraggio di prendere una decisione?

L’indecisione è spesso alimentata dalla paura e dalla ricerca di una perfezione irraggiungibile. Per superare questo blocco, è necessario imparare a gestire le proprie emozioni e a prendere decisioni più intuitive.

Senti che la paralisi e l’ansia che provi quando devi prendere una scelta è paralizzante? Inizia ora a prendere la decisione di prenderti cura della tua salute mentale. Visita la clinica dell’ansia di GAM Medical per richiedere un supporto personalizzato in base alle tue necessità. 

Non scegliere non è mai possibile: anche quando decidiamo di non prendere una decisione, o di rimandarla all’infinito, stiamo facendo una scelta che avrà delle conseguenze.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  •  https://core.ac.uk/download/pdf/14439147.pdf
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ansia

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di un disturbo d'ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia. Basta 1 minuto per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.