
ADHD e Strumenti Compensativi a Scuola: in cosa consistono?
L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una neurodivergenza, ovvero un modo diverso di funzionare a livello neurologico rispetto alla norma statistica.

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una neurodivergenza, ovvero un modo diverso di funzionare a livello neurologico rispetto alla norma statistica.

Imparare a dire “no” è essenziale per mantenere l’equilibrio tra i propri bisogni e le richieste esterne, ma per chi convive con l’ADHD questa

L’ADHD è oggi un argomento di grande attenzione e dibattito, sia in ambito scientifico che sociale. Rientrando tra i disturbi del neurosviluppo, è chiaro

ADHD e DOC, almeno in apparenza, sembrano due mondi opposti. L’ADHD è associato a disorganizzazione, impulsività, difficoltà a mantenere l’attenzione e una costante sensazione

La produttività – intesa come la capacità di svolgere attività in modo efficace – è spesso rappresentata come una linea retta, stabile e prevedibile.

Quando si parla di ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività), spesso emergono due concetti psicologici fondamentali: la permanenza dell’oggetto e la costanza