Stim-Toys per i Neurodivergenti: cosa sono?

Gli stimming toys, anche detti stim-toys, sono oggetti progettati per favorire o supportare comportamenti auto-stimolatori (noti in inglese come stimming, abbreviazione di self-stimulatory behavior). Si tratta di movimenti o azioni ripetitive che coinvolgono i sensi, spesso compiuti in modo spontaneo e naturale, con la funzione di regolare il proprio stato interno, gestire l’ansia, mantenere la […]
Mangiare di Nascosto? Il Secrecy Eating nei DCA

Nel vasto vocabolario che ruota attorno ai disturbi del comportamento alimentare (DCA), uno dei concetti più ricorrenti e trasversali è senza dubbio quello della segretezza. Questo termine, sebbene semplice nella sua forma, racchiude una complessità emotiva e comportamentale che accomuna molte delle persone che convivono con un disturbo alimentare, indipendentemente dalla specifica diagnosi. Che si […]
Pianificazione Anticipata dell’Abbuffata nei DCA

Molto spesso, nelle esperienze soggettive delle persone che soffrono di un disturbo alimentare, emergono dei pattern comportamentali e psicologici che vanno ben oltre ciò che è descritto nei manuali diagnostici o nei criteri clinici più comunemente adottati. Questi schemi, ripetitivi e spesso altamente strutturati, rappresentano delle strategie funzionali – anche se disfunzionali sul piano della […]
Il Perfezionismo che Fa Male: Studenti Intrappolati nel DOC

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione psicopatologica complessa e insidiosa che spesso si insinua in modo subdolo in ambiti che, all’apparenza, dovrebbero rappresentare fonti di realizzazione personale e crescita, come lo studio. Lo spazio mentale dedicato all’apprendimento, alla concentrazione e al progresso formativo diventa così terreno fertile per il DOC, che si appropria di […]
Obsessional Slowness nel DOC: cos’è?

L’obsessional slowness, o lentezza ossessiva, è un fenomeno osservabile in alcuni casi di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), caratterizzata da un marcato rallentamento nell’esecuzione di compiti quotidiani, anche semplici, che richiedono un tempo eccessivamente prolungato a causa di pensieri ossessivi, rituali mentali o comportamenti compulsivi. Molto spesso, quando si pensa alle persone con disturbo ossessivo-compulsivo, l’immaginario comune […]
Scripting nell’Autismo: cos’è?

Lo scripting nell’autismo è un comportamento comunicativo caratterizzato dall’uso ripetitivo di frasi, parole o intere sequenze verbali apprese precedentemente, spesso tratte da fonti esterne come film, cartoni animati, canzoni, pubblicità, libri, videogiochi o conversazioni reali. Il termine “scripting” deriva dall’inglese “script”, che indica un copione, una sceneggiatura, un testo scritto che viene seguito per interpretare […]