Distorsioni Cognitive nell’Ansia: cosa e quali sono?

Distorsioni Cognitive nell'Ansia: quali sono?

L’ansia annebbia la mente. Non è solo un modo di dire, ma una descrizione concreta e verificabile di ciò che accade nei nostri processi cognitivi quando siamo sopraffatti da emozioni intense. In particolare, l’ansia può portare a distorsioni cognitive, ovvero errori sistematici nel modo in cui elaboriamo le informazioni, prendiamo decisioni o interpretiamo gli eventi. […]

ADHD e Alimentazione: Mangiare Troppo o Scordarsi di Mangiare

ADHD e Alimentazione Mangiare Troppo o Scordarsi di Mangiare

Uno degli aspetti estremamente comuni nell’ADHD riguarda il rapporto con l’alimentazione. Molte persone ADHD si ritrovano a vivere una vera e propria dualità nel modo in cui mangiano, oscillando tra due estremi apparentemente inconciliabili: da un lato, la totale dimenticanza di nutrirsi, dall’altro, un’alimentazione disorganizzata, frenetica, a tratti compulsiva. Questi due pattern alimentari tipici nel […]

Quando il DOC invade la Sessualità

Quando il DOC (disturbo ossessivo-compulsivo) invade la Sessualità

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione psicopatologica tra le più pervasive e insidiose, capace di insinuarsi in modo silenzioso ma progressivamente totalizzante nella vita di chi lo vive. Nelle sue manifestazioni iniziali, il disturbo può apparire come qualcosa di circoscritto, limitato a una specifica area dell’esistenza: l’igiene, il controllo, l’ordine, la superstizione, il timore […]

“Fissazioni Alimentari”: i Comfort Food nell’Autismo

"Fissazioni Alimentari": i Comfort Food nell'Autismo

Il comfort food, nel contesto dell’autismo, può essere definito come quell’alimento che fornisce una risposta regolativa a livello sensoriale, emotivo e cognitivo. Si tratta di cibi che vengono scelti, ricercati e spesso consumati in modo ricorrente da persone autistiche per il benessere e la prevedibilità che offrono. Non si tratta semplicemente di “cibo che piace”, […]

Difficoltà nel Contatto Visivo nell’ADHD e nell’Autismo

difficoltà nel contatto visivo nell'autismo e nell'adhd

Se sei neurodivergente, ti sarà capitato di sentirti chiedere durante una conversazione: “Ma mi stai ascoltando?”. Questo probabilmente è dovuto al fatto che un aspetto comune in neurodivergenze come l’ADHD e l’autismo è la difficoltà nel mantenere il contatto visivo. Solo che nei modelli di interazione tipicamente neurotipici c’è la tendenza a sovrastimare l’importanza del […]

Vuoti di Memoria e Traumi

Vuoti di Memoria e Traumi

Se sei capitato su questo articolo, probabilmente è perché ti sei chiesto – o hai chiesto a Google – “Perché non ricordo quel periodo della mia vita?” oppure “Perché non riesco a mettere insieme i pezzi di un evento che so di aver vissuto?” È una domanda che può emergere all’improvviso, magari dopo una conversazione, […]