Comportamenti Alimentari Punitivi: cosa sono?

I comportamenti alimentari punitivi rappresentano una particolare modalità di gestione emotiva del rapporto con il cibo e con il proprio corpo, che si manifesta spesso in maniera meno evidente e più nascosta rispetto ad altre condotte frequentemente osservate nei disturbi alimentari. Quando si affrontano temi legati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, come anoressia nervosa […]
Autismo e Abbigliamento: Fastidio nell’Indossare i Vestiti

Il rapporto tra autismo e abbigliamento è un aspetto spesso trascurato o sottovalutato, eppure rappresenta una delle difficoltà quotidiane più significative e pervasive per molte persone nello spettro autistico, sia in età infantile che adulta. L’abbigliamento, infatti, per molte persone autistiche, diventa una questione sensoriale ed emotiva. La difficoltà non risiede, evidentemente, nel fatto di […]
Catastrofizzazione: il Pensiero Catastrofico tra Ansia e Depressione

Il pensiero catastrofico, noto anche come catastrofizzazione, è un processo cognitivo disfunzionale in cui un individuo tende a immaginare e prevedere scenari futuri estremamente negativi o drammatici, spesso senza che vi siano prove concrete che giustifichino tali previsioni. La catastrofizzazione si colloca nel più ampio ambito delle distorsioni cognitive, ossia di quei processi mentali automatici […]
Fawning: Necessità di Compiacere gli Altri in risposta a un Trauma

Il fawning, un termine che si traduce con “compiacimento”, è una risposta psicologica complessa che emerge come meccanismo di adattamento in contesti di trauma cronico. In questi casi, le persone sviluppano una risposta automatica di “complicità” o “sottomissione” verso la persona che ha il potere su di loro, nella speranza di evitare ulteriori danni o […]
Delayed gratification impairment nell’ADHD

La gratificazione ritardata (Delayed Gratification) si riferisce alla capacità di rinunciare a una ricompensa immediata in favore di una ricompensa più grande o più desiderabile che arriverà in seguito. Si tratta di un concetto psicologico che implica la capacità di resistere alla tentazione di soddisfare un desiderio immediato in attesa di ottenere qualcosa di migliore […]
Perché le Persone Autistiche Fanno Sempre le Stesse Domande?

Chi ha avuto modo di interagire, anche solo occasionalmente, con una persona autistica, si sarà probabilmente imbattuto in un comportamento che inizialmente può risultare curioso, spiazzante o addirittura inspiegabile: la tendenza a porre la stessa domanda più volte, spesso in modo identico oppure riformulandola con parole diverse, ma sempre tornando sullo stesso identico interrogativo. Questo […]