Iperfocus a Comando nell’ADHD: è Possibile?

L’ADHD (Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività) è spesso raccontato attraverso una serie di caratteristiche che possono essere viste sia come ostacoli che come punti di forza. Tra gli aspetti più discussi c’è sicuramente il fenomeno dell’iperfocus (o hyperfocus), che viene quasi mitizzato come una sorta di superpotere che permette alle persone ADHD di immergersi […]
Cos’hanno in Comune Autismo e ADHD?

L’autismo e l’ADHD sono due condizioni distinte, caratterizzate però da una relazione complessa e articolata, che richiede un’attenzione particolare nel momento della valutazione diagnostica. Questa relazione complessa può essere considerata sotto tre diversi punti di vista che è importante comprendere e distinguere chiaramente: quello della comorbilità, quello della diagnosi differenziale, e infine quello della sovrapposizione […]
Strategie: Applicare il “Condizionamento” nell’ADHD Adulto

Una delle principali opzioni di trattamento non farmacologico per l’ADHD è rappresentata dalla psicoterapia, che include diversi approcci specifici volti alla gestione dei sintomi tipici di questa condizione. Tra le diverse psicoterapie disponibili per l’ADHD, una delle più riconosciute, validate e ampiamente utilizzate è la psicoterapia comportamentale. La psicoterapia comportamentale per l’ADHD si basa principalmente […]
Strategie: Senso di Urgenza Auto-indotto nell’ADHD

Le persone ADHD vivono spesso una condizione paradossale quando si tratta di svolgere compiti, attività o lavori che richiedono organizzazione e pianificazione nel tempo. Il cervello ADHD, infatti, tende ad attivarsi con grande efficacia proprio nei momenti di emergenza, urgenza, stress e pressione. È una situazione tipica, nota a chi convive con questo tipo di […]
Autismo e ADHD: anche l’ADHD può essere considerato “Spettro”?

Nel dibattito sulle neurodivergenze, l’attenzione è spesso concentrata su due condizioni principali: l’autismo e l’ADHD. Entrambe sono condizioni che influenzano il modo in cui una persona pensa, percepisce e interagisce con il mondo, eppure esiste una discrepanza importante nel modo in cui vengono classificate e riconosciute. L’autismo, oggi noto come disturbo dello spettro autistico (ASD), […]
Overlearning ed Effetto “Tana del Bianconiglio” nell’ADHD

Se sei ADHD, c’è una buona probabilità che almeno una volta tu abbia vissuto una di queste due esperienze: Infatti, la curiosità nell’ADHD può essere il punto di partenza di una ricerca che può prendere due strade principali: Il filo conduttore tra questi due fenomeni è l’incapacità di interrompere spontaneamente il processo di ricerca. L’unica […]