ADHD e profumi: scegliere gli aromi per concentrarsi meglio

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
profumo per concentrazione ADHD

Quale profumo aiuta a studiare, lavorare o, in generale, a concentrarsi?

In questo articolo andremo ad analizzare come profumi, oli essenziali e aromi possano di fatto migliorare attenzione e concentrazione, favorendo così le persone soggette a disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD), comprendendo quali fragranze siano più indicate per uomini e donne ADHD, con l’obiettivo di una gestione efficace dei loro sintomi. Infine, comprenderemo come profumare la propria abitazione, utilizzando un arome persistente e piacevole, possa essere d’aiuto nella regolazione delle emozioni, nel rilassamente e nel sostenere l’attenzione.  

Profumi, oli essenziali e aromi: davvero migliorano la concentrazione?

L’interesse nei confronti dell’aromaterapia, intesa anche come effettivo sostegno per la concentrazione, specialmente se in presenza di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), è esponenzialmente cresciuto negli ultimi anni. 

Lo studio “Inhalation Aromatherapy via Brain-Targeted Nasal Delivery: Natural Volatiles or Essential Oils on Mood Disorders” (2022) evidenzia come l’aromaterapia sia un trattamento alternativo e complementare che utilizza oli essenziali (EOs) o oli volatili (VOs) per raggiungere obiettivi terapeutici significativi. Ha mostrato i vantaggi unici nel trattamento dei disturbi dell’umore, in particolare di 

Gli oli essenziali o gli oli volatili, infatti, possono superare la barriera emato-encefalica per raggiungere i tessuti cerebrali attraverso il percorso naso-cerebrale. Successivamente, agiscono sulla corteccia cerebrale, sul talamo e sul sistema limbico del cervello per migliorare i sintomi di ansia, depressione e migliorare la qualità del sonno.

Anche lo studio “Aromatherapy with inhalation effectively alleviates the test anxiety of college students: A meta-analysis” (2023) suggerisce che determinati aromi e oli essenziali possano influenzare positivamente l’attenzione e la cognizione, ad esempio ha evidenziato che l’inalazione di olio essenziale di lavanda può ridurre i livelli di eccitazione, migliorare la concentrazione sostenuta e potenziare la funzione cognitiva, effetti legati alle proprietà ansiolitiche della lavanda.

È quindi opportuno considerare oli essenziali, profumi e aromi, se scelti con cura, come un valido aiuto complementare alle terapie convenzionali per l’ADHD, mai come sostituto diretto dei trattamenti medici e psicologici consolidati.

Profumo uomo ADHD: quale prediligere?

Per gli uomini ADHD, la scelta di un profumo dovrebbe puntare verso degli aromi che contribuiscano all’attenzione e alla chiarezza mentale, perciò si dovrebbero evitare fragranze che potrebbero stimolare o addirittura confondere eccessivamente. Tra gli oli essenziali che si potrebbero raccomandare per raggiungere questo obiettivo, includiamo:

  • Vetiver: La ricerca “Volatiles emitted from the roots of Vetiveria zizanioides suppress the decline in attention during a visual display terminal task” (2012) è stata condotta da un team dell’Università di Kyushu, in Giappone, e ha esaminato gli effetti degli aromi emessi dalle radici di Vetiveria zizanoides, vetiver, sulla capacità di attenzione durante un compito. I risultati suggeriscono che i composti volatili emessi dalle radici di vetiver possiedono proprietà che potrebbero sostenere l’attenzione.
  • Rosmarino: La fragranza emessa da questa pianta, come dimostrato dallo studio “Plasma 1,8-cineole correlates with cognitive performance following exposure to rosemary essential oil aroma” (2012), è in grado di stimolare memoria e attenzione, grazie al suo componente: 1,8-cineolo. Il rosmarino, quindi, potrebbe influenzare la cognizione e lo stato soggettivo in modo indipendente, attraverso diverse vie neurochimiche.
  • Cedro: È un odore che potrebbe indurre al rilassamento senza causare sonnolenza, ideale per raggiungere uno stato dei sensi equilibrato.
  • Incenso, o frankincense: Solitamente associato a una regolazione emotiva migliore e ad incremento dell’attenzione sostenuta.

L’uso di questi aromi in forma di profumo personale, diffusore ambientale o diffusore da scrivania potrebbe aiutare a creare attorno a sé un’atmosfera stimolante ma equilibrata, in grado di fornire un grande sostegno alla concentrazione, oltre che contribuendo ad abbassare i livelli di stress durante la giornata lavorativa o di studio.

Profumo donna ADHD: quale profumo aiuta studiare o lavorare meglio? 

Le donne ADHD spesso potrebbero beneficiare di aromi leggermente più delicati e calmanti, che collaborino alla gestione dello stress emotivo, migliorando di conseguenza attenzione e produttività. Tra gli oli essenziali indicati vi sono:

  • Lavanda: È stata altamente studiata per le sue proprietà calmanti, lo studio “Exploring Pharmacological Mechanisms of Lavender (Lavandula angustifolia) Essential Oil on Central Nervous System Targets” (2017) evidenzia che l’olio essenziale di lavanda, attraverso l’interazione con il recettore NMDA e l’inibizione del trasportatore della serotonina (SERT), esercita effetti ansiolitici e simili agli antidepressivi.
  • Bergamotto: Anche l’inalazione di olio essenziale di bergamotto ha mostrato effetti positivi sul benessere mentale, in quanto efficace nel ridurre la tensione emotiva e stabilizzare l’umore.
  • Ylang ylang: Lo studio “Relaxing effect of ylang ylang oil on humans after transdermal absorption” (2006) ha dimostrato come l’effetto rilassante dell’olio di ylang ylang possa essere efficace nel trattamento della depressione e dello stress negli esseri umani.
  • Camomilla: Particolarmente indicata per rilasciare la tensione e l’agitazione, andando a incrementare la concentrazione. Ovviamente, è perfetta anche per la gestione dei disturbi sonno-veglia.
profumo donna ADHD
profumo donna ADHD

Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività, come scegliere un profumo persistente per la casa potrebbe favorire l’attenzione

Creare un ambiente domestico profumato può rappresentare un grande vantaggio nel migliorare la concentrazione per chi soffre di ADHD. È importante selezionare fragranze persistenti e coerenti con le necessità cognitive specifiche:

  • Oli essenziali a lunga persistenza: Vetiver, cedro e incenso sono ideali perché mantengono una diffusione costante e prolungata nel tempo.
  • Regolarità e coerenza: Utilizzare gli stessi aromi potrebbe garantire associazioni cognitive positive, facilitando l’attivazione automatica dello stato di attenzione desiderato.
  • Diffusione programmata: Ovvero, scegliere diffusori a ultrasuoni con timer per mantenere costante ma moderata la presenza dell’aroma, evitando una saturazione eccessiva dell’ambiente.

Questi accorgimenti possono contribuire significativamente a creare un ambiente domestico stimolante e favorevole alla gestione dei sintomi dell’ADHD, migliorando concentrazione e benessere generale.

Sei DDAI e credi di avere difficoltà nel gestire concentrazione ed attenzione?

Se sei DDAI e ti riconosci nelle difficoltà di gestione dell’attenzione e della concentrazione, è consigliabile un trattamento integrato che includa supporto medico, un intervento psicologico specifico ADHD e strategie ambientali efficaci, tra cui l’aromaterapia. In particolare, potresti implementare:

  • Una selezione graduale e controllata degli aromi, per identificare la miscela o il profumo personale che risponde meglio alle tue esigenze cognitive ed emotive.
  • Una routine olfattiva coerente, utilizzando gli stessi aromi in contesti simili, alcuni per il lavoro, altri per lo studio e altri ancora per il relax.

L’aromaterapia, usata con consapevolezza, può trasformarsi in uno strumento complementare efficace per migliorare la qualità della tua attenzione e il tuo benessere generale.

GAM Medical, Centro Italiano ADHD per adulti, ti permette di prenotare un primo colloquio gratuito con uno psicologo specializzato nel Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD). 

Nel caso in cui notassi difficoltà di concentrazione e attenzione talmente invalidanti da richiedere un supporto specifico. Mantenere o implementare terapie standard prescritte per l’ADHD, consultando medici e specialisti è sempre consigliabile, anche in accompagnamento all’aromaterapia. In questo modo, puoi assicurarti di utilizzare gli oli essenziali in maniera appropriata e sicura, ottimizzando i benefici senza compromettere la salute.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2022.1042553/full 
  • https://www.frontiersin.org/journals/pharmacology/articles/10.3389/fphar.2022.860043/full 
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23124250/ 
  • https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3736918/ 
  • https://www.frontiersin.org/journals/pharmacology/articles/10.3389/fphar.2017.00280/full 
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16807875/ 
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

ADHD a 360 gradi

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.