Chi avrebbe mai pensato che i passi di una danza potessero essere la chiave per migliorare la vita di chi convive con l’ADHD? Sembra quasi un paradosso: un disturbo caratterizzato da difficoltà di concentrazione e iperattività e dall’altra parte un’attività che richiede focalizzazione e coordinazione. Eppure, la ricerca scientifica (Effectiveness of dance movement therapy on attention deficit hyperactivity disorder children aged between 6-12 years, 2015) e le esperienze di molti lo confermano: la danza può essere un potente alleato nel percorso di chi vive con l’ADHD.
In questo articolo, esploreremo come la danza, con i suoi ritmi, i movimenti e la creatività possa diventare uno strumento prezioso per affrontare le sfide quotidiane legate all’ADHD. Scopriremo come i benefici della danza si estendano ben oltre il semplice esercizio fisico, toccando aspetti cognitivi, emotivi e sociali, offrendo un supporto complementare alle terapie tradizionali.
Scopri quale stile di danza è più adatto alle tue esigenze e come iniziare questo percorso terapeutico. Vuoi migliorare la tua qualità di vita o quella di tuo figlio? Approfondisci la danzaterapia e scopri come può fare la differenza!
I benefici della danza sull’ADHD
La danza si rivela uno strumento terapeutico particolarmente efficace nel trattamento dei sintomi dell’ADHD per diversi aspetti:
Cognitivo: | Concentrazione e coordinazione: La danza richiede una concentrazione costante sui movimenti, sui ritmi e sulle sequenze coreografiche, migliorando significativamente la capacità di focalizzarsi e coordinare i movimenti, abilità spesso carenti nelle persone con la Condizione ADHD. Memoria e problem solving: La danza stimola diverse aree del cervello coinvolte nella memoria, nell’apprendimento e nella pianificazione, migliorando le funzioni cognitive complessive. Routine e disciplina: La ripetizione di coreografie aiuta a creare una struttura mentale e a seguire le regole. |
Fisico: | Autoconsapevolezza e controllo del corpo: La danza promuove una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei suoi movimenti, aiutando a sviluppare un migliore controllo motorio e a ridurre l’impulsività. |
Emotivo: | Regolazione emotiva: Attraverso l’espressione corporea, la danza permette di canalizzare l’energia in eccesso e di gestire le emozioni intense, tipiche dell’ADHD, in modo costruttivo. Aiuta a regolare il livello di stress. Autostima: Il raggiungimento di obiettivi nella danza e la possibilità di esibirsi in pubblico contribuiscono a rafforzare l’autostima, spesso fragile nelle persone ADHD. Miglioramento dell’umore: La danza, come altri sport, stimola la produzione di endorfine, ormoni del benessere, contribuendo a ridurre lo stress e l’ansia. |
Sociale: | Abilità sociali: La danza è un’attività di gruppo che favorisce l’interazione sociale, l’empatia e la collaborazione, abilità fondamentali per le relazioni interpersonali. Facilitazione della comunicazione: La danza permette di esprimere emozioni e pensieri difficili da verbalizzare. |

Prenota un colloquio gratuito per l’ADHD
Pensi che l’ADHD limiti la tua vita? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
Danzaterapia: che cos’è e perché è efficace nel trattamento dell’ADHD?
La danzaterapia (Dance Movement Therapy – DMT) è un approccio terapeutico che utilizza il movimento e la danza per promuovere il benessere fisico, emotivo e mentale. Attraverso la libera espressione corporea e movimenti guidati, aiuta le persone a esplorare emozioni, a sviluppare l’autoconsapevolezza e a migliorare le relazioni sociali.
In una seduta di danzaterapia, non è necessario essere ballerini esperti. Il focus è sull’espressione spontanea e personale attraverso il movimento. Il terapista crea un ambiente sicuro e accogliente, dove i partecipanti possono esplorare il proprio corpo e le proprie emozioni senza giudizio, imparando strategie motorie e comportamentali utili per affrontare le sfide quotidiane del Disturbo dell’Attenzione.
La danzaterapia può essere utile per persone di tutte le età e per raggiungere diversi obiettivi, è infatti utilizzata in situazioni di:
- Depressione e ansia, per ridurre i sintomi
- Disturbi alimentari, per favorire una relazione più positiva con il proprio corpo.
- Disturbi dell’apprendimento, per migliorare coordinazione, concentrazione e autostima.
- Traumi, per elaborare esperienze traumatiche.
- DDAI, per imparare strategie per gestire i sintomi.
È importante sottolineare che la danza non è una cura miracolosa per l’ADHD, ma può essere un valido complemento ad altre terapie, contribuendo a migliorare significativamente la qualità di vita delle persone che ne soffrono.
L’ADHD ti sta mettendo alla prova ogni giorno?
Un trattamento mirato può aiutarti a gestire meglio i sintomi dell’ADHD, migliorando la tua qualità della vita e restituendoti il controllo delle tue azioni.
Quale tipo di danza scegliere per l’ADHD?
Non esiste un tipo di danza universalmente migliore per tutti coloro che hanno l’ADHD, poiché le preferenze individuali e le esigenze specifiche possono variare notevolmente. Tuttavia, alcune discipline possono essere particolarmente benefiche in base alle caratteristiche dell’ADHD.
Ecco alcuni tipi di danza che possono essere particolarmente efficaci:
- Danza contemporanea: Offre una grande libertà di espressione e movimento, permettendo ai partecipanti di esplorare la propria corporeità e le proprie emozioni.
- Hip hop: Ritmi energici e movimenti dinamici stimolano la coordinazione e l’attenzione, aiutando a canalizzare l’energia in eccesso.
- Danza classica: La disciplina e la precisione richieste dalla danza classica possono aiutare a sviluppare la concentrazione e la coordinazione.
- Danza popolare: Le danze popolari, come quelle folk o country, sono spesso divertenti e coinvolgenti, favorendo l’interazione sociale e la coordinazione.
Per scegliere un corso di danza da seguire, considera le tue preferenze personali, le tue capacità fisiche e i tuoi obiettivi. Sperimentare diversi stili di danza può aiutare a scoprire quello più adatto. Scegli un insegnante qualificato: un insegnante esperto e paziente può creare un ambiente di apprendimento sicuro e stimolante.
Divertiti! La danza deve essere un’esperienza piacevole e gratificante.

ADHD: Oltre la cura della Danza
GAM Medical è una clinica specializzata nell’ADHD per gli adulti che può aiutarti a gestire la condizione.
Il centro psicologico GAM Medical offre gratuitamente il test ADHD, che fornisce un’indicazione preventiva sull’eventuale presenza di ADHD negli adulti. Per iniziare da subito a convivere al meglio con la tua ADHD, l’identificazione tempestiva e precisa dell’ADHD attraverso un test ADHD accurato è essenziale.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://impressions.manipal.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1057&context=mjnhs