’ansia durante il periodo dell’adolescenza è spesso trascurata.
Il periodo dell’adolescenza è un momento particolarmente delicato, caratterizzato da cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Tuttavia, è anche una fase della vita in cui possono emergere problemi di ansia, spesso sottovalutati o attribuiti semplicemente alla fase dell’adolescenza. Questi segnali, se ignorati, possono evolvere in problemi più gravi che compromettono il benessere e lo sviluppo dell’adolescente.
In questo articolo esploreremo i segnali da non sottovalutare e i metodi più efficaci per affrontarli e offrire supporto.
Comprendere l’Ansia in Età Adolescenziale
Secondo lo studio “Lifetime Prevalence of Mental Disorders in US Adolescents” (2010) l‘ansia è uno dei disturbi mentali più comuni negli adolescenti e può manifestarsi già a partire dai 6 anni di età.
I dati rivelano che:
- L’ansia si manifesta spesso in età molto precoce, seguita da disturbi comportamentali intorno agli 11 anni, problemi legati all’umore a 13 anni e disturbi legati all’uso di sostanze a partire dai 15 anni.
- Gli adolescenti che soffrono di ansia possono presentare predisposizioni genetiche e variazioni neurochimiche, influenze derivanti da esperienze infantili come traumi, abusi o negligenza, e comorbilità con altri disturbi mentali.
- Anche fattori socio-demografici, come età, genere, condizioni economiche e ambientali, giocano un ruolo significativo.
L’ambiente domestico è un altro fattore cruciale. Ad esempio, il divorzio dei genitori è spesso correlato a un aumento dell’ansia nei giovani, dimostrando quanto sia importante fornire un ambiente stabile e sicuro. Purtroppo, nonostante la gravità di questi problemi, molti segnali vengono sottovalutati. Lo studio “An epidemiological study of disorders in late childhood and adolescence” effettuato per indagare i disturbi nella tarda infanzia e nell’adolescenza, 1 bambino su 3 soffre di un disturbo mentale e circa 1 su 10 presenta gravi problemi emotivi, ma solo una minoranza riceve un’adeguata assistenza sanitaria.
Prenota un colloquio gratuito per l’ansia
Ti senti sopraffatto dall’ansia? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di supporto e miglioramento concreto.
Lista di Segnali Comuni di Ansia negli Adolescenti
L’ansia può manifestarsi attraverso una serie di comportamenti e sintomi che, a prima vista, potrebbero sembrare normali o attribuiti a cause diverse. Tuttavia, quando questi segnali diventano persistenti, intensi o interferiscono con la vita quotidiana, potrebbero indicare un problema più profondo.
Ecco una lista di comportamenti da osservare attentamente:
- Evitare attività che prima erano piacevoli o divertenti: Un adolescente ansioso potrebbe perdere interesse per hobby o eventi sociali che prima apprezzava.
- Rifiutare di andare a scuola: Questo è spesso accompagnato da sintomi fisici come mal di pancia o mal di testa, che possono essere un modo per evitare situazioni che causano stress.
- Crisi di pianto, scatti di rabbia improvvisa o comportamenti irregolari: Questi comportamenti possono manifestarsi senza una causa apparente e indicano un disagio interno.
- Difficoltà di concentrazione: Problemi nell’attenzione e cambiamenti nelle abitudini quotidiane, come il sonno, l’appetito e il livello di energia, possono essere segnali d’allarme.
- Sintomi somatici: Nausea, dolore addominale, gastrite e tachicardia sono comuni negli adolescenti che soffrono di ansia.
- Paure e preoccupazioni eccessive: Timori riguardo a fallimenti, separazioni, malattie o giudizi scolastici possono destabilizzare l’equilibrio familiare.
Questi segnali evidenziano come i disturbi mentali comuni negli adulti possano emergere già durante l’infanzia e l’adolescenza. Una diagnosi precoce per l’ansia è essenziale per garantire una transizione sana verso l’età adulta.
Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di di avviare un percorso clinico di supporto. Basta 1 minuto per avere il risultato.
Come Comportarsi con un Adolescente che Soffre di Ansia?
Quando si ha a che fare con un adolescente che soffre di ansia, è fondamentale sapere come comportarsi per offrire il giusto supporto. L’approccio deve essere empatico, paziente e privo di giudizio.
Ecco alcune linee guida pratiche su come interagire con un adolescente che manifesta segni di ansia.
- Crea un ambiente sicuro per parlarne: L’adolescente deve sentirsi sicuro e supportato quando condivide i suoi pensieri e sentimenti. Offri uno spazio tranquillo dove possa esprimersi senza sentirsi giudicato. È importante non forzare la conversazione, ma far sapere che sei disponibile a parlare quando lo desidera.
- Ascolta senza giudicare: Un ascolto attivo e senza giudizio è fondamentale. Evita di minimizzare le sue preoccupazioni o di usare frasi come “Non è niente” o “Non devi preoccuparti“. Mostra che comprendi la sua esperienza e che le sue emozioni sono valide.
- Incoraggia la concentrazione sul presente: Durante i momenti di ansia, aiutare l’adolescente a concentrarsi sul presente può essere molto utile. Tecniche di respirazione profonda e di radicamento (grounding), come concentrarsi sui cinque sensi, possono essere strumenti efficaci per ridurre l’intensità dell’ansia.
- Promuovi l’autocura e le attività rilassanti: Incoraggia attività che possano alleviare lo stress, come lo sport, la meditazione o l’arte. L’attività fisica, in particolare, ha dimostrato di ridurre i sintomi di ansia grazie alla produzione di endorfine, che migliorano l’umore e favoriscono il benessere psicologico.
- Rispetta i confini e le paure: Non cercare di “forzare” l’adolescente a fare cose che lo mettono troppo a disagio. Rispetta i suoi tempi e i suoi confini. Se, per esempio, ha paura di affrontare situazioni sociali, sii paziente e incoraggialo progressivamente senza pressioni.
- Suggerisci un supporto professionale: Se le manifestazioni di ansia diventano gravi o persistenti, è fondamentale suggerire l’aiuto di un professionista del benessere mentale. Psicologi specializzati in ansia possono aiutare il giovane a comprendere meglio le sue emozioni e a sviluppare strategie di coping. Offrire supporto per cercare un esperto può fare una grande differenza nel percorso di guarigione.
GAM Medical è una clinica italiana specializzata nella gestione dei disturbi d’ansia.
L’ansia negli adolescenti è un problema comune, ma affrontabile. Riconoscere i segnali precoci è il primo passo per aiutare un adolescente. Un approccio comprensivo e paziente può fare la differenza nel suo percorso di guarigione. Con il giusto supporto, gli adolescenti possono imparare a gestire l’ansia in modo sano e a vivere una vita equilibrata. Ricorda che ogni adolescente è unico, e che la strada verso la guarigione richiede tempo e impegno, ma con la giusta guida e il giusto supporto, è possibile superare le difficoltà e sviluppare strategie per affrontare le sfide future.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2946114/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8408371/