La maturità è uno degli esami più importanti nella vita di uno studente, ma per un ragazzo ADHD può diventare una sfida ancora più ardua.
Gestire l’ansia, l’organizzazione dello studio, il tempo e le distrazioni può sembrare un’impresa insormontabile. Tuttavia, con un approccio strategico e l’aiuto giusto, ogni ragazzo con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività può affrontare la maturità con successo.
Se sei un genitore o uno studente che si trova in questa situazione, non temere!
In questo articolo esploreremo strategie pratiche e consigli utili per affrontare al meglio l’esame di maturità, ridurre l’ansia legata all’esame e migliorare l’organizzazione dello studio.
ADHD e maturità: la preparazione mentale e fisica
Per uno studente ADHD, l’esame di maturità non è solo un ostacolo accademico, ma anche una sfida psicologica. La preparazione richiede non solo conoscenze, ma anche una solida gestione emotiva.
Gli studenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività tendono a sperimentare livelli elevati di ansia prima e durante l’esame, e questa ansia può compromettere la loro capacità di concentrazione. La ricerca ha dimostrato che il controllo dell’ansia e la gestione delle emozioni sono fattori chiave nel successo scolastico degli studenti ADHD. Come evidenziato nello studio “Efficacy of an Organizational Skills Intervention for College Students With ADHD Symptomatology and Academic Difficulties”(2018) di P. A. LaCount, C. M. Hartung, C. R Shelton, A. E. Stevens, ridurre l’ansia attraverso tecniche specifiche può portare a un significativo miglioramento nel rendimento accademico.
Per affrontare l’ansia da esame, è fondamentale adottare tecniche di rilassamento. Respirazione profonda, meditazione e visualizzazioni positive sono strumenti efficaci per preparare la mente a una performance ottimale. Inoltre, l’attività fisica regolare può ridurre lo stress, favorendo un miglior stato emotivo. La costanza di queste tecniche aiuta a stabilire una routine che permetta di affrontare le giornate di studio con serenità e senza cedere al panico.

Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
7 Strategie vincenti per affrontare l’esame di maturità con l’ADHD
Ecco alcune strategie pratiche che possono fare la differenza nella preparazione all’esame di maturità per chi ha il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività:
- Stabilisci obiettivi chiari e realistici: Suddividere il programma di studio in obiettivi giornalieri o settimanali aiuta a evitare il sovraccarico e a mantenere alta la motivazione. È utile fissare obiettivi piccoli e raggiungibili per ogni sessione di studio, così da non sentirsi sopraffatti. Un altro consiglio è usare delle checklist per monitorare i progressi e celebrare ogni piccolo risultato, aumentando così la fiducia nelle proprie capacità.
- Crea un ambiente di studio ordinato e privo di distrazioni: Un’area di studio tranquilla e ben organizzata è fondamentale per mantenere la concentrazione. Riduci al minimo le distrazioni, come telefono, TV e altre fonti di rumore. Usa segnali visivi, come planner e post-it colorati, per tenere traccia degli argomenti da studiare e creare una routine di lavoro chiara.
- Tecniche di rilassamento per ridurre l’ansia: La respirazione profonda e la meditazione sono tecniche efficaci per gestire l’ansia da esame. Anche visualizzazioni positive, immaginando il successo durante l’esame, possono aiutare a ridurre la tensione. Questi metodi favoriscono anche una migliore concentrazione, evitando che l’ansia interferisca con la preparazione.
- Utilizza strumenti tecnologici per l’organizzazione: App come Google Calendar aiutano a pianificare e organizzare lo studio, rendendo visibili obiettivi e scadenze. Strumenti digitali come mappe mentali o registratori vocali possono rendere il materiale di studio più accessibile, favorendo una comprensione più profonda e dinamica.
- Fai delle pause regolari: Lo studio prolungato senza pause può essere controproducente. Usa la tecnica del Pomodoro, studiando per 25-30 minuti seguiti da pause di 5-10 minuti. Queste brevi interruzioni ricaricano la mente, prevenendo la stanchezza e migliorando la qualità dello studio.
- Trova un supporto professionale per strategie personalizzate: Un supporto psicologico può essere fondamentale per sviluppare strategie su misura per affrontare la maturità. Uno psicologo specializzato in ADHD può guidare nella gestione dell’ansia, nella creazione di un piano di studio personalizzato e nell’insegnamento di tecniche di autocontrollo, aiutando a migliorare il rendimento accademico.
- Affronta l’esame con calma e fiducia:Prepararsi alle simulazioni d’esame aiuta a ridurre l’incertezza. Questo esercizio permette di gestire meglio il tempo e affrontare le domande senza stress. Ricorda di mantenere una visione positiva di te stesso, celebrando ogni piccolo successo durante la preparazione.
Adottando queste strategie, puoi affrontare la maturità con maggiore serenità, riducendo lo stress e migliorando le tue performance durante l’esame.

Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
Creare abitudini di studio sostenibili per studenti ADHD
Per uno studente ADHD, affrontare la maturità richiede più che semplici strategie di pianificazione: è fondamentale sviluppare abitudini di studio sostenibili nel tempo.
La chiave sta nel costruire un ritmo quotidiano coerente, che permetta di alternare momenti di concentrazione intensa a brevi pause rigenerative. Non si tratta solo di “studiare di più”, ma di studiare in modo più consapevole: ad esempio, iniziare la giornata con attività brevi e semplici può aiutare a mettere in moto la mente, mentre dedicare i momenti migliori della giornata agli argomenti più complessi sfrutta i picchi di attenzione naturale nel Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Secondo lo studio “Organizational-skills interventions in the treatment of ADHD” (2008) di J. M. Langberg, J. N. Epstein, A. J. Graham, interventi mirati sullo sviluppo di abilità organizzative possono migliorare significativamente il rendimento scolastico e ridurre la frustrazione legata alla gestione dei compiti. L’adozione di routine chiare, strumenti visivi e sistemi di monitoraggio aiuta gli studenti ADHD a mantenere l’attenzione sugli obiettivi e a consolidare abitudini di studio efficaci nel lungo periodo.
Un altro aspetto spesso trascurato è la gestione degli imprevisti: gli studenti ADHD tendono a essere più sensibili a interruzioni o cambiamenti di programma. Prevedere sempre un margine di flessibilità all’interno della routine permette di affrontare le giornate senza frustrazione. Integrare segnali visivi, promemoria e strumenti digitali semplici consente di mantenere l’attenzione sugli obiettivi e ridurre la dispersione cognitiva. Incoraggiare la riflessione personale a fine giornata, valutando cosa ha funzionato e cosa può essere migliorato, trasforma lo studio in un processo attivo e consapevole, rafforzando l’autonomia e la fiducia in sé.
Queste abitudini sostenibili diventano così un alleato prezioso per prepararsi alla maturità senza sentirsi sopraffatti.

Si può superare la maturità ADHD grazie alle giuste strategie?
Affrontare l’esame di maturità non è mai facile, ma con le giuste tecniche di organizzazione, gestione dell’ansia e supporto professionale, è possibile affrontarlo con successo.
Implementare strategie efficaci di studio e dedicare tempo alla cura della propria salute mentale sono passi fondamentali per ridurre lo stress e aumentare la produttività. Contattare un professionista della salute mentale può essere la soluzione ideale per chi si trova ad affrontare la maturità con difficoltà.
Se hai bisogno di un supporto mirato, gli psicologi specializzati in ADHD GAM Medical sono pronti a offrirti un percorso personalizzato per aiutarti a superare la maturità con fiducia e serenità. Il primo colloquio è gratis, non lasciare che l’ADHD ti fermi.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26253149/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18928347/