Dipendenza e ADHD: basta un prelievo?

Tempo di lettura: 4 minuti

Indice Contenuti
analisi del sangue: stupefacenti e adhd

Sapevi che oggi è possibile rilevare la presenza simultanea di ADHD e dipendenze da sostanze tramite un semplice esame del sangue?

Una recente ricerca medica, che verrà approfondita nel seguito del testo, ha portato a una significativa scoperta relativa a un nuovo metodo per individuare rapidamente i pazienti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), limitatamente ai casi in cui questa condizione si presenta associata a problematiche di abuso di sostanze.

In questo articolo esamineremo i principali test diagnostici per entrambe le condizioni e analizzeremo, in particolare, i limiti di questa nuova procedura.

Vuoi leggere di più sui rischi delle persone ADHD e le dipendenze? >

Quali sono i test per rilevare le sostanze stupefacenti?

Diversamente dai test per l’ADHD, gli accertamenti tossicologici finalizzati a rilevare la presenza di sostanze stupefacenti sono numerosi, specifici e si basano sull’analisi di diversi campioni biologici, come urine, sangue, saliva e capelli. Tra questi, i test eseguiti tramite prelievo ematico consentono di individuare con particolare precisione la presenza o l’abuso di sostanze e dei loro metaboliti nel sangue.

Sostanza stupefacentiTest del sangue per verificare la dipendenza
AlcolCDT (Carbohydrate-deficient transferrin)
AmfetamineDosaggio plasmatico/metaboliti specifici
BarbituriciDosaggio plasmatico
BenzodiazepineDosaggio plasmatico
CocainaDosaggio plasmatico/metaboliti specifici
MarijuanaTHC e metaboliti (THC-COOH)
Oppioidi naturali e semisinteticiDosaggio plasmatico/metaboliti specifici
FenciclidinaDosaggio plasmatico/metaboliti specifici

Quali esami bisogna fare per vedere se si è ADHD?

Prima di procedere con una diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), è essenziale sottoporre il paziente a una valutazione fisica iniziale volta ad accertarne lo stato generale di salute. Tale valutazione comprende l’esecuzione di specifici esami strumentali:

  • Esami ematici, utili per escludere condizioni di natura metabolica o endocrina.
  • Elettrocardiogramma (ECG), che valuta la funzionalità cardiaca ed è particolarmente importante se si prevede una terapia farmacologica.
  • Elettroencefalogramma (EEG), che consente di escludere patologie neurologiche, come l’epilessia o altri disturbi convulsivi.
  • Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), che può essere richiesta per individuare o escludere eventuali anomalie strutturali del cervello.

Questi accertamenti risultano fondamentali per distinguere l’ADHD da altre condizioni mediche che potrebbero presentare sintomi simili o coesistere con la condizione. Soltanto dopo aver escluso tali cause organiche, sarà possibile approfondire la diagnosi specifica di ADHD.

Arriva l’esame del sangue che rileva la comorbidità tra ADHD e Dipendenza

Secondo il recente studio “Exploratory study on plasma Acylglycerol and Acylethanolamide dysregulation in substance use and attention-deficit/hyperactivity disorder: Implications for novel biomarkers in dual diagnosis” (Aprile, 2025) è possibile rilevare la comorbidità tra ADHD e Dipendenze

Infatti, l’articolo scientifico ha evidenziato come alcuni composti presenti nel sangue, legati al sistema endocannabinoide, possano aiutare a individuare la presenza contemporanea di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e dipendenza da sostanze. Analizzando quasi 500 partecipanti, tra persone sane, persone con dipendenza e persone con entrambe le condizioni, i ricercatori hanno osservato che specifici marcatori presenti nel sangue (in particolare AEA, OEA, PEA e SEA) erano alterati in modo significativo nei soggetti con diagnosi doppia. 

Questi risultati suggeriscono la possibilità futura di usare un semplice prelievo di sangue per riconoscere precocemente e con maggiore accuratezza i pazienti che hanno sia l’ADHD che una dipendenza, aprendo la strada a diagnosi più rapide e terapie mirate?

prelievo esame adhd
prelievo esame adhd

ADHD e Dipendenza: 3 Limiti dell’innovazione diagnostica

Nonostante lo studio “Exploratory study on plasma Acylglycerol and Acylethanolamide dysregulation in substance use and attention-deficit/hyperactivity disorder: Implications for novel biomarkers in dual diagnosis” (Aprile, 2025) rappresenti un’innovazione potenzialmente significativa nel campo della diagnostica dell’ADHD, presenta alcune criticità importanti:

  1. Campione limitato per la comorbidità: su un totale di 469 partecipanti, soltanto 66 presentavano sia ADHD sia dipendenza da sostanze. Questo numero ridotto limita la robustezza statistica e la generalizzabilità dei risultati ottenuti.
  2. Variabilità individuale: fattori come dieta, uso concomitante di farmaci, condizioni mediche preesistenti o stili di vita possono influenzare significativamente i livelli plasmatici dei composti analizzati, rendendo complesso attribuire le variazioni osservate esclusivamente alla presenza di ADHD o dipendenze.
  3. Necessità di studi più ampi e multicentrici: è fondamentale replicare la ricerca su campioni più numerosi e diversificati, preferibilmente condotti in più Paesi, al fine di superare i limiti derivanti dalla variabilità individuale, ambientale e alimentare e rendere così realmente affidabile un test diagnostico basato su tali marcatori (AEA, OEA, PEA e SEA).

Pertanto, sebbene lo studio apra prospettive molto promettenti, esso resta preliminare e necessita di ulteriori conferme su larga scala e di una rigorosa validazione clinica prima di poter essere considerato un affidabile strumento diagnostico ADHD.

Dipendenza e ADHD: Cosa fare quando gli esami del sangue non bastano?

Credi di essere ADHD? GAM Medical, Clinica ADHD, offre un percorso di diagnosi per il Disturbo da deficit dell’Attenzione e Iperattività.

Il futuro della diagnosi della ADHD sembra promettere metodi veloci ed efficaci, tuttavia

gli studi scientifici a riguardo sono ancora solo in uno stato embrionale. Inoltre, la possibilità ancora remota di diagnosticare la ADHD con un prelievo ematico, rende tuttora la diagnosi tradizionale tramite valutazione psicologica e psichiatrica il modo migliore per diagnosticare il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40188983/ 
  • https://www.gazzetta.it/salute/23-06-2025/un-prelievo-svela-quando-dipendenza-e-adhd-convivono.shtml
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

ADHD a 360 gradi

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.