Ti starai chiedendo, come si gestisce l’ansia causata dai grandi cambiamenti?
Il cambiamento è una cosa naturale e costante nella vita di ognuno di noi. Però non tutti lo sanno accogliere con il giusto spirito: mentre alcune persone lo vivono con entusiasmo, altre ne sono spaventate, anche se si tratta di cambiamenti voluti. Questa paura può trasformarsi in ansia e rendere molto difficile affrontare le novità in modo lucido e sereno.
Fortunatamente, però, esistono strategie efficienti, come esplicitato nella ricerca “Treatment of Anxiety Disorders: A Systematic Review“per gestire questa ansia e affrontare il cambiamento con maggiore tranquillità. In questo articolo vedremo sei strategie pratiche che possono aiutarti a superare l’ansia da cambiamento e a vivere quest’ultimo con maggiore serenità.
Ansia da cambiamento
L’ansia da cambiamento può manifestarsi con sintomi evidenti e, in alcuni casi, sfociare in un vero e proprio disturbo che limita la libertà di scelta e la qualità della vita.
I sintomi chiave sono:
- Preoccupazione eccessiva
- Tachicardia
- Insonnia
- Irritabilità
- Pensieri intrusivi
Riconoscere questi segnali è fondamentale per intervenire tempestivamente e trovare le giuste soluzioni.
Metathesiofobia: che cos’è?
La paura del cambiamento, quando troppo intensa, può essere definita una vera e propria fobia, che prende il nome di metathesiofobia.
Coloro che ne soffrono tendono ad evitare qualsiasi tipo di novità, temendo il futuro in maniera irrazionale, al punto da rimanere bloccati nella stessa situazione, anche quando questa non è più soddisfacente, solo per paura dell’ignoto.

#1 Comprendere la paura del cambiamento
Il primo passo per gestire l’ansia del cambiamento è comprenderne l’origine.
La paura del cambiamento è un meccanismo naturale, che spinge a prediligere situazioni conosciute e prevedibili. Tuttavia, quando questa paura diventa eccessiva, può minare la serenità e ostacolare la crescita personale.
È quindi fondamentale ammettere di temere il cambiamento, riconoscerlo anziché negarlo. Solo attraverso la consapevolezza e la comprensione è possibile iniziare un percorso di superamento dell’ansia.
L’ansia ti impedisce di vivere serenamente?
Attraverso una terapia efficace, puoi imparare a gestire l’ansia e a riscoprire la tranquillità nelle tue giornate.
#2 Sviluppare una mentalità flessibile, accettando l’incertezza per superare l’ansia
Uno degli aspetti chiave più difficili da affrontare quando si manifesta l’ansia del cambiamento è l’incertezza. L’essere umano la teme per natura, tendendo a voler avere sotto controllo ogni aspetto della sua vita, quando in realtà non è possibile avere il pieno controllo di ciò che avverrà in futuro. L’essere umano non può avere il controllo di ogni situazione e non può evitare ogni cambiamento, questa incertezza va dunque accettata.
L’ansia da cambiamento spesso deriva dal bisogno di avere il controllo e da una mentalità chiusa che non permette di affrontare le situazioni impreviste.

Prenota un colloquio gratuito per l’ansia
Ti senti sopraffatto dall’ansia? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di supporto e miglioramento concreto.
#3 Scrivere per ridurre lo stato di ansia
La razionalizzazione della paura, che può avvenire attraverso la scrittura, è uno degli strumenti più efficaci per gestire l’ansia da cambiamento. Mettendo nero su bianco su un foglio le proprie paure, si può arrivare a:
- Mettere in ordine i pensieri e razionalizzare le emozioni. È utile scrivere seguendo uno schema, dividendo le pagine del quaderno in due colonne: nella prima, scrivi le paure che provi rispetto al cambiamento, mentre nella seconda elenca le opportunità possibili e gli aspetti positivi della nuova situazione.
- Visualizzare gli scenari peggiori e migliori. Spesso l’ansia si nutre dei pensieri peggiori; esaminare anche la controparte positiva può essere utile a limitare questo fenomeno.
Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di di avviare un percorso clinico di supporto. Basta 1 minuto per avere il risultato.
#6 Affrontare il cambiamento a piccoli passi
Per ridurre l’ansia del cambiamento, può essere utile affrontare il cambiamento in modo graduale, senza che esso arrivi tutto in una volta. Può essere utile spezzare le novità in piccoli passaggi più gestibili. È importante:
- Approccio graduale: Se un cambiamento sembra troppo grande o spaventoso da gestire, si può provare a scomporlo in fasi più piccole, focalizzandosi su un passo alla volta, premiandosi per i progressi fatti.
- Buona preparazione: Raccogliere quante più informazioni possibile sul cambiamento in arrivo e prepararsi in anticipo a come gestirlo può aiutare a sentirsi più sicuri. Ad esempio, se si sta cambiando lavoro, può essere utile raccogliere tutte le informazioni possibili sul nuovo posto di lavoro.
Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento
Il nostro Centro Clinico è qui per aiutarti a gestire l’ansia con percorsi personalizzati e strategie efficaci. Ritrova la serenità e il controllo della tua vita con il supporto dei nostri specialisti.
#5 Coltivare il benessere attraverso tecniche di rilassamento
Le tecniche di rilassamento possono sempre essere un valido aiuto per ridurre l’ansia, anche quella dovuta al cambiamento, come dimostrato in “Relaxation training for anxiety: a ten-years systematic review with meta-analysis”. Tra le tecniche principali di rilassamento emergono:
- Meditazione e mindfulness: La meditazione e la mindfulness riducono significativamente i livelli di ansia. Bastano pochi minuti al giorno per ottenere benefici tangibili.
- Respirazione profonda e rilassamento muscolare: Tecniche come la respirazione diaframmatica e il rilassamento progressivo aiutano a calmare il sistema nervoso, contrastando gli effetti dello stress. Esercizi semplici, come inspirare lentamente dal naso, trattenere il respiro per qualche secondo ed espirare lentamente dalla bocca, possono fare una grande differenza.
L’ansia ti sta togliendo serenità?
Se ti senti spesso sopraffatto dall’ansia, una diagnosi accurata ti permetterà di capire i tuoi sintomi e trovare un percorso per ritrovare il benessere.
#6 chiedere aiuto ad un professionista quando necessario
Se l’ansia diventa forte al punto da essere invalidante, è importante rivolgersi a uno psicologo dell’ansia. Se il timore del cambiamento compromette la qualità della vita, può essere utile intraprendere un percorso con uno psicoterapeuta specializzato in ansia. Un professionista può aiutare a:
- Identificare le cause profonde dell’ansia,
- Sviluppare strategie personalizzate per affrontarla,
- Costruire una maggiore fiducia in se stessi.
Esistono diversi approcci terapeutici che un professionista può consigliare e che possono aiutare a superare la paura del cambiamento, tra cui:
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT), utile per modificare i pensieri disfunzionali,
- Supporto psicologico personalizzato, per affrontare le proprie paure in un ambiente protetto.
Il cambiamento può essere spaventoso, alle volte terrificante, ma con le giuste strategie è possibile affrontarlo con maggiore serenità. Comprendere la propria paura, sviluppare una mentalità più aperta, scrivere i propri timori, affrontare le novità a piccoli passi, praticare tecniche di rilassamento e, se necessario, chiedere aiuto sono passi fondamentali per superare l’ansia da cambiamento.
Gam Medical è una clinica professionale per chi desidera affrontare l’ansia da cambiamento in modo concreto.
Non affrontare il cambiamento da solo: scegli di migliorare il tuo benessere psicologico con il supporto di esperti.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK447974
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22700446
- https://bmcpsychiatry.biomedcentral.com/articles/10.1186/1471-244X-8-41