Alterazioni Comunicative: Come Parlano le Persone Depresse?

Alterazioni Comunicative nella Depressione

La depressione è un disturbo complesso, profondo, che attraversa e trasforma l’intera esperienza soggettiva dell’individuo. Uno degli ambiti più trascurati, ma al contempo tra i più rivelatori di questa trasformazione, è la comunicazione: ciò che cambia non è solo cosa si dice, ma soprattutto come lo si dice. Le persone che soffrono di depressione mostrano […]

7 Esempi di Iperattività “micro-espressa” nell’ADHD

7 Esempi di Iperattività "micro-espressa" nell'ADHD

Quando si parla di ADHD – il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – una delle prime immagini che si affacciano alla mente collettiva è quella dell’iperattività motoria evidente, esplosiva, incontenibile. È l’immagine del bambino che si alza continuamente dal banco, che interrompe la lezione, che corre da una parte all’altra, che sembra incapace […]

Il “Cimitero degli Hobby” nell’ADHD

Il Cimitero degli Hobby nell'ADHD

Il cimitero degli hobby è una metafora potente, ironica ma anche tremendamente precisa, utilizzata da molte persone ADHD per descrivere quella parte della propria vita – spesso anche fisicamente presente in casa – dove si accumulano i resti, gli strumenti, i materiali e le tracce di passioni iniziate con entusiasmo esplosivo e poi abbandonate nel […]

Mind Blank nell’ADHD

Mind Blank nell'ADHD

Ti è mai capitato di entrare in una stanza e, una volta dentro, non ricordarti minimamente perché ci fossi andato? Oppure di essere nel bel mezzo di una conversazione e, all’improvviso, dimenticare cosa stavi dicendo o cosa volevi dire? Hai mai aperto il frigorifero, fissato il suo contenuto per diversi secondi, e realizzato di non […]

Default Mode e Task Positive Network nell’ADHD

Default Mode Network e Task Positive Network squilibrio nell'ADHD

Gli adulti ADHD sperimentano uno squilibrio tra due reti cerebrali fondamentali per il funzionamento cognitivo quotidiano: la rete della modalità predefinita (DMN, Default Mode Network) e la rete positiva del compito (TPN, Task Positive Network). Questo squilibrio non è visibile a occhio nudo, ma può essere osservato attraverso tecniche di neuroimaging funzionale, come la risonanza […]

Vuoto e Pieno Sensoriale: Autismo e ADHD

Vuoto e Pieno Sensoriale Autismo e ADHD

La sensorialità è il primo linguaggio che abbiamo per entrare in contatto con il mondo. Prima ancora del pensiero razionale, prima delle parole, prima delle emozioni complesse, il nostro corpo sente. Riceve, interpreta, filtra e integra informazioni provenienti dai sensi: la luce che arriva agli occhi, i suoni che vibrano nelle orecchie, il profumo di […]