A-fantasia e Iperfantasia nell’Autismo

A-fantasia e Iperfantasia nell'Autismo

Alcune persone autistiche possono essere anche afantasiche o iperfantasiche. Questo accade perché l’autismo è una condizione estremamente eterogenea, che si manifesta in modi molto diversi da individuo a individuo. Non esiste un modo “tipico” di essere autistici: ci sono persone con abilità straordinarie in ambiti specifici – talvolta definite savant – e altre che presentano […]

Principali Strategie Di Adattamento Sociale nelle Neurodivergenze

Principali Strategie Di Adattamento Sociale nelle Neurodivergenze

Nelle condizioni neurodivergenti, come l’autismo e l’ADHD, è frequente osservare l’impiego di strategie comportamentali e sociali mirate a favorire l’integrazione in un ambiente costruito secondo norme neurotipiche. Queste strategie, spesso apprese in modo graduale e non sempre consapevole, servono a modulare o sopprimere espressioni visibili di tratti considerati atipici, con l’obiettivo di ridurre il rischio […]

Sindrome del “Doctor Shopping” nell’Ansia

Sindrome del Doctor Shopping nell'Ansia

La sindrome del doctor shopping è una condizione comportamentale in cui il paziente, insoddisfatto o in cerca di risposte più convincenti, si rivolge ripetutamente a diversi professionisti della salute, passando da un medico all’altro in un ciclo potenzialmente infinito. Questa sindrome non è una malattia in senso stretto, né un disturbo con un codice diagnostico […]

L’Effetto Anestetizzante del Cibo per Gestire il Malessere Emotivo

L'Effetto Anestetizzante del Cibo per Gestire il Malessere Emotivo

Il cibo può diventare un potente strumento anestetizzante, una sorta di rifugio emotivo a cui ci si aggrappa nei momenti di vulnerabilità profonda. In particolare, questo meccanismo emerge con chiarezza nei disturbi del comportamento alimentare come la bulimia e il binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata), entrambi disturbi caratterizzati da episodi di abbuffate spesso […]

Ruolo dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) nella depressione

Ruolo dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) nella depressione

Una delle principali ipotesi biologiche sull’insorgenza della depressione riguarda il ruolo dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), un sistema endocrino fondamentale nella regolazione della risposta allo stress. Parliamo di “ipotesi” perché, nonostante i numerosi studi condotti, la scienza non ha ancora identificato un’unica causa certa e definitiva per la comparsa della depressione Al contrario, ciò che emerge con […]

Antipsicotici e ADHD: Errore Diagnostico o Scelta Farmacologica?

Antipsicotici e ADHD Errore Diagnostico o Scelta Farmacologica

Nel trattamento farmacologico del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), i farmaci stimolanti – come il metilfenidato o le anfetamine – rappresentano da tempo la terapia d’elezione, grazie alla loro efficacia nel migliorare l’attenzione, il controllo degli impulsi e la regolazione comportamentale. Tuttavia, nella pratica clinica, non è raro osservare pazienti con diagnosi […]