ADHD e Ciclismo

Tempo di lettura: 4 minuti

Indice Contenuti
adhd e ciclismo

Vuoi scoprire il legame tra ciclismo e ADHD?

Un’attività semplice ma ideale per migliorare la concentrazione e trovare un nuovo equilibrio nelle persone ADHD è il ciclismo. Pedalare può davvero fare la differenza per chi convive con il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, rappresentando un approccio naturale, accessibile e con numerosi benefici psicofisici. Il ciclismo offre infatti una concreta opportunità di ritrovare serenità, incrementare il benessere generale e riscoprire il piacere del movimento all’aria aperta e del contatto diretto con la natura.

In questo articolo, il nostro centro specializzato in ADHD ti aiuterà a comprendere al meglio gli effetti positivi del ciclismo sulle persone ADHD.

ADHD: Perché la bici è tra le migliori scelte

Rispetto ad altri sport, il ciclismo si rivela particolarmente adatto alle persone ADHD poiché non richiede regole complicate né implica necessariamente interazioni sociali costanti e impegnative, due aspetti che possono aumentare lo stress e l’ansia.

Quali sono i Vantaggi del ciclismo per chi è ADHD?

  • Libertà e semplicità: il ciclismo non prevede regole complesse o istruzioni difficili da seguire, consentendo di concentrarsi sull’attività senza stress.
  • Contatto con la natura: pedalare all’aria aperta favorisce la riduzione dello stress, aiuta a ritrovare calma e migliora il benessere psicofisico generale.
  • Ritmo personalizzato: ognuno può pedalare secondo il proprio ritmo, modulando lo sforzo e l’intensità in base alle proprie necessità o preferenze.
  • Versatilità e sostenibilità: è uno sport ecologico, facilmente adattabile a diverse situazioni e luoghi, dalla città ai parchi, dai sentieri naturali alle strade asfaltate.
  • Individuale o sociale: permette sia di ritagliarsi momenti di solitudine e riflessione personale, sia di praticarlo in gruppo per socializzare in modo rilassato e informale.
  • Benefici cognitivi ed emotivi: l’attività fisica regolare aumenta il rilascio di endorfine, migliora la concentrazione e stabilizza l’umore, diventando così un efficace strumento quotidiano per la gestione dei sintomi dell’ADHD.

Scopriamo nel dettaglio i benefici del ciclismo nelle Persone ADHD. 

Benefici del ciclismo per chi è ADHD

Praticare ciclismo in modo regolare ha effetti diretti sul cervello,  documentati da molteplici studi e ricerche.

Uno in particolare è Exercise improves behavioral, neurocognitive, and scholastic performance in children with attention-deficit/hyperactivity disorder” del 2013, il cui obiettivo era capire come un singolo episodio di esercizio aerobico moderato possa influire sui bambini pre-adolescenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), analizzando la loro attenzione, l’attività cerebrale e le performance scolastiche.

Attraverso un modello che prevedeva la valutazione delle prestazioni dei partecipanti con compiti di attenzione e misurazioni cerebrali, hanno messo a confronto i risultati dopo l’ attività fisica e la semplice lettura di un testo da seduti. I bambini hanno partecipato a due sessioni separate, in cui l’ordine delle attività è stato alternato in modo da evitare confusione nei risultati.

Dopo 20 minuti di esercizio fisico, i bambini con ADHD e i bambini non soggetti a questa condizione hanno mostrato un miglioramento nella precisione delle risposte e nell’elaborazione degli stimoli. In particolare, i bambini ADHD hanno mostrato anche un miglioramento nei processi di regolazione, ovvero una maggiore capacità di controllare la propria attenzione e impulsività. Entrambi i gruppi hanno ottenuto migliori risultati nelle attività di lettura e matematica dopo l’esercizio fisico rispetto alla lettura seduta.

I risultati suggeriscono che anche un breve episodio di esercizio aerobico a moderata intensità può portare benefici concreti nei bambini ADHD, migliorando alcuni aspetti delle loro funzioni cognitive, come l’attenzione e il controllo inibitorio. Questo potrebbe indicare che l’esercizio fisico è un’opzione utile per supportare la gestione dei sintomi dell’ADHD.

Il movimento ripetitivo e ritmico della pedalata ha un effetto calmante, riducendo lo stress e l’ansia, i quali possono essere presenti nel profilo ADHD.

Il ciclismo non è solo uno sport o un semplice passatempo, ma per chi convive con l’ADHD può trasformarsi in un prezioso alleato nella vita quotidiana.

Che tu sia un genitore in cerca di strumenti per aiutare tuo figlio o un adulto che vuole gestire meglio il proprio equilibrio mentale, salire in sella può essere il primo passo verso un cambiamento reale e duraturo.

ADHD negli adulti: come la bicicletta può migliorare la qualità della vita

Anche in età adulta, il ciclismo può diventare un alleato prezioso per gestire al meglio l’ADHD. Pedalare regolarmente aiuta infatti a ridurre lo stress quotidiano, migliora sensibilmente la qualità del sonno e favorisce momenti preziosi di relax e benessere personale.

Nonostante la ricerca scientifica sia ancora in corso per approfondire gli effetti specifici dell’attività fisica sui sintomi dell’ADHD negli adulti, alcuni studi suggeriscono che il ciclismo possa apportare benefici importanti nella gestione pratica della condizione.

Ad esempio, lo studio  “Acute Exercise Improves Mood and Motivation in Young Men with ADHD Symptoms” del 2016 ha evidenziato come una semplice sessione di 20 minuti di pedalata a intensità moderata migliori temporaneamente l’umore e la motivazione nelle persone con sintomi tipici dell’ADHD. I ricercatori hanno osservato che, dopo aver pedalato, i partecipanti si sentivano più energici, motivati e meno affaticati o confusi, oltre a sperimentare una netta riduzione dei sintomi depressivi.

Pur non avendo mostrato effetti diretti sui livelli di attenzione o iperattività misurati in laboratorio, il ciclismo si è dimostrato comunque efficace nell’offrire un immediato senso di benessere emotivo e motivazionale, migliorando la capacità delle persone di affrontare attività quotidiane con maggiore serenità e chiarezza mentale.

ciclismo e adhd
ciclismo e adhd

ADHD: Cosa fare quando il ciclismo non basta?

Quando praticare ciclismo o altre attività fisiche non è sufficiente per gestire pienamente i sintomi dell’ADHD, è importante poter contare sul supporto di professionisti della salute mentale qualificati

GAM Medical, Clinica ADHD, offre la possibilità di svolgere gratuitamente un primo colloquio con uno psicologo specializzato nel Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. In questa occasione potrai confrontarti direttamente con un esperto della salute della mente, ricevere una valutazione iniziale e chiarire eventuali dubbi. Inoltre avrai la possibilità di ottenere consigli pratici e personalizzati per affrontare al meglio le difficoltà quotidiane legate alla tua condizione.

Sei ADHD e il ciclismo non basta? Prenota oggi stesso il primo colloquio gratuito per intraprendere un percorso guidato e su misura che ti aiuterà a recuperare equilibrio, serenità e benessere. Fare il primo passo può davvero fare la differenza nella tua qualità di vita.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26741120/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23084704/
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

ADHD: consigli e curiosità

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.