ADHD: come organizzare la borsa della palestra?

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
adhd e organizzare borsa della palestra

Come posso organizzare la mia borsa per la palestra se sono adhd? 


L’ADHD (Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività) può essere un ostacolo non indifferente quando si tratta di attività che richiedono pianificazione. La preparazione della borsa per la palestra può essere una di queste. 

In questo articolo esploreremo come poter preparare la propria borsa della palestra senza stress e in maniera efficace. 

Preparare la Borsa della Palestra: L’importanza della routine per le persone ADHD

Per le persone ADHD, la routine e la prevedibilità non sono semplici preferenze, ma necessità fondamentali per ridurre l’ansia e il senso di sopraffazione. La difficoltà nel gestire gli imprevisti e la tendenza alla disorganizzazione tipiche di chi è ADHD possono trasformare anche compiti semplici in fonti di stress.

Stabilire una routine per la preparazione della borsa della palestra crea un’ancora di stabilità, un punto di riferimento che riduce l’incertezza e favorisce un approccio più sereno all’attività fisica.

  • Routine visiva: Utilizzare un calendario visivo o una bacheca con immagini degli oggetti da inserire nella borsa può aiutare a memorizzare la sequenza delle azioni.
  • Routine temporale: Associare la preparazione della borsa a un momento specifico della giornata (ad esempio, dopo cena) può creare un’abitudine solida.
  • Routine legata allo spazio: Dedicare un’area specifica della casa alla preparazione della borsa può ridurre le distrazioni e favorire la concentrazione.

Borsa della Palestra: Check list come strumento ADHD 

Una check list dettagliata è uno strumento utile per le persone ADHD. La possibilità di visualizzare chiaramente i passaggi da seguire può infatti ridurre l’ansia e favorire l’autonomia. Ecco alcuni esempi di checklist che possono aiutare chi è ADHD a preparare la borsa per la palestra:

  • Check list interattiva: Utilizzare un’app per la gestione delle attività che permetta di spuntare gli oggetti man mano che vengono inseriti nella borsa.
  • Check list per categorie: Suddividere gli oggetti in categorie (abbigliamento, igiene personale, attrezzatura) per semplificare la preparazione.
  • Check list personalizzabile: Adattare la lista di controllo alle proprie esigenze specifiche, aggiungendo o rimuovendo oggetti in base al tipo di allenamento.
  • Check list con immagini: Aggiungere immagini degli oggetti alla lista di controllo per facilitare la memorizzazione e la comprensione.

ADHD & Abbigliamento: Cosa metto il primo giorno di Palestra?

Ecco alcuni consigli pratici per scegliere l’abbigliamento del primo giorno di palestra per persone ADHD:

  1. Comodità prima di tutto: Scegli vestiti morbidi, elastici e comodi che non creino fastidi o distrazioni sensoriali, permettendoti di concentrarti meglio sugli esercizi.
  2. Materiali traspiranti e leggeri: Preferisci tessuti tecnici che assorbono il sudore, evitando disagio e distrazioni causati da una sensazione di umidità o calore eccessivo.
  3. Facili da indossare e togliere: Scegli abbigliamento semplice come maglie senza troppi bottoni o chiusure complicate, leggings o pantaloncini elastici, così da non perdere tempo né pazienza cambiandoti.
  4. Colori che ti piacciono: Opta per colori o fantasie che ti mettano di buon umore o ti diano energia, contribuendo positivamente alla tua motivazione e attenzione.
  5. Scarpe comode e veloci da infilare: Usa calzature sportive pratiche e leggere, possibilmente con lacci elastici o chiusura a velcro, per risparmiare tempo e stress prima e dopo l’allenamento.
  6. Strati facilmente regolabili: Vestiti a strati con una felpa leggera o una t-shirt extra, così puoi facilmente adattarti se la temperatura cambia senza distrarti o sentirti a disagio.
  7. Attenzione alle etichette e cuciture: Rimuovi o evita capi con etichette fastidiose o cuciture rigide che possano generare irritazione o disagio sensoriale, rendendo più difficile restare concentrato.

Seguendo questi semplici consigli, l’abbigliamento diventerà un valido alleato per sentirti comodo, sicuro e motivato nella tua esperienza in palestra, soprattutto se sei ADHD.

Sei ADHD? 10 Cose da NON dimenticare nella Borsa della Palestra

Se sei ADHD, dimenticare qualcosa nella borsa della palestra potrebbe essere facile: ecco quindi una lista pratica con 10 cose essenziali che non puoi assolutamente tralasciare. 

  1. Tessera della palestra: essenziale per entrare velocemente e senza imprevisti, evitando il rischio di perdere tempo o essere bloccato all’ingresso. Portala sempre nello stesso posto della borsa per trovarla rapidamente, evitando ansie e distrazioni inutili.
  2. Lucchetto per l’armadietto: fondamentale per custodire in sicurezza i tuoi effetti personali mentre ti alleni, riducendo così la preoccupazione che qualcosa possa andare perso o rubato. Scegline uno con una combinazione facile da ricordare o con chiave attaccata a un laccio per non smarrirla.
  3. Scheda degli esercizi: indispensabile per restare focalizzato sugli esercizi da svolgere, mantenendo alta l’attenzione e prevenendo la perdita di concentrazione tipica dell’ADHD. Tienila in una custodia plastificata o sul telefono, così sarà più resistente e facile da consultare velocemente durante la sessione.
  4. Bevande (borraccia o bevanda energetica): mantenerti idratato è fondamentale per non perdere concentrazione, ridurre la stanchezza mentale e migliorare le tue performance sportive. Usa una borraccia colorata e ben visibile per ricordarti più facilmente di bere durante tutta la durata dell’allenamento.
  5. Scarpe sportive: scegli calzature comode, leggere e facili da indossare, così da non sprecare tempo e energia prima dell’allenamento. Riponile sempre nello stesso sacchetto o scomparto separato nella borsa, così eviterai la frustrazione di non trovarle immediatamente.
  6. Accappatoio per la doccia: preferiscine uno leggero e compatto, in microfibra, così risparmierai spazio in borsa e ti asciugherai più velocemente. Inoltre, aiuta a creare una routine post-allenamento confortevole, rassicurante e piacevole, facilitando la transizione verso altre attività.
  7. Asciugamano: piccolo e pratico, aiuta a gestire il sudore durante gli esercizi e contribuisce a sentirti più a tuo agio, limitando le distrazioni sensoriali tipiche dell’ADHD. Averlo sempre a portata di mano rende più piacevole e ordinato il tuo tempo in palestra, stimolando una migliore concentrazione.
  8. Detergenti personali: shampoo, bagnoschiuma e deodorante sono indispensabili per ritrovare rapidamente freschezza e comfort dopo lo sforzo fisico. Conserva questi prodotti in un piccolo beauty case impermeabile, così da trovare tutto insieme senza perdere tempo cercando nella borsa.
  9. Ciabatte: indispensabili per la sicurezza e l’igiene, riducono il rischio di infezioni fungine negli spogliatoi o nelle docce. Scegli modelli antiscivolo e riponile sempre nella stessa tasca esterna della borsa per trovarle facilmente, evitando inutili stress e perdite di tempo.
  10. Cambio pulito: avere abiti freschi e puliti dopo lo sport aiuta a ridurre la sensazione di disagio, permettendoti di passare rapidamente da una fase all’altra della giornata senza distrazioni o perdite di tempo. Preparalo sempre con anticipo e mettilo in una tasca separata, così da individuarlo immediatamente nella borsa.

Perché l’ADHD può essere un ostacolo nel preparare la Borsa della Palestra?

L’ADHD può rappresentare un ostacolo nel preparare la borsa della palestra perché questa attività richiede attenzione, memoria operativa e capacità organizzative, che spesso risultano compromesse in chi ha questa condizione. 

Ti riconosci in uno o più di questi sintomi ADHD? GAM Medical è una Clinica ADHD specializzata, e ti offre gratuitamente la possibilità di effettuare il test ADHD!

Le persone ADHD possono essere facilmente distratte da stimoli esterni o interni, rischiando di dimenticare oggetti importanti, come abbigliamento sportivo o scarpe adeguate. Inoltre, la difficoltà nella gestione del tempo può portare a procrastinazione o stress dell’ultimo minuto, aumentando così il rischio di dimenticanze e di confusione. Infine, la mancanza di una routine ben definita e di strategie organizzative chiare può trasformare anche attività semplici come preparare la borsa in una fonte di frustrazione, rendendo complicato e meno piacevole affrontare l’attività fisica.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • Attention Deficit Hyperactivity Disorder – PubMed
  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività – Wikipedia
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

ADHD: consigli e curiosità

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.