Psicologo a domicilio: pro, contro e prezzi città per città

Tempo di lettura: 4 minuti

psicoterapia: telemedicina pro e contro

Ricevere supporto psicologico a domicilio oggi di norma significa in telemedicina, tramite videocall su piattaforme sicure. Ma quanto costa uno psicologo nelle città italiane? È davvero conveniente la seduta a distanza rispetto alla seduta in studio? E quali sono vantaggi e svantaggi della terapia psicologica domiciliare in video rispetto allo studio tradizionale?

Se stai valutando un percorso e vuoi capire tariffe aggiornate città-per-città, pro e contro e come scegliere senza errori, continua a leggere: troverai una guida pratica per prendere in mano la questione e iniziare un percorso di miglioramento personale.

Vantaggi e svantaggi della terapia psicologica domiciliare 

Con terapia psicologica domiciliare indichiamo un percorso svolto in collegamento video dal proprio spazio di casa (o da un luogo riservato), con uno psicologo che opera in telemedicina

Le evidenze cliniche e l’esperienza dei professionisti concordano su alcuni vantaggi:

  1. Accessibilità e comfort: niente spostamenti, zero traffico o parcheggio, più facilità di incastro con lavoro e famiglia 
  2. Continuità: la video-consulenza riduce le assenze e facilita i follow-up
  3. Sicurezza e privacy: ambienti familiari e piattaforme cifrate
  4. Inclusività: utile per chi ha mobilità ridotta o vive lontano dai centri urbani

Tra i possibili svantaggi:

  1. Contesto domestico dispersivo: notifiche, familiari, rumori
  2. Neutralità dello spazio: alcune persone lavorano meglio in un setting “neutro” come lo studio
  3. Connessione e dotazione tecnica: serve una rete stabile e cuffie/microfono adeguati

La ricerca “The difference between shorter- versus longer-term psychotherapy for adult mental health disorders: a systematic review with meta-analysis” (2023) di Sophie Juul, Janus Christian Jakobsen, Caroline Kamp Jørgensen, Stig Poulsen, Per Sørensen e Sebastian Simonsen, evidenzia che, quando il contesto è strutturato (orari chiari, privacy, stabilità di collegamento), gli interventi psicologici svolti fuori dallo studio tradizionale possono migliorare l’aderenza e favorire esiti clinici comparabili, grazie alla riduzione degli ostacoli logistici.

Costo delle sedute video vs studio

Quanto costa, in pratica, psicologo a domicilio quanto costa per città quando “a domicilio” vuol dire videocall? In media, la telepsicologia mantiene tariffe uguali o leggermente inferiori rispetto allo studio, grazie all’assenza di costi di struttura e spostamenti. 

Ecco una comparazione città-per-città (fasce orientative per seduta 45–60 minuti):

CittàIn studio (medio)In videocall (medio)Scostamento
Milano80 €70–85 €−12% / =
Roma75 €65–80 €−13% / =
Torino70 €60–75 €−14% / =
Firenze65 €58–70 €−11% / =
Napoli60 €55–68 €−8% / =
Bologna70 €62–78 €−11% / =
Bari60 €55–65 €−8% / =
Palermo55 €50–62 €−9% / =

Con consulenza psicologica a domicilio (videocall) le tariffe risultano stabili o inferiori di circa 5–15% rispetto allo studio. Più cresce l’offerta locale di telepsicologia, più si osserva allineamento di prezzo tra le due modalità. La qualità clinica dipende da matching con il professionista, continuità e definizione degli obiettivi—non dal canale di erogazione in sé.

5 Fattori che modulano il prezzo finale della terapia a domicilio 

  1. Fasce orarie e flessibilità: prime/ultime ore, urgenze e weekend possono avere una maggiorazione
  2. Profilo del professionista: specializzazione (coppia, età evolutiva, trauma, ecc.), esperienza, domanda locale
  3. Durata e cadenza: pacchetti mensili o trimestrali e sedute da 45’ vs 60’ incidono sul costo unitario
  4. Tipologia di intervento: individuale vs coppia/famiglia (in videocall serve set-up di conduzione più strutturato)
  5. Strumenti e piattaforma: uso di questionari, report clinici, invio materiali e piattaforme premium certificabili possono essere inclusi o extra

In sintesi, la consulenza psicologica a domicilio mostra differenze contenute rispetto allo studio: spesso è pari o leggermente più conveniente. La scelta tra terapia domiciliare e studio psicologo dipende da continuità, preferenze personali e qualità dell’alleanza terapeutica.

Conviene di più la terapia domiciliare?

Se il tuo obiettivo è ridurre le barriere (tempo, distanza, gestione familiare) e mantenere costanza, la telemedicina offre un chiaro vantaggio: si salta la trasferta e si preserva energia per il lavoro clinico. L’analisi costi-benefici “Cost-benefit analysis of psychological therapy” (2007) Richard Layard, David Clark, Martin Knapp e Guy Mayraz.  segnala che i percorsi che migliorano aderenza e continuità—come quelli facilitati da setting più accessibili—hanno benefici netti superiori nel lungo periodo, per minori ricadute e drop-out.

In altre parole: anche quando il prezzo per seduta è simile allo studio, la telepsicologia domiciliare può risultare più efficiente perché ottimizza tempo ed energie, riduce assenze e sostiene la motivazione.

5 Criteri per scegliere il servizio di psicologia a domicilio

Prima di scegliere il tuo psicologo a domicilio in videocall, è importante valutare alcuni aspetti pratici che possono influire sulla qualità del percorso e sulla tua continuità terapeutica. Una buona pianificazione iniziale aiuta a evitare incomprensioni, garantendo una relazione chiara e strutturata fin dal primo incontro.

Ecco cinque criteri fondamentali per scegliere con consapevolezza il tuo percorso di psicologia a domicilio città-per-città, con tariffe aggiornate e modalità sicure di telemedicina:

  1. Chiarezza obiettivi: definisci con lo psicologo il focus (ansia, umore, coppia, parenting, lavoro su valori)
  2. Calendario e regole: concorda giorno, orario, durata, policy su ritardi e cancellazioni
  3. Compatibilità: valuta stile comunicativo, ritmo, uso di esercizi/compiti tra le sessioni
  4. Trasparenza di costo: chiedi se il prezzo include brief report, materiali e chat asincrona
  5. Sicurezza: prediligi piattaforme con cifratura e professionisti iscritti all’Albo, con informativa privacy e consenso informato per la telemedicina

Considerare questi punti in anticipo ti permetterà di vivere la terapia in videocall con maggiore serenità, ottenendo benefici concreti e duraturi. La chiarezza, la sicurezza e la sintonia con il professionista sono la base per trasformare la comodità del digitale in un vero percorso di crescita personale.

psicologo a domicilio
psicologo a domicilio

Dove iniziare un percorso con uno psicologo a domicilio?

Scegliere tra studio e video non è solo un tema di prezzi: è una questione di sostenibilità del percorso nel tempo. La telepsicologia “a domicilio” ti permette di iniziare subito, con più flessibilità e meno attriti logistici.

Gli Psicologi GAM Medical offrono percorsi online strutturati, tariffe trasparenti e un approccio multidisciplinare (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri). Dalla prima consulenza di orientamento alla definizione del piano, sarai accompagnato in modo chiaro, riservato e personalizzato.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://bmcpsychiatry.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12888-023-04895-6 
  • https://www.cambridge.org/core/journals/national-institute-economic-review/article/abs/costbenefit-analysis-of-psychological-therapy/CBEC26AB2AB0ABC47D0C3F570E0FFA21

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Psichiatra ADHD Gincarlo Giupponi

Supervisione scientifica:
Questo articolo è stato revisionato dal Dott. Giancarlo Giupponi, psichiatra e psicoterapeuta, vicedirettore del Servizio Psichiatrico di Bolzano e presidente regionale della Società Italiana di Psichiatria. Oltre a garantire l’accuratezza clinica dei contenuti, il Dott. Giupponi supervisiona la selezione dei test e dei questionari disponibili sul sito, verificandone la conformità agli standard scientifici internazionali (DSM-5, OMS, strumenti clinicamente validati).
Scopo del contenuto: divulgativo, non diagnostico.

ADHD: consigli e curiosità

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

test adhd

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

test adhd

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.