Posso ammalarmi se scrollo su TikTok?
Se i contenuti da te fruiti promuovono diete estreme, continui controllo del peso e magrezza patologica, la risposta è: probabile. Questo è il caso di #SkinnyTok. Negli ultimi anni, si è diffuso infatti il trend di #SkinnyTok sul social TikTok, il quale prevede metodi estremi e rischiosi per la perdita di peso. Questo figura un serio pericolo per la salute fisica e men͏ta͏le degli adolescenti, i quali spesso non dispongono di strategie necessarie per separare contenuti sicuri da ͏quelli potenzialmente noc͏ivi͏.
In questo articolo proveremo ad esaminare i potenziali rischi associati ai trend di #SkinnyTok, analizzando gli effetti psicologici, fisici e i meccanismi che potrebbero influenzare la vulnerabilità degli adolescenti.
#SkinnyTok:͏ cos’è e come si è diffuso?
#S͏kinnyTok è l’in͏sieme di c͏o͏ntenut͏i ͏su͏ T͏ikTok che è volto a mostrare a͏ ͏perso͏ne u͏na magrezza estrema con diete drastiche, comportamenti alimentari disfunzionali e un co͏ntrollo ossessivo del proprio corp͏o.
Il vocabolo “SkinnyTok” ha iniziato a prendere piede viralmente mediante l’uso di hashtag e contenuti associati a video motivazionali o di grandi cambiamenti corporei, tuttavia dietro a questi contenuti che sembrano ispiratori, spesso si celano messaggi che potrebbero nuocere alla salute alimentare.
Alcuni creatori dei contenuti di #SkinnyTok mostrano il “prima e dopo“, trascurando i rischi, la sofferenza e i danni fisici che possono derivare dalle pratiche che seguono, che potrebbero danneggiare la salute mentale degli individui.
Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di di avviare un percorso clinico di supporto. Basta 1 minuto per avere il risultato.
#SkinnyTok: caratteristiche principali
Dopo aver risposto alla domanda “Che cos’è #SkinnyTok?”, è importante approfondire le caratteristiche dei contenuti che alimentano questo trend su TikTok.
- Video che promuovono diete estremamente ipocaloriche.
- Contenuti di “body checking” che spingono verso un’autovalutazione severa e continua del proprio corpo.
- Idealizzazione della magrezza estrema come un simbolo di successo e autodisciplina.
- L’uso di filtri e modifiche delle foto del proprio corpo per esaltare la magrezza.
- Commenti che rinforzano l’idea che perdere peso significhi avere più valore.
Purtroppo, questi contenuti alimentano ideali di bellezza distorti che potrebbero influenzare negativamente l’autostima e la salute mentale, soprattutto tra i giovani. È davvero importante capire che queste tendenze non rappresentano un modello di vita sano.
Come Centro specializzato nei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), siamo qui per supportarti nel superare qualsiasi difficoltà legata a questi temi.
Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento
Il nostro Centro Clinico è qui per aiutarti a gestire l’ansia con percorsi personalizzati e strategie efficaci. Ritrova la serenità e il controllo della tua vita con il supporto dei nostri specialisti.
#SkinnyTok: 3 esempi
Per capire davvero come i contenuti di #SkinnyTok possano avere un impatto negativo sulla percezione del corpo e sulle abitudini alimentari, è utile esaminare alcuni esempi concreti.
- Un esempio di #SkinnyTok potrebbe essere: “Anna condivide un video in cui mostra il suo pasto quotidiano: solo una mela e tanta acqua. Il video ottiene migliaia di visualizzazioni e commenti che esaltano la sua determinazione, diffondendo però un messaggio distorto e potenzialmente dannoso per la salute alimentare.”
- Un altro esempio comune di #SkinnyTok è quello delle sfide “What I Eat in a Day“, dove le calorie vengono continuamente monitorate, presentando giornate alimentari che non si allineano con uno stile di vita equilibrato. Il problema principale è la normalizzazione di comportamenti disordinati.
- Un ulteriore caso di #SkinnyTok è rappresentato dai video in cui gli utenti mostrano la loro trasformazione fisica, spesso mettendo in risalto perdite di grosse perdite di peso in tempi estremamente brevi. Ciò che può essere spesso trascurato è il lungo percorso di sacrifici estremi, digiuni o diete squilibrate che si celano dietro a queste trasformazioni. Questo fenomeno potrebbe contribuire a creare l’illusione che la magrezza estrema sia l’unico standard di bellezza accettabile, spingendo molte persone a mettere a rischio la propria salute in nome dell’apparenza.
Non c’è nulla di sbagliato nel voler modificare la propria dieta, tuttavia è sempre consigliabile consultare un dietologo o un nutrizionista per ricevere indicazioni personalizzate e adeguate alle proprie esigenze. Inoltre, nel caso in cui l’ossessione nei confronti dell’immagine corporea fosse un problema, ti invitiamo anche a chiedere un aiuto professionale ad un esperto della salute mentale, per riacquistare la serenità necessaria.

#SkinnyTok: perché risulta dannoso per gli adolescenti
Gli adolescenti possono rappresentare un target particolarmente fragile, in quanto spesso alla ricerca di modelli da seguire. I video su #SkinnyTok, infatti, potrebbero influenzare in modo negativo l’autostima e la forma fi͏sica dei giovanissimi, aumentando il rischio di sviluppare insicurezze, ansia, depressione e comportamenti del disturbo alimentare.
In un contesto psicologico e clinico, il fenomeno di #SkinnyTok può assumere un significato più complesso. Quando il concetto viene applicato a contesti specifici, come quello della salute mentale e fisica degli adolescenti, è possibile evidenziare come l’esposizione ai contenuti dei social media sia associata a effetti negativi sull’immagine corporea. Lo studio “Social media use and body image concerns” (Fardouly & Vartanian, 2015), pubblicato su Current Opinion in Psychology, ha evidenziato che i social media, attraverso confronti continui sull’aspetto fisico, giocano un ruolo cruciale nell’aumentare l’insoddisfazione corporea. Secondo gli autori le comparazioni riguardanti l’aspetto fisico giocano un ruolo cruciale nella relazione tra l’utilizzo dei social media e l’immagine corporea.
In aggiunta, l’algoritmo di TikTok tende a suggerire contenuti simili a quelli che hai già
visualizzato. Basta interagire con un paio di video per ritrovarsi immersi in una bolla di contenuti potenzialmente dannosi. Questa esposizione continua può influenzare la percezione di ciò che è normale, portando i giovani a credere che i comportamenti di #SkinnyTok siano normali o addirittura desiderabili. Anche lo studio “The Influence of Social Media on Adolescent Body Image Ideals” (Zhu, 2023), pubblicato su Advances in Applied Sociology, sostiene questa idea. Secondo gli autori, infatti, l’esposizione a contenuti sui social media che presentano ideali corporei distorti è associata a una maggiore insoddisfazione corporea negli adolescenti, causando distorsioni nella loro auto-percezione e aumentando il desiderio di raggiungere un corpo irrealistico.
Questi risultati supportano la tesi secondo cui l’esposizione frequente ai contenuti di #SkinnyTok può aumentare la pressione sociale sugli adolescenti, contribuendo ad alimentare comportamenti alimentari problematici e percezioni alterate della propria immagine corporea.
Pensi di soffrire di depressione?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di avviare un percorso clinico di supporto. Bastano 2 minuti per avere il risultato.
Il ritorno problematico dell’estetica Y2K͏?
Secondo la nutrizionista ed esperta in Wellness Emily Van Eck, la moda #SkinnyTok potrebbe essere legata al͏l’est͏et͏ica Y2K, fa͏mosa nei͏ primi anni 2000 e che mostra ͏ma͏grezza non naturale e standard irrealistici. ͏
Questi trend di dimagrimento estremo impongono standard estetici potenzialmente pericolosi e possono portare a disturbi alimentari. L’estetica Y2K presenta un’immagine femminile che punta su figure estremamente magre, con pantaloni a vita bassa, crop top e silhouette slanciate. Questo revival nostalgico ha riportato alla luce vecchi stereotipi e modelli corporei tossici, rischiosi per la salute.
Non lasciare che la depressione prenda il sopravvento
La depressione può sembrare un ostacolo insormontabile. Al nostro Centro Clinico, ti offriamo percorsi terapeutici su misura per aiutarti a ritrovare benessere ed equilibrio.
Pensi di avere un DCA e vuoi imparare ad avere un rapporto sano con il tuo corpo?
Imparare a distinguere tra ciò che è salutare e ciò che è dannoso è un passo fondamentale per sviluppare un rapporto sano con il corpo e il cibo.
Solo attraverso un impegno collettivo possiamo contrastare fenomeni come #SkinnyTok e costruire una cultura online più sicura, dove la salute fisica e mentale venga sempre messa al primo posto. La salvaguardia dei pericoli correlati ai trend come #SkinnyTok richiede un avvicinamento consapevole e critico.
GAM Medical, centro DCA, offre un test per la valutazione dei disturbi alimentari gratuito, necessario per comprendere se effettivamente si soffre di un problema legato all’alimentazione e all’ossessione del corpo. La consapevolezza è necessaria per intraprendere un percorso adeguato e per ricevere un supporto personalizzato. Inoltre, se hai dubbi, sintomi persistenti o comportamenti alimentari che ti preoccupano, rivolgiti a dietologi qualificati.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://doi.org/10.1016/j.copsyc.2015.09.005
- https://www.scirp.org/journal/paperinformation?paperid=127375