Come trascorrere il Ferragosto? Ogni anno questa festività offre innumerevoli alternative, sapercisi muovere è molto importante soprattutto per chi è ADHD.
In questo articolo si comprenderà cosa si celebra tradizionalmente a Ferragosto, verranno fornite idee di attività per questa giornata alternativa e stimolante, concentrandosi sul luogo in cui festeggiare, sulla scelta fra Italia o estero, inoltre, si forniranno 3 consigli pratici per un Ferragosto last minute.
Ferragosto 2025 ma ADHD: cosa si festeggia?
Originariamente, con Ferragosto si fa riferimento ad una festività che deriva dalle Feriae Augusti romane, istituite nel 18 a.C. dall’imperatore Augusto. L’obiettivo era celebrare il termine dei lavori agricoli, in modo tale da concedere ai lavoratori un meritato riposo. La festa fu spostata dal 1º al 15 agosto dalla chiesa cattolica, che volle far coincidere tale ricorrenza con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria.
Ad oggi, è un momento di festeggiamenti estivi atteso dalla maggioranza degli italiani. Bisogna sottolineare che per chi è ADHD, i momenti di inattività prolungata e i festeggiamenti convenzionali potrebbero simboleggiare una sfida significativa, in quanto potrebbero amplificare la sensazione di irrequietezza o influire sulla difficoltà nel mantenere l’attenzione.
Festeggiare il Ferragosto, quindi, per le persone ADHD potrebbe condurre ad una ricerca di attività stimolanti e appaganti, che si adattino al proprio ritmo e alle proprie esigenze personali.
Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
Cosa fare se sei ADHD: idee per un Ferragosto alternativo
Lo studio “Attention Improves During Physical Exercise in Individuals With ADHD” (2019), pubblicato su Frontiers, ha analizzato gli effetti dell’attività fisica sull’attenzione durante lo svolgimento di un test continuo di performance. I risultati suggeriscono un possibile sistema attentivo ipoattivo nell’ADHD, che potrebbe essere migliorato dall’attivazione derivante dall’esercizio fisico. I sintomi dell’ADHD, perciò, potrebbero essere meglio gestiti attraverso attività fisiche e creative che stimolano il sistema dopaminergico, l’attenzione e le prestazioni cognitive possono migliorare, riducendo gli errori di distrazione e aumentando la velocità di reazione.
Ciò significa, che anche per l’occasione di un Ferragosto diverso dal solito, si potrebbero implementare alcune valide alternative, utili anche per la gestione della propria condizione per trascorrere un Ferragosto ADHD-friendly, tra le quali si includono:
- Concedersi delle escursioni in montagna: Il contatto con la natura, in generale, è benefico, favorisce, infatti, la salute psicologica, poiché diminuisce i pensieri ripetitivi e negativi, ovvero la ruminazione, e riduce l’attività cerebrale associata alla depressione e allo stress, come segnalato dallo studio scientifico “Nature experience reduces rumination and subgenual prefrontal cortex activation” (2025), pubblicato su National Library of Medicine.
- Sperimentare sport acquatici: Come ad esempio nuoto, kayak o il SUP potrebbero permettere di canalizzare l’energia, migliorando l’umore grazie al naturale rilascio di endorfine.
- Implementare attività artistiche all’aperto: Un’ottima alternativa potrebbe essere dipingere o scattare fotografie.
- Approfittare di festival musicali: Infine, la musica ha la capacità di stimolare diverse aree del cervello, migliorando la salute emotiva.
Nel caso in cui vengano percepite delle difficoltà nella gestione delle festività, chiedere il supporto di un professionista della salute mentale potrebbe essere una soluzione per riequilibrare il benessere psico-fisico.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
Dove passare Ferragosto se sei ADHD: restare in Italia o andare in Europa?
L’indecisione è molto comune in chi vive con ADHD, siccome è complesso mantenere un focus su quelle che sono le scelte disponibili ed è molto semplice farsi travolgere dal caos percepito. Anche lo studio “Annual Research Review: Transdiagnostic neuroscience of child and adolescent mental disorders – differentiating decision making in attention‐deficit/hyperactivity disorder, conduct disorder, depression, and anxiety” (2015), pubblicato su National Library of Medicine, ha evidenziato come il processo decisionale nell’ADHD sia compromesso, poco riflessivo e inconsistente, oltre che impulsivo. Soprattutto, nel momento in cui si valuta se viaggiare in corrispondenza di qualche festività, chiedendosi se restare in Italia, o addirittura spostarsi per qualche giorno all’estero. In questi casi, è utile:
- Limitare le opzioni: Infatti, le scelte disponibili, se ridotte a due o tre possibilità, possono aiutare a focalizzare l’attenzione.
- Fare una lista breve di pro e contro: Scrivere potrebbe permettere un’organizzazione migliore, perché le informazioni scritte potrebbero facilitare una scelta più ponderata.
- Coinvolgere una persona di fiducia: Confrontarsi con qualcuno che conosce bene le proprie preferenze e i bisogni, potrebbe influire positivamente sulla decisione definitiva.
La scelta della destinazione è cruciale per una vacanza soddisfacente, in particolare per chi è ADHD. In Italia, località di montagna come ad esempio in Trentino-Alto Adige o regioni costiere con spiagge ampie e meno affollate, come in Sardegna o in Calabria, possono essere il luogo perfetto per godere di momenti di relax e per fare attività fisica. Se l’idea è, al contrario, di spostarsi in Europa, alcune mete come le Alpi svizzere o austriache o le coste atlantiche francesi e portoghesi, potrebbero garantire la possibilità di usufruire di escursioni, sperimentare sport acquatici e agevolare un contatto con la natura.
Hai il sospetto che l’ADHD ti stia influenzando la vita?
Se credi che l’ADHD possa limitarti, un percorso diagnostico ti aiuterà a ottenere chiarezza e a capire come affrontarlo al meglio.
Sei DDAI e vorresti organizzare un Ferragosto all’ultimo minuto? 3 consigli pratici
L’impulsività tipica della DDAI potrebbe condurre alla comune scelta di pianificare vacanze o gite last minute, anche per Ferragosto. Presentiamo 3 consigli pratici per affrontare questa situazione:
- Sfruttare le app di viaggio e le prenotazioni immediate: Alcune applicazioni offrono pacchetti last-minute in concomitanza con le feste, informarsi a riguardo potrebbe aiutare a soddisfare l’impulso del momento, garantendo, però, un minimo di struttura organizzativa.
- Selezionare scelte flessibili: Si potrebbero scegliere come opzioni di viaggio luoghi che consentano modifiche o cancellazioni gratuite, così da scongiurare qualsiasi evenienza.
- Semplificare le mete: Si potrebbero prediligere delle località facilmente raggiungibili, in modo tale da includere spostamenti agevoli e brevi, evitando un possibile stress logistico.

Sei ADHD ma hai difficoltà a scegliere cosa fare per il tuo Ferragosto?
Il Ferragosto per una persona affetta da disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) potrebbe essere un momento di grande svago e soddisfazione, purché venga pianificato e vissuto con delle strategie adattate ai propri bisogni specifici.
GAM Medical, Cento Italiano ADHD per adulti, ti permette di prenotare un primo colloquio gratuito con uno psicologo specializzato nel Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD).
Rivolgersi a dei professionisti specializzati della salute mentale può aiutarti a individuare metodi personalizzati che si adattino al tuo stile cognitivo e alle tue necessità, permettendoti di vivere un sereno Ferragosto.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2018.02747/full
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26124129/
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4762324/