Come funziona l’Ozempic e perché può rappresentare un grande pericolo al giorno d’oggi?
L’Ozempic, farmaco di cui si sente sempre più parlare nel mondo dei social, sembra essere la ragione nascosta dietro dimagrimenti rapidi e improvvisi, soprattutto nel mondo delle celebrità. I dubbi da porsi riguardano proprio gli effetti e i potenziali danni che un uso simile può comportare.
In questo articolo verrà spiegato cos’è l’Ozempic e a cosa serva, concentrandosi sul suo principio attivo, la semiglutide, e sulle persone indicate per questo trattamento, Inoltre, verrà fornita una panoramica sui costi di tale farmaco, sui rischi e i benefici della perdita di peso indotta e sugli effetti indesiderati di tale assunzione.
Ozempic: cos’è e a cosa serve
L’ozempic è un farmaco appartenente alla categoria degli agonisti del GLP-1, nato perché particolarmente indicato nel trattamento del diabete di tipo 2, in quanto potente e valido nel ridurre la glicemia. Si tratta di un farmaco che agisce imitando l’azione che l’ormone naturale GLP-1 produce, per questo è in grado di suscitare il rilascio di insulina postprandiale. L’effetto una riduzione della produzione di glucagone, che di per sé rallenta il transito gastrico. Queste operazioni insieme garantiscono un controllo adeguato ed efficace della glicemia, la cui conseguenza potrebbe essere una perdita di peso significativa.
Quindi, originariamente è stato sviluppato per pazienti diabetici, ma la sua efficacia nella riduzione del peso ha attratto molto interesse anche fuori dai contesti clinici, ciò ha portato ad una crescita dell’uso improprio del farmaco. Si tratta di un effetto collaterale che è stato alimentato da un contesto mediatico e sociale preciso, che vede il dimagrimento rapido come un obiettivo prioritario rispetto alla salute stessa. Influencer, celebrità e i social media stessi avrebbero contribuito a cambiare la percezione dell’Ozempic, considerandola una soluzione veloce e valida per perdere peso in fretta, andando a creare aspettative potenzialmente pericolose, oltre che disinformazione.
Questo uso improprio avviene per fini estetici, spesso in assenza di indicazioni cliniche precise e il rischio di gravi effetti collaterali aumenta, perché il farmaco viene assunto senza una reale supervisione medica.
Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
Compresse Ozempic: la semaglutide e il suo principo attivo attivo
La semaglutide è il cuore pulsante dell’Ozempic, sul mercato è disponibile principalmente sotto forma di iniezione sottocutanea settimanale. Questa è la più diffusa e prescritta dai medici. La formulazione orale, invece, la versione dell’Ozempic in compresse, è conosciuta con il nome di Rybelsus ed è utile anch’essa per il trattamento del diabete di tipo 2.
Lo studio scientifico “Semaglutide and Cardiovascular Outcomes in Obesity without Diabetes” (2023), pubblicato su National Library of Medicine, confermerebbe che la semaglutide potrebbe ridurre significativamente il rischio di sviluppare problematiche vascolari in pazienti già predisposti, quali infarto, ictus o malattie cardiache, oltre che indurre un dimagrimento importante in chi affetto da obesità, anche senza la presenza di diabete. Nonostante queste evidenze positive, è fondamentale comprendere che la semaglutide non è una semplice pillola dimagrante, ma un farmaco dalle precise indicazioni terapeutiche e dai potenziali effetti collaterali.
Infatti, Rybelsus non è ufficialmente approvato per l’utilizzo estetico o per il dimagrimento, sebbene, analogamente a Ozempic, la sua versione iniettabile, ne venga fatto attualmente un uso improprio. È importante sottolineare che ingerire compresse di semaglutide, o iniettare questa soluzione, a soli fini estetici e con l’obiettivo di dimagrire, rappresenta un uso off-label non autorizzato, che potrebbe compromettere la saluta dell’individuo senza una necessaria supervisione medica rigorosa.
Un supporto concreto per l’autismo
Il nostro Centro Clinico offre diagnosi, consulenze e percorsi personalizzati per supportare al meglio le persone autistiche e le loro famiglie. Scopri come possiamo aiutarti.
Ozempic: chi può assumerlo?
Come accennato, Ozempic può essere prescritto solo a quegli adulti affetti da diabete di tipo 2 che, nonostante abbiano seguito una dieta equilibrata e praticato con regolarità attività fisica, non riescono comunque a tenere abbastanza sotto controllo la glicemia. È inoltre indicato per i pazienti che presentano obesità grave (con BMI uguale o superiore a 30) oppure sovrappeso significativo (con BMI uguale o superiore a 27) associato a problematiche di salute come ipertensione arteriosa, dislipidemia o apnea ostruttiva del sonno. Per gli adolescenti sopra i 12 anni, è prevista una supervisione medica rigorosa.
Un uso estremamente responsabile e monitorato di farmaci simili è cruciale, poiché:
- Da un lato, possono essere utili nel trattamento del Binge eating disorder, frequentemente associata all’obesità e caratterizzata da episodi incontrollati di abbuffate, portando miglioramenti sia riferiti al peso corporeo che alla gravità e frequenza di tali episodi. Questo è ciò che lo studio “Anti-obesity Drugs for the Treatment of Binge Eating Disorder: Opportunities and Challenges” (2024), pubblicato su National Library of Medicine, evidenzia.
- Dall’altro lato, se usati impropriamente per scopi estetici o al di fuori di controlli clinici, possono incentivare comportamenti patologici e innescare altri tipi di disturbi del comportamento alimentare. Ti invitiamo a rivolgerti ad uno psicologo nel caso ti accorgessi di star manifestando un controllo eccessivo del peso o di avere difficoltà nel mantenere un rapporto sereno con l’alimentazione.
Utilizzare Ozempic per scopi estetici o senza indicazioni cliniche esplicite può aumentare significativamente il rischio di eventi avversi, senza garantire benefici sostenibili a lungo termine.
Non lasciare che la depressione prenda il sopravvento
La depressione può sembrare un ostacolo insormontabile. Al nostro Centro Clinico, ti offriamo percorsi terapeutici su misura per aiutarti a ritrovare benessere ed equilibrio.
Il prezzo dell’Ozempic: quanto costa?
In Europa il prezzo di Ozempic oscilla in media intorno ai 100-120 euro a confezione mensile, ci sono quindi differenze significative rispetto agli Stati Uniti, dove una scatola potrebbe addirittura superare i 900 dollari. Questo costo così alto ne rende estremamente problematica la fruizione, molte persone tendono, infatti, ad acquistare questo farmaco attraverso canali non ufficiali, spesso non sicuri. Così, i rischi per la salute aumentano
Il rapporto beneficio-rischio di Ozempic è favorevole per coloro che rientrano nelle categorie terapeutiche ufficiali, ma il suo utilizzo stimolato dalla moda attuale o dall’esigenza estetica personale rischia di alimentare un pericoloso fenomeno di abuso farmacologico. Questo fenomeno rende indispensabile una riflessione sull’opportunità e sul rischio dell’utilizzo non regolamentato, soprattutto quando motivato da motivazioni estetiche o non cliniche.
Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento
Il nostro Centro Clinico è qui per aiutarti a gestire l’ansia con percorsi personalizzati e strategie efficaci. Ritrova la serenità e il controllo della tua vita con il supporto dei nostri specialisti.
Perdere kg con Ozempic: benefici e rischi
Ozempic potrebbe causare perdita di peso, nello specifico, spesso questo dimagrimento risulta essere superiore al 10% del peso corporeo iniziale. è proprio questa caratteristica ad aver reso tale farmaco estremamente attraente, soprattutto in contesto di un crescente culto estetico della magrezza.
I benefici che l’Ozempic potrebbe portare dovrebbero essere rigorosamente pesati e bilanciati rispetto ai rischi. L’utilizzo improprio o non supervisionato potrebbe condurre a gravi effetti collaterali, tra cui problemi gastrointestinali persistenti, pancreatiti, disordini metabolici e una significativa perdita di massa magra. Ciò significa che la perdita di peso ottenuta con Ozempic è reale e potrebbe essere un grande vantaggio, ma è illusorio ritenere che non possa influenzare il proprio benessere fisico, soprattutto se non accompagnato da modifiche permanenti dello stile di vita, perciò, nel momento attuale, non deve essere considerata una soluzione facile e isolata per la gestione del peso, contrariamente a quello che viene veicolato medialmente.

Farmaco Ozempic e i suoi effetti collaterali
Nello studio “Safety of Semaglutide” (2021), pubblicato su National Library of Medicine, vengono discussi gli eventi avversi associati alla semaglutide. Ozempic, come ogni altro farmaco, presenta diversi effetti collaterali, di differente intensità e frequenza, presentati anche nel foglietto illustrativo.
- Effetti gastrointestinali: Come ad esempio nausea, diarrea, vomito, costipazione.
- Pancreatite ed epatobiliari: In base a casi documentati di pancreatiti acute e problemi biliari.
- Ipoglicemia: Soprattutto se l’Ozempic viene somministrato insieme ad altri farmaci ipoglicemizzanti.
- Effetti sulla tiroide e sugli occhi: Potrebbe aggravarsi la retinopatia diabetica, insieme ai problemi tiroidei.
- Perdita muscolare e alopecia: Si potrebbe assistere, appunto, ad una rapida perdita di peso legata alla riduzione della massa magra, con conseguente perdita muscolare e temporanea perdita di capelli.
- Controindicazioni severe: Assolutamente vietato durante la gravidanza, l’allattamento ed è proibito per i soggetti predisposti ai tumori della tiroide.
La consapevolezza di questi potenziali rischi rende ancora più importante l’uso responsabile e supervisionato di Ozempic.
Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di di avviare un percorso clinico di supporto. Basta 1 minuto per avere il risultato.
Stai vivendo delle difficoltà nell’accettare il tuo corpo?
È essenziale che il dibattito culturale e clinico nei riguardi dell’Ozempic si apra e accolga i rischi potenziali che l’abuso di questo farmaco può comportare, compreso un suo eventuale legame con i disturbi alimentari. L’abuso di Ozempic, infatti, potrebbe favorire l’insorgenza o aggravare i disturbi del comportamento alimentare (DCA).
Il centro GAM Medical è specializzato nella diagnosi dei DCA e nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). In particolare, offre la possibilità di svolgere un breve test DCA per comprendere la gravità della tua situazione.
I professionisti della salute mentale che operano nel centro di psicoterapia e psichiatria offrono percorsi di supporto psicologico mirati a riconoscere e affrontare il tuo DCA. Se sospetti di soffrire di un disturbo alimentare, non sottovalutare l’importanza di chiedere aiuto, perché è il primo passo concreto verso una vita sana e felice.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34305810/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39148594/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37952131/