Hai mai pensato a quanto possa essere complesso per una persona ADHD affrontare una visita dal dentista?
L’iperattività, l’impulsività e la difficoltà a mantenere la concentrazione possono rendere anche un semplice controllo odontoiatrico un momento di forte stress. Per fortuna, esistono strategie efficaci che possono trasformare questa esperienza in un momento sereno e gestibile.
In questo articolo esploreremo come prepararsi al meglio, quali tecniche adottare e come collaborare con il dentista per garantire una visita tranquilla e positiva.
Perché andare dal dentista è difficile per chi è adhd?
Affrontare una visita dal dentista può risultare particolarmente complesso per le persone ADHD, e non soltanto per una questione di ansia o paura generica. Uno dei principali motivi risiede nella maggiore sensibilità sensoriale che spesso accompagna i tratti ADHD. Secondo lo studio “The relationship between ADHD traits and sensory sensitivity in the general population” condotto da Maria Panagiotidi e colleghi, esiste una correlazione significativa tra la presenza di tratti ADHD e una maggiore frequenza di problemi di elaborazione sensoriale.
Il lavoro di Panagiotidi e colleghi ha evidenziato come le persone con tratti ADHD tendano a sperimentare difficoltà sensoriali in molteplici ambiti: suoni troppo forti, luci intense, odori pungenti o sensazioni tattili fastidiose possono risultare estremamente stressanti. Durante una visita odontoiatrica, dove trapani rumorosi, luci abbaglianti e manipolazioni fisiche ravvicinate sono all’ordine del giorno, questi stimoli possono diventare veri e propri fattori di sovraccarico sensoriale.
Inoltre, lo studio sottolinea che le difficoltà sensoriali sembrano essere parte integrante del fenotipo ADHD, non semplici manifestazioni secondarie. Questo significa che per molte persone ADHD, il disagio provato in situazioni sensorialmente complesse come una seduta dal dentista non è un’eccezione, ma una reazione tipica e prevedibile. La combinazione di ipersensibilità sensoriale, impulsività e difficoltà di autoregolazione emotiva rende quindi particolarmente impegnativo affrontare la poltrona del dentista senza una preparazione adeguata e strategie mirate.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Prenota un colloquio gratuito per l’ADHD
Pensi che l’ADHD limiti la tua vita? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
Strategie utili per affrontare la visita dentistica se sei adhd
Affrontare una visita odontoiatrica può essere una vera sfida per una persona ADHD, ma con una preparazione mirata è possibile trasformare questa esperienza in un momento molto più sereno e gestibile. La chiave è adottare strategie pratiche che tengano conto delle esigenze specifiche legate all’ipersensibilità sensoriale, alla difficoltà di concentrazione e alla necessità di mantenere la calma in un ambiente potenzialmente stressante. Di seguito trovi dieci strategie efficaci che possono aiutarti ad affrontare la visita dal dentista con maggiore tranquillità e sicurezza.
- Scegli un dentista esperto in ADHD: È fondamentale trovare un professionista che abbia esperienza con pazienti ADHD o che sia almeno aperto e disponibile a comprenderne le esigenze. Un dentista informato sarà più paziente, saprà adattare il ritmo della visita, e potrà offrire spiegazioni chiare e rassicuranti, riducendo notevolmente i livelli di ansia e confusione.
- Prenota il primo appuntamento della giornata: Le prime ore del mattino sono ideali perché la sala d’attesa è meno affollata, l’ambiente è più tranquillo e anche il personale è generalmente più disponibile. Inoltre, affrontare la visita subito, senza troppe distrazioni accumulate durante la giornata, permette di avere una mente più lucida e meno affaticata.
- Prepara una lista di domande o richieste: Prima dell’appuntamento, dedica qualche minuto a scrivere una lista chiara di domande, preoccupazioni o necessità particolari da discutere con il dentista. Portare la lista con te ti aiuterà a non dimenticare nulla, soprattutto se durante la visita l’ansia o la stimolazione sensoriale rendessero difficile concentrarsi.
- Usa strumenti di gestione sensoriale: Portare strumenti utili come cuffie con cancellazione del rumore per attutire i suoni forti, occhiali da sole per proteggerti dalle luci intense, oppure un piccolo cuscino sensoriale può ridurre drasticamente il disagio. Personalizzare l’ambiente, anche solo parzialmente, ti permette di sentirti più protetto e a tuo agio.
- Pratica tecniche di rilassamento prima della visita: Non sottovalutare il potere di una buona preparazione mentale. Praticare respirazione profonda, visualizzazioni positive o ascoltare musica calmante nei minuti precedenti l’appuntamento può aiutarti a regolare il battito cardiaco, mantenere la calma e affrontare l’ambiente dentistico con maggiore fiducia.
- Chiedi spiegazioni passo-passo: Un importante alleato contro l’ansia è la prevedibilità. Chiedi al dentista di spiegarti in anticipo cosa sta per fare, passo dopo passo, anche per le azioni più semplici. Sapere esattamente cosa accadrà ti aiuterà a ridurre il senso di incertezza, migliorando la tua capacità di collaborare serenamente.
- Prevedi pause brevi durante il trattamento: Concorda la possibilità di fare pause brevi e programmate ogni pochi minuti. Anche solo alzarsi per qualche secondo, cambiare posizione o bere un sorso d’acqua può interrompere il ciclo del sovraccarico sensoriale ed evitare la perdita di controllo emotivo. È meglio prevedere queste pause fin dall’inizio, piuttosto che aspettare che l’ansia diventi ingestibile.
- Porta un oggetto di conforto: Un oggetto familiare, come un portachiavi, un piccolo peluche o un fidget toy, può fornire una fonte di sicurezza tattile durante la visita. Avere qualcosa da stringere tra le mani ti aiuta a canalizzare l’energia nervosa e a mantenere il controllo, trasformando una fonte di stress in un’ancora di calma.
- Concorda un segnale di stop: Prima dell’inizio della seduta, stabilisci con il dentista un segnale non verbale semplice (ad esempio alzare la mano o toccarsi il naso) che consenta di interrompere immediatamente il trattamento se ti senti sopraffatto. Sapere che hai il potere di fermare tutto in qualsiasi momento è essenziale per sentirti più sicuro e rispettato.
- Premia te stesso dopo la visita: Dopo la visita, è fondamentale celebrare il successo. Programma una ricompensa positiva: una passeggiata in un luogo che ami, un pranzo speciale, o anche solo un momento di relax con qualcosa che ti piace. Associare l’esperienza del dentista a un evento positivo aiuta a creare memorie più piacevoli e facilita l’accettazione delle visite future.

Gestire l’adhd dal dentista e ogni giorno
Affrontare una visita dal dentista quando si è ADHD può sembrare una sfida insormontabile, ma con le strategie giuste e una preparazione mirata è possibile vivere questa esperienza in modo molto più sereno e positivo. Prendersi cura dei propri bisogni sensoriali, costruire un rapporto di fiducia con il dentista e sapere di avere il controllo sulla situazione sono elementi fondamentali per trasformare l’ansia in sicurezza.
Ricorda: ogni piccolo passo che fai verso il tuo benessere è una grande conquista. Non sei solo in questo percorso: esistono professionisti specializzati che comprendono davvero le esigenze delle persone ADHD e possono offrirti il giusto supporto.
Se desideri intraprendere un percorso più ampio di consapevolezza e gestione dell’ADHD, la Clinica ADHD di GAM Medical è al tuo fianco. Qui troverai un team dedicato che ti aiuterà a sviluppare strategie efficaci per migliorare la qualità della tua vita, affrontando ogni sfida quotidiana, dalle visite mediche alle attività di tutti i giorni, con maggiore serenità e controllo.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29121555/