ADHD e fatica mentale: 7 strategie per riprendersi

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
adhd e fatica mentale

La fatica mentale non è solo una sensazione di stanchezza: per chi convive con il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), può diventare un ostacolo quotidiano che mina energia, produttività e motivazione. La costante lotta per mantenere la concentrazione, gestire gli impegni e rispondere alle aspettative può lasciare chi ne soffre esausto, spesso intrappolato in un circolo vizioso di sforzo e frustrazione.

In questo articolo, esploreremo come la fatica mentale si intreccia con i sintomi dell’ADHD, i segnali per riconoscerla e strategie pratiche per recuperare energia e benessere. Che tu stia cercando soluzioni per te stesso o per qualcuno che conosci, troverai suggerimenti utili per trasformare questa sfida in un’opportunità per ritrovare equilibrio e vitalità.

La fatica mentale ADHD

Lo stereotipo del disturbo da deficit di attenzione-iperattività (ADHD) è quello di una persona piena di energia, frizzante e instancabile, che non riesce a stare ferma o a concentrarsi su un compito per molto tempo. Questa immagine è ovviamente una semplificazione della complessità dei sintomi e delle manifestazioni dell’ADHD.

Un sintomo largamente diffuso dell’ADHD è infatti la fatica mentale, ovvero una sensazione di persistente esaurimento cognitivo, emotivo e fisico che non viene alleviata da un normale riposo. Diverse tipologie di sforzi cognitivi, come rispondere a un messaggio o decidere quale film guardare, possono diventare sfide impegnative. In uno stato di stanchezza e affaticamento la motivazione a portare a termine i compiti, anche quelli che normalmente ci entusiasmano o almeno ci fanno sentire a nostro agio, è praticamente inesistente.

Episodi temporanei di stanchezza mentale possono capitare a chiunque dopo un periodo di stress o sforzo mentale e fisico, causato ad esempio da un carico di lavoro maggiore del solito, un evento emotivamente impegnativo come un lutto o un cambiamento di circostanze che rende più impegnative le responsabilità attuali, come la nascita di un figlio. Sebbene possa capitare a chiunque, le persone ADHD hanno maggiori probabilità di soffrire di stanchezza mentale e, in particolare, di manifestarla in modo frequente o cronico. Altre volte la stanchezza compare senza una causa scatenante.

La fatica nei disturbi mentali

Lo studio “Fatigue in an adult attention deficit hyperactivity disorder population: A trans-diagnostic approach” mostra come la fatica non sia un sintomo esclusivo dell’ADHD, ma un problema che attraversa diversi disturbi mentali, come la depressione, l’ansia e i disturbi del sonno. In tutti questi disturbi la fatica mentale si manifesta con:

  • Pensieri negativi: Le persone con fatica mentale spesso sviluppano schemi di pensiero negativi, che aumentano la stanchezza.
  • Comportamenti disfunzionali: Ad esempio evitare attività per paura di non riuscire a portarle a termine può peggiorare la sensazione di fatica.
  • Disregolazione del sonno: Problemi nel ritmo sonno-veglia sono frequenti sia nell’ADHD che in altre condizioni associate alla fatica.

Negli adulti con ADHD, questa condizione è particolarmente rilevante perché si intreccia con i sintomi principali del disturbo, come l’incapacità di mantenere l’attenzione, l’iperattività e l’impulsività. La fatica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, riducendo la produttività lavorativa, le relazioni interpersonali e il benessere generale.

Segnali della fatica mentale dovuta all’ADHD

La fatica mentale si manifesta attraverso la diminuzione della produttività, la difficoltà a prendere decisioni e a concentrarsi, un’eccessiva stanchezza diurna o la sensazione di essere già esausti dal momento in cui ci si sveglia, dimenticanze, mancanza di motivazione, difficoltà nella regolazione emotiva che può manifestarsi con scatti improvvisi, irritabilità e sbalzi d’umore.

Dato che questi sintomi rispecchiano fedelmente la Condizione ADHD, come distinguere tra la disfunzione esecutiva indotta dall’ADHD di tutti i giorni e un episodio di stanchezza mentale? Un indizio è che i sintomi tipici dell’ADHD peggiorano rispetto al solito

Inoltre, alcuni segnali sono specifici dell’ADHD:

  • Difficoltà ad addormentarsi anche se si è esausti.
  • La terapia farmacologica e le strategie di coping che di solito aiutano sembrano meno efficaci.
  • I pensieri negativi e la bassa autostima peggiorano ulteriormente rispetto al solito.
  • La stanchezza mentale è prolungata o frequentemente ricorrente.
  • L’episodio di fatica mentale si verifica senza un fattore di stress specifico che lo causa.

Questi sintomi creano un circolo vizioso, in cui sforzi continui per concentrarsi, portare a termine compiti iniziati e la frustrazione per non sentirsi riposati porta a ulteriore stanchezza e affaticamento. 

stanchezza cronica adhd
stanchezza cronica adhd

ADHD: 7 strategie per riprendersi dalla fatica mentale

La gestione della fatica mentale richiede un approccio olistico che combini interventi psicologici, comportamentali, dello stile di vita e, in alcuni casi, farmacologici. Ecco alcune  strategie efficaci per affrontare i molteplici aspetti della fatica, migliorando la qualità della vita delle persone ADHD.

  1. Attività fisica regolare: L’esercizio fisico può aiutare il cervello a recuperare la stanchezza e facilitare l’addormentamento, contribuendo ulteriormente a ripristinare i livelli di energia. L’esercizio aerobico, come camminare o nuotare, può aumentare i livelli di energia e ridurre i sintomi della fatica. Se ti senti troppo ansioso o improduttivo per stare fermo e riposare, prova a fare una passeggiata o un giro in bicicletta. Scegli un’attività fisica moderata e soprattutto piacevole, in modo che diventi un’abitudine.
  2. Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): Se la fatica rende difficile soddisfare anche i bisogni primari, come nutrirsi, sbrigare le faccende domestiche o prendersi cura dei figli, chiedi aiuto! La Terapia Cognitivo-Comportamentale è particolarmente efficace, grazie a interventi mirati a modificare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali associati alla fatica.
  3. Miglioramento delle abitudini legate al sonno: Implementa abitudini di sonno sane per migliorare la qualità del riposo e ridurre la fatica: attieniti a orari regolari a cui addormentarti e svegliarti, anche nei giorni non lavorativi, limita l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e pratica tecniche di rilassamento.  
  4. Tecniche di gestione dello stress: mindfulness e meditazione: Conoscere e praticare regolarmente tecniche come la mindfulness e la meditazione possono aiutare a ridurre lo stress, spesso correlato alla fatica. In un momento di stanchezza e di blocco, in cui non riesci a proseguire ciò che vorresti portare a termine, fissare il lavoro incompiuto non cambierà nulla. Allontanati, cambia attività e, se ti è possibile, esci all’aperto. Provate a praticare la mindfulness, concentrandoti su ciò che puoi percepire attorno a te attraverso tutti i cinque sensi: ciò che puoi vedere, toccare, sentire, annusare e gustare. Se nella tua mente sono presenti pensieri negativi sul futuro o sulla sensazione di fallimento, cerca di lasciarli scorrere e di tornare a concentrarti sul momento presente.
  5. Supporto Sociale e gruppi di auto-aiuto: Connettersi con altre persone che comprendono le difficoltà dell’ADHD può ridurre il senso di isolamento e fornire nuove prospettive per affrontare i problemi. Scopri i gruppi di psicoeducazione per adulti e adolescenti ADHD di GAM Medical
  6. Farmacoterapia e Monitoraggio Medico: In alcuni casi, può essere necessario valutare con un medico psichiatra adhd l’uso di farmaci.
  7. Prevenzione: È utile adottare alcuni cambiamenti nello stile di vita che possono evitare di raggiungere il punto di stanchezza mentale. Per esempio semplifica le decisioni da prendere, stila una lista di impegni per ricordarli meglio, se possibile riduci il carico di lavoro e dedica tempo ad attività piacevoli per rilassarti e ricaricarti.

Per imparare a convivere al meglio con l’ADHD e sviluppare il tuo potenziale, è importante diagnosticare in modo preciso e tempestivo l’ADHD. La clinica GAM Medical offre un test adhd online e gratuito per individuare alcuni dei sintomi di deficit di attenzione e iperattività che caratterizzano l’ADHD.   

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://www.academia.edu/81038231/Fatigue_in_an_adult_attention_deficit_hyperactivity_disorder_population_A_trans_diagnostic_approach

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

ADHD: consigli e curiosità

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.