L’autostima nelle persone ADHD è spesso più bassa rispetto alla media. Questo è dovuto principalmente a due fattori: il giudizio personale e il giudizio degli altri. Le difficoltà tipiche dell’ADHD, come problemi di concentrazione e impulsività, portano spesso a fallimenti scolastici e sociali. Quando questi episodi si ripetono erodono l’autostima, facendo sentire le persone inadeguate e meno competenti. Le persone con ADHD spesso non riescono a soddisfare le aspettative degli altri a causa dei loro sintomi. Le critiche e i rifiuti sociali che ne conseguono contribuiscono a formare un’immagine negativa di sé.
Le conseguenze di una bassa autostima nell’ADHD sono molteplici e includono problemi emotivi come ansia e rabbia, comportamenti problematici come oppositività, provocatorietà, uso di sostanze, autolesionismo e difficoltà nelle relazioni.
In questo articolo puoi scoprire come rafforzare la sicurezza in te stesso e aumentare l’autostima, trasformando le tue sfide personali in dei punti di forza.
Le sfide dell’ADHD
L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una condizione neuropsichiatrica che può presentare sfide significative nella vita quotidiana. Queste sfide possono avere un impatto diretto sull’autostima e sulla percezione di sé.
Le persone con ADHD sperimentano difficoltà nel mantenere la concentrazione, che spesso porta a risultati scolastici o professionali insoddisfacenti. L’impulsività e comportamenti sociali indesiderati possono portare a incomprensioni e difficoltà relazionali, mentre le difficoltà organizzative hanno un impatto negativo sulla gestione del tempo e il mantenimento dell’ordine. Le persone con ADHD possono provare emozioni intense e trovare difficile regolarle, portando a stress prolungato e frustrazione.
Ti riconosci in queste sfide che caratterizzano l’ADHD? Scopri di più facendo il test adhd!
La bassa autostima nei bambini e adulti con ADHD
L’autostima è influenzata da come una persona percepisce se stessa e il proprio valore. Le caratteristiche dell’ADHD possono influire negativamente sull’autostima in diversi modi:
- Feedback negativo costante: Bambini e adulti con ADHD ricevono spesso critiche per comportamenti ritenuti “inappropriati” o per prestazioni inferiori alle aspettative. Questo può portare a interiorizzare un senso di inadeguatezza e fallimento.
- Confronto con gli altri: Confrontarsi con coetanei o colleghi che sembrano gestire meglio le stesse situazioni può accentuare sentimenti di inferiorità.
- Frustrazione personale: La consapevolezza di avere potenzialità ma di non riuscire a raggiungere gli obiettivi può generare senso di impotenza o insoddisfazione.
- Isolamento sociale: Le difficoltà relazionali possono portare a sentirsi diversi o esclusi, alimentando l’insicurezza.
- Auto-percezione distorta: I successi personali potrebbero essere sottovalutati, mentre gli errori sono amplificati, alimentando un’immagine negativa di sé.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
Supporto per i giovani ADHD
“Perché non puoi semplicemente pulire la tua stanza, iniziare i compiti, studiare per la verifica e mettere via la bicicletta?” sono domande che un bambini e giovani con ADHD sente quotidianamente. Ma una persona ADHD vive azioni considerate di solito semplici e abitudinarie come stressanti e opprimenti.
I bambini e i giovani con ADHD sono sognatori, creatori e inventori. Eppure, spesso più che essere riconosciuti per queste qualità sono ricordati per prendere brutti voti a scuola, per una condotta inappropriata, i compiti incompiuti, una forte emotività e le dimenticanze. Le sfide quotidiane e le critiche costanti possono portare a una bassa autostima nei bambini e negli adulti ADHD.
Per i bambini ADHD è particolarmente importante ricevere supporto e sostegno. Ricordare loro di essere una persona buona e capace può fare la differenza. Aiutateli a fissare obiettivi realistici, in modo che possano effettivamente portare a termine i compiti. Rinforzate e sostenete i talenti e le qualità dei bambini, sfruttando l’iperfocalizzazione tipica dell’ADHD che permette di appassionarsi e dedicarsi con impegno a ciò che piace.
Un supporto attivo e gentile può rafforzare le buone qualità dei bambini con ADHD. I bambini hanno spesso bisogno di dimostrare a se stessi e agli altri di essere in grado di fare qualcosa e spesso richiedono la convalida delle loro capacità dall’esterno. Per questo è importante essere presente, fornendo incoraggiamento e sostegno.
Identificare e apprezzare i risultati può aiutare a rafforzare l’autostima.
Prenota un colloquio gratuito per l’ADHD
Pensi che l’ADHD limiti la tua vita? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
Strategie per migliorare l’autostima per persone ADHD
L’ADHD non definisce il valore di una persona, ma il modo in cui viene gestito e compreso può fare una grande differenza per l’autostima. Con un supporto adeguato e maggiore consapevolezza, le persone con ADHD possono affrontare le proprie sfide. Come fare?
- Accettazione: Accettare la DDAI come parte di sé e tutti i suoi sintomi e manifestazioni è il primo passo.
- Educazione: Informarsi aiuta a comprendere meglio le proprie difficoltà e a demistificare i miti che circondano questo disturbo, riducendo i sensi di colpa e la vergogna.
- Organizzazione: Utilizza strumenti utili per migliorare l’organizzazione come agende, liste e app per gestire le attività quotidiane può ridurre lo stress e aumentare il senso di controllo.
- Focalizzarsi sui propri punti di forza: Identificare e valorizzare le capacità uniche, come la creatività o l’intuizione, può rafforzare l’autostima.
- Obiettivi realistici: Stabilire obiettivi realistici e traguardi raggiungibili può prevenire la frustrazione e favorire un senso di realizzazione.
- Evita i confronti: Confrontarsi con gli altri è dannoso per l’autostima. Coltivare la gratitudine aiuta a concentrarsi sui successi personali, spostando l’attenzione da ciò che manca a ciò che è stato raggiunto. Ognuno ha un percorso unico e personale e paragonarsi agli altri allontana solo dal riconoscere e valorizzare le proprie qualità.
- Riconoscimento dei successi: Celebra anche i piccoli traguardi, avendo pazienza con se stessi e con gli altri.
Hai il sospetto che l’ADHD ti stia influenzando la vita?
Se credi che l’ADHD possa limitarti, un percorso diagnostico ti aiuterà a ottenere chiarezza e a capire come affrontarlo al meglio.
Rafforzare l’autostima con il supporto psicologico adeguato
L’ADHD non definisce il valore di una persona, ma il modo in cui viene gestito e compreso può fare una grande differenza per l’autostima. Con supporto adeguato e consapevolezza, le persone con ADHD possono sviluppare una visione positiva di sé stesse e vivere in modo appagante.
GAM Medical è uno dei migliori centri adhd italiani.
Puoi rivolgerti a uno psicologo adhd o a uno psicoterapeuta adhd per richiedere un intervento mirato e focalizzato sui tuoi bisogni e difficoltà.
Pensi di avere l’ADHD? Fai il test adhd per scoprirlo!
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://studenttheses.uu.nl/bitstream/handle/20.500.12932/44479/MASTER%20THESIS%20-%20Alexandra%20Guothova%20%281%29.pdf?sequence=1