Tipologie di Trauma: quali sono?

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
Tipologie di Trauma: quali sono?

Il trauma può assumere molte forme, e non esiste un’esperienza unica che definisca il trauma psicologico in modo universale.

Il trauma varia enormemente a seconda di numerosi fattori, il che rende il trauma un fenomeno altamente soggettivo e differenziato.

L’impatto di un evento traumatico, infatti, dipende non solo dalle caratteristiche dell’evento stesso, ma anche da variabili, tra cui:

  • Natura dell’evento
  • Gravità dell’evento
  • Durata e ripetitività dell’esperienza traumatica
  • Prossimità all’evento (diretto o indiretto)
  • Età della persona al momento del trauma
  • Ripetitività e cumulatività degli eventi traumatici
  • Dimensione collettiva o personale dell’esperienza

Questi fattori contribuiscono a rendere il trauma un’esperienza complessa e diversificata, influenzando il modo in cui viene vissuto e le conseguenze che può avere sulla salute mentale.

Quali sono le forme principali forme di trauma psicologico?

Le principali tipologie di trauma psicologico, sono:

  • Trauma acuto: Il trauma acuto è un tipo di trauma che deriva dall’esposizione a un singolo evento traumatico isolato e intenso. Questo tipo di trauma può essere causato da incidenti, aggressioni, disastri naturali o atti di violenza improvvisi. Un esempio tipico di trauma acuto è un grave incidente automobilistico o un’aggressione fisica che lascia la persona in uno stato di shock emotivo. Il trauma acuto può provocare una reazione immediata di paura intensa, ansia e confusione, e può innescare la risposta “lotta o fuga” del corpo. Se l’evento traumatico non viene elaborato o trattato, il trauma acuto può portare allo sviluppo di disturbi come il PTSD o l’ansia. Tuttavia, in molti casi, con il giusto supporto, la maggior parte delle persone è in grado di riprendersi dal trauma acuto senza conseguenze a lungo termine.
  • Trauma cronico: Il trauma cronico si verifica quando una persona è esposta a eventi traumatici ripetuti o prolungati nel tempo. Questo tipo di trauma può includere abusi fisici, emotivi o sessuali continui, violenza domestica o esposizione costante a una guerra o a conflitti armati. Il trauma cronico non si limita a un singolo evento, ma si sviluppa a causa della natura persistente e ripetitiva del trauma. Le persone che vivono traumi cronici spesso sviluppano problemi di salute mentale più complessi, come il disturbo post-traumatico da stress complesso (C-PTSD), depressione, dissociazione e problemi di regolazione emotiva. Gli individui con trauma cronico possono anche avere difficoltà a stabilire relazioni sicure e a fidarsi degli altri, poiché il trauma prolungato altera il senso di sicurezza e di autostima della persona.
  • Trauma complesso: Il trauma complesso è una forma di trauma che coinvolge esposizioni ripetute e prolungate a situazioni di abuso, violenza o negligenza, soprattutto durante l’infanzia. Il trauma complesso è spesso associato a un contesto familiare disfunzionale, dove i genitori o i caregiver, invece di proteggere il bambino, sono la fonte del trauma. Questo tipo di trauma può includere abusi fisici, sessuali, emotivi, negligenza e abbandono. Il trauma complesso ha un impatto devastante sullo sviluppo del bambino, compromettendo la sua capacità di sviluppare una percezione stabile di sé, di regolare le emozioni e di formare relazioni sicure e affidabili. Gli adulti che hanno subito traumi complessi da bambini possono sviluppare difficoltà psicologiche persistenti, come depressione, ansia, dissociazione, problemi di attaccamento e tendenze autodistruttive. Si tratta inoltre, di un trauma tipico nelle donne vittime di violenza.
  • Trauma secondario o vicario: Il trauma secondario, noto anche come trauma vicario, si verifica quando una persona sperimenta il trauma indirettamente, attraverso l’esposizione ripetuta ai dettagli del trauma di qualcun altro. Questo tipo di trauma è comune tra i soccorritori, i terapeuti, i medici e gli operatori umanitari che lavorano con vittime di abusi, violenza, disastri o guerre. Questi professionisti possono sviluppare sintomi simili a quelli del PTSD a causa dell’ascolto continuo e dell’empatia con le vittime. Il trauma secondario può portare a esaurimento emotivo, ansia, disturbi del sonno e sintomi fisici come stanchezza cronica o malessere generale. Gli individui colpiti da trauma vicario possono anche sviluppare una visione distorta del mondo, diventando eccessivamente cinici o, al contrario, iperprotettivi nei confronti dei propri cari.
  • Trauma cumulativo: Il trauma cumulativo si verifica quando una persona è esposta a una serie di eventi traumatici più piccoli o a stress cronici che, sommati nel tempo, creano un effetto cumulativo sul benessere psicologico e fisico. Questo tipo di trauma può derivare da microtraumi quotidiani, come discriminazione, bullismo, stress lavorativo costante o tensioni familiari che si accumulano fino a diventare insopportabili. Sebbene ogni singolo evento possa non sembrare traumatico di per sé, l’effetto cumulativo degli stress ripetuti può portare allo sviluppo di sintomi simili al PTSD, come ansia, irritabilità e difficoltà a concentrarsi. Il trauma cumulativo è particolarmente insidioso perché può passare inosservato, sia dalla persona colpita sia dalle persone intorno a lei, finché non si manifestano sintomi gravi.
  • Trauma evolutivo: Il trauma evolutivo, noto anche come trauma dello sviluppo, si riferisce a esperienze traumatiche che si verificano durante le fasi critiche dello sviluppo infantile e adolescenziale. Queste esperienze includono l’abuso, la negligenza, la separazione dai genitori, o la mancanza di un ambiente familiare sicuro e affettuoso. Poiché il cervello di un bambino è particolarmente vulnerabile durante lo sviluppo, l’esposizione a traumi in questa fase può avere conseguenze durature sul modo in cui il bambino sviluppa le sue capacità emotive, cognitive e sociali. Il trauma evolutivo può influire negativamente sulla capacità di formare legami affettivi sicuri, di regolare le emozioni e di affrontare lo stress. Gli individui che hanno subito traumi evolutivi possono manifestare sintomi simili al PTSD da adulti, tra cui ansia, depressione e problemi di attaccamento. Questo tipo di trauma è particolarmente complesso da trattare, poiché coinvolge l’identità e lo sviluppo emotivo della persona.
  • Trauma collettivo: Il trauma collettivo è un tipo di trauma che colpisce un’intera comunità, un gruppo sociale o una popolazione. Questo tipo di trauma si verifica in seguito a disastri naturali (terremoti, uragani, inondazioni), guerre, genocidi, atti di terrorismo o eventi che provocano un impatto psicologico di massa, come pandemie o crisi economiche. Il trauma collettivo può influenzare la coesione sociale, la fiducia nelle istituzioni e il senso di sicurezza collettiva. Gli effetti del trauma collettivo possono essere ampi e duraturi, con intere comunità che sperimentano un aumento di disturbi mentali, ansia, depressione e disturbo post-traumatico da stress. Il trauma collettivo può anche creare una sensazione di vulnerabilità permanente nella popolazione colpita, portando a un cambiamento delle dinamiche sociali, culturali e politiche.
  • Trauma transgenerazionale o intergenerazionale: Il trauma transgenerazionale, noto anche come trauma intergenerazionale, si riferisce alla trasmissione del trauma da una generazione all’altra. Questo accade quando i genitori o i nonni che hanno subito traumi significativi (come guerre, genocidi o abusi) trasmettono inconsciamente gli effetti psicologici e comportamentali del trauma ai loro figli o nipoti. Sebbene i discendenti non abbiano vissuto direttamente il trauma, possono interiorizzare gli effetti emotivi e comportamentali del trauma, vivendo ansia, insicurezza e comportamenti disfunzionali. Il trauma transgenerazionale è stato ampiamente studiato in popolazioni che hanno vissuto eventi storici catastrofici, come l’Olocausto, la schiavitù o genocidi. Le famiglie colpite da questo tipo di trauma possono continuare a lottare con sentimenti di paura, isolamento o rabbia per generazioni, anche quando il trauma originale non è più parte della loro esperienza diretta.
  • Trauma relazionale: Il trauma relazionale si verifica all’interno di relazioni strette e significative, in particolare in contesti familiari, romantici o di amicizia. Questo tipo di trauma si verifica quando una persona subisce abusi fisici, emotivi o psicologici da parte di qualcuno di cui si fida o da cui dipende. Gli esempi includono violenza domestica, abusi sessuali in famiglia o manipolazione emotiva in una relazione intima. Il trauma relazionale ha un impatto particolarmente distruttivo sulla capacità della persona di fidarsi degli altri e di formare relazioni sane e sicure. Può portare a problemi di attaccamento, difficoltà a stabilire confini emotivi e problemi di autostima. Le persone che hanno vissuto traumi relazionali possono sviluppare disturbi come il PTSD, depressione o disturbi dell’attaccamento.

Pertanto, esistono diverse tipologie di trauma, ciascuna con caratteristiche uniche e un impatto psicologico distinto.

Traumi acuti, cronici, complessi, collettivi e transgenerazionali influenzano in modo diverso il benessere mentale e fisico di una persona, creando una gamma di reazioni che possono variare dall’ansia temporanea al PTSD cronico.

La comprensione delle diverse tipologie di trauma è fondamentale per fornire il giusto trattamento e supporto alle persone che hanno vissuto esperienze traumatiche, aiutandole a recuperare e a migliorare la loro qualità della vita.

Subscribe
Notify of
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Psicologia generale

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Pensi di soffrire di depressione?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per la depressione. 

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di qualche disturbo?

I nostri test psicologici possono essere il primo passo verso la richiesta di un supporto clinico, in presenza dei sintomi di disturbi comuni come ansia, depressione, stress, ADHD, autismo e altro ancora.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.