Indice dei contenuti

Disturbi Depressivi

I disturbi depressivi sono una categoria di disturbi psichiatrici caratterizzati da una persistente e grave diminuzione dell’umore, che interferisce significativamente con il funzionamento quotidiano.

Questi disturbi includono il disturbo depressivo maggiore, il disturbo distimico (disturbo depressivo persistente), il disturbo adattativo con stato depressivo e altri.

Il disturbo depressivo maggiore si manifesta con sintomi come tristezza persistente, perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane, cambiamenti nel sonno o nell’appetito, sensazioni di colpa o inutilità, affaticamento e pensieri suicidi.

Il trattamento per i disturbi depressivi può includere terapia psicologica, farmaci antidepressivi, terapia cognitivo-comportamentale (CBT), terapia interpersonale e altri approcci terapeutici.

Il sostegno sociale, lo stile di vita sano e la gestione dello stress sono anche importanti nel migliorare il recupero e prevenire le ricadute. La diagnosi precoce e l’intervento sono fondamentali per affrontare efficacemente i disturbi depressivi e migliorare la qualità della vita.


Disturbi mentali inclusi nella Categoria diagnostica dei Disturbi Depressivi:

VEDI ANCHE: DEPRESSIONE


La categoria diagnostica dei disturbi depressivi nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione) include una serie di condizioni caratterizzate principalmente dalla presenza di umore depresso, perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane e altri sintomi cognitivi, fisici ed emotivi. 

Questa categoria viene chiamata “disturbi depressivi” perché le condizioni che ne fanno parte condividono il sintomo comune della depressione, intesa come una combinazione di tristezza intensa e persistente, mancanza di speranza, e una diminuzione dell’energia.

Disturbi che fanno parte della categoria dei disturbi depressivi nel DSM-5 sono:

  1. Depressione Maggiore:
    • Caratterizzato da episodi di umore depresso che durano almeno due settimane.
    • Sintomi includono: perdita di interesse o piacere nelle attività, cambiamenti nell’appetito e nel peso, insonnia o ipersonnia, agitazione o rallentamento psicomotorio, affaticamento, sentimenti di inutilità o colpa eccessiva, difficoltà a pensare, concentrarsi o prendere decisioni, e pensieri ricorrenti di morte o suicidio.
  2. Disturbo Depressivo Persistente (Distimia):
    • Umore depresso presente per la maggior parte del giorno, per più giorni di quanti non lo sia per almeno due anni.
    • Sintomi possono includere: scarso appetito o eccesso di cibo, insonnia o ipersonnia, bassa energia o affaticamento, bassa autostima, scarsa concentrazione o difficoltà a prendere decisioni, sentimenti di disperazione.
  3. Disturbo Disforico Premestruale:
    • Sintomi depressivi significativi che si verificano nella maggior parte dei cicli mestruali, iniziando circa una settimana prima delle mestruazioni e migliorando nei giorni successivi all’inizio del ciclo.
    • Sintomi includono: labilità affettiva, irritabilità o rabbia, umore depresso, ansia, diminuzione dell’interesse per le attività, difficoltà di concentrazione, letargia, cambiamenti nell’appetito e nel sonno, sintomi fisici come dolori articolari o gonfiore.
  4. Disturbo della Disregolazione dell’Umore Dirompente:
    • Grave irritabilità cronica e episodi di rabbia frequenti, che si verificano almeno tre volte a settimana per un anno.
    • Diagnosticato principalmente nei bambini tra i 6 e i 18 anni.
  5. Disturbo Depressivo Indotto da Sostanze/Farmaci:
    • Depressione che si verifica durante o subito dopo l’intossicazione da una sostanza, l’astinenza da una sostanza o l’esposizione a un farmaco.
  6. Disturbo Depressivo dovuto a un’altra Condizione Medica:
    • Depressione causata da una condizione medica specifica, come malattie croniche, problemi endocrini, o disfunzioni neurologiche.

La categoria dei disturbi depressivi è situata a seguito dei disturbi bipolari e correlati

Questa organizzazione riflette la vicinanza sintomatologica e la sovrapposizione tra i le due categorie di disturbi, da sempre chiamati disturbi dell’umore, facilitando una diagnosi più accurata e un trattamento più mirato. 

La categoria diagnostica dei disturbi depressivi nel DSM-5 comprende, quindi, diverse condizioni, tutte accomunate dalla presenza di umore depresso e sintomi associati. 

È un gruppo eterogeneo di disturbi, con manifestazioni cliniche diverse ma con una base comune di sintomi depressivi, che consente una classificazione sistematica e un approccio terapeutico adeguato.

Caratteristiche in comune dei disturbi della categoria dei disturbi depressivi

I disturbi della categoria dei disturbi depressivi nel DSM-5 condividono diverse caratteristiche comuni che li definiscono come parte di questa categoria.

Ecco le principali:

  • Umore Depresso: Tutti i disturbi depressivi sono caratterizzati da un umore persistentemente triste, vuoto o irritabile. Questo può manifestarsi in diversi modi, ma il sentimento dominante è uno stato di abbattimento o disperazione.
  • Anedonia: Perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane, che erano precedentemente considerate piacevoli o gratificanti.
  • Alterazioni del Sonno: Disturbi del sonno sono comuni, sia come insonnia (difficoltà ad addormentarsi, mantenere il sonno o svegliarsi presto) sia come ipersonnia (sonno eccessivo).
  • Cambiamenti nell’Appetito e nel Peso: Alterazioni significative nell’appetito possono portare a perdita o aumento di peso non intenzionale.
  • Affaticamento o Perdita di Energia: Una sensazione persistente di stanchezza o mancanza di energia, che non è alleviata dal riposo.
  • Sentimenti di Inutilità o Colpa Eccessiva: Sentimenti sproporzionati di inutilità o colpa, spesso riguardo a eventi quotidiani o passati. Questi sentimenti possono essere irrazionali o esagerati rispetto alla situazione.
  • Difficoltà di Concentrazione: Problemi nel pensare chiaramente, concentrarsi, o prendere decisioni. Questo può influenzare significativamente il funzionamento quotidiano, inclusa la capacità di lavorare o studiare.
  • Rallentamento Psicomotorio o Agitazione: Movimenti rallentati o agitazione psicomotoria, che possono essere osservabili da altre persone. Questo include movimenti fisici lenti, parlato lento, o al contrario, agitazione e irrequietezza.
  • Pensieri Ricorrenti di Morte o Suicidio: Pensieri frequenti riguardo alla morte, ideazione suicidaria, o tentativi di suicidio.
  • 1Impatto Significativo sul Funzionamento Quotidiano: Questi sintomi causano disagio significativo o compromissione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti della vita.
  • Durata dei Sintomi: Per essere diagnosticati, i sintomi devono persistere per un certo periodo di tempo, come ad esempio almeno due settimane nel caso del Disturbo Depressivo Maggiore.

Queste caratteristiche comuni aiutano a identificare i disturbi depressivi come una categoria diagnostica specifica e differenziarli da altre condizioni mentali. 

La comprensione di questi tratti condivisi è essenziale per una diagnosi accurata e per sviluppare un trattamento efficace.

Prevalenza e variabili nell’insorgenza dei Disturbi Depressivi

La prevalenza dei disturbi depressivi varia notevolmente a seconda di diversi fattori come età, genere, occupazione e area geografica. 

Secondo i dati globali forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si stima che oltre 264 milioni di persone soffrano di disturbi depressivi a livello mondiale.

Prevalenza per Età

  • Adulti: La prevalenza del Disturbo Depressivo Maggiore (MDD) tra gli adulti è stimata intorno al 6-7% annuo. La maggior parte degli episodi depressivi si verifica tra i 20 e i 30 anni, con un picco nella fascia d’età dei 30-40 anni.
  • Adolescenti: Tra gli adolescenti, i tassi di prevalenza sono significativi e si stima che circa il 12-13% degli adolescenti soffra di depressione ad un certo punto.
  • Anziani: La prevalenza nei soggetti anziani varia dal 1% al 5% per la depressione maggiore, ma può essere più alta in presenza di condizioni mediche croniche.

Prevalenza per Genere

  • Donne: Le donne sono circa il doppio più propense a sviluppare disturbi depressivi rispetto agli uomini. La prevalenza annuale nelle donne è di circa il 8-10%.
  • Uomini: Negli uomini, la prevalenza annuale è intorno al 4-5%. Tuttavia, gli uomini hanno tassi più alti di suicidio legato alla depressione, nonostante la minore prevalenza di depressione diagnosticata.

La disparità nella prevalenza dei disturbi depressivi tra uomini e donne può essere influenzata non solo da fattori biologici e psicologici, ma anche da differenze culturali e comportamentali nella richiesta di aiuto. 

  • Maggiore Propensione delle Donne a Cercare Aiuto: Le donne tendono ad essere più propense a cercare aiuto per problemi di salute mentale rispetto agli uomini. Questo comportamento può portare a una maggiore diagnosi di disturbi depressivi nelle donne. La maggiore apertura delle donne a riconoscere e verbalizzare i sintomi della depressione, così come a consultare specialisti, contribuisce a tassi di prevalenza più alti diagnosticati.
  • Barriere Culturali per gli Uomini: Gli uomini possono affrontare uno stigma maggiore quando si tratta di cercare aiuto per problemi di salute mentale. La pressione culturale a mantenere una facciata di forza e resilienza può impedire agli uomini di riconoscere i sintomi della depressione e di cercare il supporto necessario. Le norme di genere tradizionali spesso promuovono l’idea che gli uomini debbano essere emotivamente forti e autosufficienti. Questo può scoraggiarli dal mostrare vulnerabilità o dal chiedere aiuto, contribuendo a una sottodiagnosi dei disturbi depressivi negli uomini.

Prevalenza per Occupazione

  • Lavoratori disoccupati: La depressione è più comune tra i disoccupati, con tassi che possono essere fino al doppio rispetto a quelli occupati.
  • Professioni stressanti: Occupazioni ad alto stress (come medici, insegnanti, e personale militare) mostrano tassi più alti di depressione. Ad esempio, tra i medici, la prevalenza della depressione può arrivare fino al 15-30%.
  • Occupazioni di basso livello: Lavori con bassa autonomia e alta monotonia possono anche avere tassi più alti di depressione.

Prevalenza per Area Geografica

  • Paesi ad alto reddito: La prevalenza della depressione è generalmente più alta nei paesi ad alto reddito, con tassi che vanno dal 5% al 10%.
  • Paesi a medio e basso reddito: Nei paesi a medio e basso reddito, la prevalenza può essere più bassa, ma spesso è sottostimata a causa della mancanza di diagnosi adeguate. Tuttavia, l’OMS stima che circa il 4-6% della popolazione in questi paesi possa soffrire di depressione.
  • Urban vs. Rurale: La prevalenza tende ad essere più alta nelle aree urbane rispetto a quelle rurali, probabilmente a causa di fattori come lo stress urbano, la solitudine e l’isolamento sociale.

Fattori Contribuenti

  • Genetica: Fattori genetici possono influenzare la predisposizione ai disturbi depressivi.
  • Ambientali: Eventi stressanti della vita, traumi, abusi, e difficoltà socioeconomiche sono significativi contributori.
  • Biologici: Squilibri neurochimici e condizioni mediche croniche possono aumentare il rischio di depressione.

La prevalenza dei disturbi depressivi è influenzata da una combinazione di fattori demografici, socioeconomici e ambientali.

Le donne, i giovani adulti, i disoccupati e le persone che vivono in aree urbane tendono ad avere tassi più alti di depressione. 

L’attenzione a queste variabili può aiutare nella diagnosi precoce e nell’implementazione di strategie di intervento mirate.

Aspetti storici dell’inquadramento diagnostico dei Disturbi Depressivi

L’inquadramento diagnostico dei disturbi depressivi ha una lunga storia che riflette l’evoluzione della comprensione medica e psicologica della depressione

Antichità e Medioevo

  • Ippocrate (460-370 a.C.): Ippocrate, il padre della medicina, fu uno dei primi a descrivere la depressione, che chiamava “melancholia”. Egli riteneva che fosse causata da uno squilibrio dei quattro umori del corpo, in particolare un eccesso di bile nera.
  • Galeno (129-216 d.C.): Il medico romano Galeno ampliò la teoria di Ippocrate, associando la melancholia a problemi fisiologici e psicologici.

Rinascimento e Periodo Pre-Moderno

  • Robert Burton (1577-1640): Burton scrisse “The Anatomy of Melancholy” nel 1621, un’opera influente che esplorava la depressione da una prospettiva filosofica, medica e psicologica.
  • Johann Christian Heinroth (1773-1843): Medico tedesco, Heinroth fu uno dei primi a usare il termine “malinconia” in un contesto clinico moderno, associando la condizione a fattori morali e spirituali.

XIX Secolo

  • Emil Kraepelin (1856-1926): Kraepelin, uno dei padri della psichiatria moderna, sviluppò un sistema di classificazione dei disturbi mentali. Distinse la “melancholia” (depressione) dalla “manic-depressive insanity” (disturbo bipolare). La sua classificazione influenzò fortemente la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali.

XX Secolo

  • Freud e la psicoanalisi: Sigmund Freud (1856-1939) contribuì alla comprensione della depressione con la sua teoria della psicoanalisi, descrivendo la depressione come un lutto patologico o “melancholia”. Egli riteneva che fosse causata da conflitti inconsci e perdite irrisolte.
  • DSM:  Prima dell’introduzione del DSM-5, i disturbi depressivi e i disturbi bipolari erano classificati insieme sotto la categoria generale dei “disturbi dell’umore” (mood disorders). Questa categoria includeva sia la depressione unipolare (Disturbo Depressivo Maggiore e Distimia) che la depressione bipolare (Disturbo Bipolare I e II, Ciclotimia). La classificazione rifletteva la comprensione che questi disturbi condividessero un’alterazione dell’umore come caratteristica principale.
  • DSM-I (1952) e DSM-II (1968): La depressione e i disturbi bipolari erano considerati sotto un’ampia categoria di reazioni psicologiche agli stress ambientali.
  • DSM-III (1980) e DSM-IV (1994): Questi manuali introdussero una distinzione più chiara tra depressione unipolare e disturbo bipolare, ma entrambi i tipi rimasero sotto la categoria dei “disturbi dell’umore”. Le sottocategorie specificavano i diversi tipi di depressione e mania/hipomania.
  • DSM-5 (2013): Separazione in Due Categorie Distinte: Con l’introduzione del DSM-5 nel 2013, l’American Psychiatric Association ha apportato un cambiamento significativo nella classificazione dei disturbi dell’umore. I disturbi depressivi e i disturbi bipolari sono stati separati in due categorie diagnostiche distinte: Disturbi Depressivi e Disturbi Bipolari e Correlati

Le motivazioni della separazione sono state numerose:

  • Differenze Cliniche: La separazione riflette la comprensione migliorata delle differenze cliniche tra depressione unipolare e bipolare. I disturbi bipolari includono episodi di mania o ipomania, che non sono presenti nei disturbi depressivi unipolari. Questi episodi maniacali o ipomaniacali richiedono approcci diagnostici e terapeutici specifici.
  • Trattamenti Diversi: I trattamenti per i disturbi bipolari spesso differiscono significativamente da quelli per i disturbi depressivi. Ad esempio, i stabilizzatori dell’umore e gli antipsicotici sono comunemente usati per trattare i disturbi bipolari, mentre gli antidepressivi sono il trattamento principale per la depressione unipolare.
  • Eziologia Distinta: Le ricerche indicano che ci sono differenze nei fattori genetici, neurobiologici e ambientali che contribuiscono ai disturbi depressivi rispetto ai disturbi bipolari. La distinzione riflette un’approfondita comprensione delle basi etiologiche uniche di ciascuna categoria.

La separazione dei disturbi depressivi e dei disturbi bipolari in due categorie distinte nel DSM-5 rappresenta un significativo avanzamento nella classificazione diagnostica. 

La distinzione aiuta i professionisti della salute mentale a formulare diagnosi più accurate e a sviluppare piani di trattamento più mirati ed efficaci, migliorando così gli esiti per i pazienti.

L’inquadramento diagnostico dei disturbi depressivi è evoluto notevolmente nel corso dei secoli, passando da interpretazioni umorali e morali a modelli psicodinamici e infine a classificazioni basate sui sintomi. 

Il DSM-5 rappresenta l’ultima tappa di questa evoluzione, riflettendo una comprensione sempre più sofisticata e integrata della depressione come disturbo complesso e multifattoriale.

4.8 su 5 sulla base di 295 recensioni

jp
jp
2023-11-14
Leggi Tutto
Sono estremamente soddisfatto dell'esperienza con GAM MEDICAL. Il loro impegno nella diagnosi e cura dell'ADHD è evidente attraverso un supporto impeccabile. Il personale è altamente disponibile e professionale, offrendo un servizio che va al di là delle aspettative. Consiglio vivamente GAM MEDICAL a chiunque cerchi un approccio attento e specializzato per affrontare l'ADHD in Italia.
Moira Cristini
Moira Cristini
2023-11-13
Leggi Tutto
Una porta aperta ed un metaforico divano comodo dove potersi finalmente aprire e capire fino ad arrivare alle risposte. Il percorso è stato veloce e semplice da prenotare, semplice da utilizzare e il dott. Preziosi che mi ha seguita ha saputo sempre accompagnarmi in un percorso che comunque può essere impegnativo. Avere una diagnosi finalmente apre e spiega tanti aspetti di me che per una vita non capivo o addirittura stigmatizzavo. Ora il percorso davanti a me ha una nuova e diversa consapevolezza. Grazie
Rossella Muro
Rossella Muro
2023-11-13
Leggi Tutto
Mi hanno consigliato la GAM Medical e mi sono trovata molto bene. Sono ancora in attesa di un'eventuale diagnosi ma, a prescindere da ciò, consiglio questo percorso a tutti. Grande professionalità e disponibilità dall'inizio alla fine.
Elisa Sanna
Elisa Sanna
2023-11-12
Leggi Tutto
Ottima esperienza. Oltre il percorso di diagnosi, mi trovo benissimo anche con la Psicoeducazione, c'è la possibilità di scegliere tra un percorso individuale o di gruppo.
Stefania Taranu
Stefania Taranu
2023-11-11
Leggi Tutto
Esperienza decisamente positiva! Ho scoperto l'esistenza della clinica grazie ad un Tik Tok (i social network possono essere molto utili, non neghiamolo). Offrono la possibilità di effettuare un test di screening gratuito che già può dare delle indicazioni o meno se proseguire con le sedute di diagnosi. I vari step sono stati chiariti fin da subito e sono stata acconpagnata passo passo fino alla diagnosi e alla scoperta di se stessi. Inoltre la segreteria è super disponibile e sono gentilissimi. Lo rifarei? Si Grazie ♡
Federica Cantrigliani
Federica Cantrigliani
2023-09-16
Leggi Tutto
La mia esperienza in GAM è stata positiva. Lo staff è gentile, accogliente e molto preparato. Consigliato a chi cerca un supporto sulle tematiche ADHD!
Michaela Buono
Michaela Buono
2023-09-15
Leggi Tutto
Esperienza molto positiva, ho trovato una Dottoressa disponibile, chiara, paziente e pronta a rispondere a tutte le mie domande ed eventuali dubbi e chiarimenti riguardo ADHD. Consiglio la clinica on line. Tra l'altro molto comoda perchè ovunque tu sia, hai il supporto necessario.
Chimy
Chimy
2023-09-16
Leggi Tutto
Sono convinta che la perfezione non esista, ma la GAM medical c’è vicina. Ero estremamente in difficoltà nel trovare una clinica affidabile in grado di fare una diagnosi di ADHD, in Italia sembra impossibile, ma loro sono stati davvero efficienti, disponibili e sempre pronti a rispondere ai miei dubbi tramite messaggi e telefono. Devo cominciare il mio percorso con loro post-diagnosi, ma sono sicura che mi troverò bene☺️
Antonio De Luca
Antonio De Luca
2023-08-10
Leggi Tutto
Una vita intera nella quale ho provato in tutti i modi a comprendere precisamente cosa non andasse in me. Appena compreso che i miei sintomi fossero vicini all'adhd nessuno mi ha aperto le porte, i privati e i pubblici si sono tirati tutti indietro perché nessuno voleva prendersi la responsabilità di diagnosticare tale deficit ad un adulto. Poi ho scoperto questa realtà, fatta da professionisti e da persone serie nonché sempre disponibili a rispondere ad ogni mio quesito. Qualcosa che senza di loro sarebbe stato impossibile.
Stela Lamaj
Stela Lamaj
2023-08-09
Leggi Tutto
Ottima esperienza, professionisti preparati ed empatici.
Mara Velati
Mara Velati
2023-08-09
Leggi Tutto
La mia salvezza dopo 9 mesi di diagnosi a metà. La dottoressa Clementi, che mi ha seguita, è precisa e anche molto dolce. Consigliato ❤️
jerrydelmonte
jerrydelmonte
2023-07-20
Leggi Tutto
Mi sono trovata molto bene, cortesia e professionalità da parte di tutti i membri dello staff. Unico appunto i tempi sono un po’ lunghi per la valutazione.
Beatrice Loi
Beatrice Loi
2023-07-15
Leggi Tutto
Professionali, precisi, chiari. Clinica assolutamente raccomandata! ✅
Eduardo Guerra
Eduardo Guerra
2023-05-26
Leggi Tutto
Ho fatto il percorso di psicoeducazione di grupo per ADHD online e per me è stato di molto aiuto. Il corso mi ha fatto capire meglio come gestire i sintomi e essere accorto di alcune cose che non avevo percepito prima.
Mariagrazia Picardi
Mariagrazia Picardi
2023-06-20
Leggi Tutto
Grazie alla Gam Medical finalmente abbiamo messo fine ad un percorso tortuoso, lungo e poco convincente e ne abbiamo cominciato uno fatto di ascolto, accoglienza e competenza. Proseguiremo con loro il percorso proposto.
Cristiana Nasi
Cristiana Nasi
2023-05-18
Leggi Tutto
Esperienza superpositiva su tutti i fronti. Gam medical eccelle nell organizzazione, precisione e nella velocità a dare gli appuntamenti. Mia figlia ha fatto la diagnosi con Gam medical ed è molto soddisfatta per la competenza dello staff medico e non. Davvero professionali . La dottoressa Vargiu ha seguito mia figlia nel suo percorso verso la diagnosi in modo esemplare e molto accogliente. Gam medical colma il vuoto che inevitabilmente si incontra in Italia per avere una diagnosi adhd . Un' ancora su cui contare e un punto di riferimento davvero importante per chi ha l adhd. Ultima cosa ma non di scarsa importanza , costi contenuti e sostenibili. Non potrei essere più soddisfatta. Grazie davvero.
Chiara Totaro
Chiara Totaro
2023-05-10
Leggi Tutto
Ho intrapreso il mio percorso diagnostico con la Clinica GAM, non potevo fare scelta migliore, disponibili per ogni necessità o chiarimento, ottima organizzazione, psicologi molto preparati! Contenta di continuare con loro il mio percorso dopo la diagnosi!
Lorenza Barbalucca
Lorenza Barbalucca
2023-05-07
Leggi Tutto
Ho fatto il percorso diagnostico con la dottoressa Gozzi che ha saputo mettermi subito a mio agio. È stato affrontato tutto con serietà e delicatezza e per la prima volta ho sentito di essermi rivolta alle persone giuste. Il personale è disponibile e cordiale
Precedente
Successivo

Specialisti nella diagnosi ADHD

Il Centro ADHD GAM Medical si distingue per la sua specializzazione nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione dell’ADHD (Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività), offrendo terapie personalizzate e di alta qualità.