Ti stai chiedendo quali siano le green flags che indicano una relazione sana con una persona che ha l’ADHD?
Le green flags in una relazione amorosa con una persona che è ADHD rappresentano segnali positivi che indicano una relazione sana, fondata su comprensione, rispetto e accettazione delle sfide legate al disturbo.
Si traducono in pazienza, comunicazione sincera, supporto pratico e valorizzazione di qualità come la creatività e la spontaneità. Un partner empatico e flessibile, che incoraggia senza pressioni, rispetta i bisogni di spazio personale e celebra anche i piccoli successi, contribuisce a creare un legame solido e arricchente, favorendo la crescita di entrambi.
Scopri le green flags in amore nell’ADHD!
Come si comporta con un ADHD in amore?
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) può influenzare la gestione delle relazioni e i bisogni affettivi della persona che ne è affetta. Ogni individuo è unico. Esistono alcuni segnali positivi che indicano un partner ideale:
- Rispettano il tuo ritmo
- Amano la tua creatività e spontaneità
- Non si offendono per le tue distrazioni
- Ti aiutano senza farti sentire inadeguato
- Celebrano i tuoi piccoli successi
- Ti permettono di essere te stesso
- Sanno tranquillizzarti senza giudicarti
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
Accettano il tuo ritmo: #1 Green Flag Amore ADHD
Un partner che rispetta e accetta il modo di vivere del Disturbo da Deficit dell’Attenzione non ti fa sentire inadeguato, fuori posto o giudicato. La sua naturale apertura e flessibilità lo porta ad adattarsi con facilità ai tuoi tempi senza forzarti.
Esempio: Una persona con ADHD può alternare momenti di grande energia e produttività a periodi di stanchezza o difficoltà di concentrazione. Durante i momenti di alta energia, potrebbe dedicarsi intensamente a un progetto o a un’attività, mentre durante le fasi di pausa potrebbe aver bisogno di tempo per rilassarsi e ricaricarsi senza sentirsi sotto pressione: qui si manifesta il bisogno di spazio personale. Un partner comprensivo accetta queste fasi senza esercitare pressioni.

Prenota un colloquio gratuito per l’ADHD
Pensi che l’ADHD limiti la tua vita? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
Amano la tua creatività e spontaneità: #2 Green Flag Amore ADHD
Chi ha l’ADHD spesso possiede una grande creatività e un approccio spontaneo alla vita, che rende la quotidianità dinamica. Pensare fuori dagli schemi, trovare soluzioni innovative e sorprese imprevedibili caratterizzano le persone con ADHD. Un partner che apprezza queste qualità non le considera caotiche, ma le vede come un valore aggiunto.
Esempio: La persona con ADHD potrebbe proporre un viaggio improvvisato, un’attività artistica o un’uscita fuori dall’ordinario, rendendo la relazione più dinamica.
Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
Non si offendono per le tue distrazioni: #3 Green Flag Amore ADHD
Le dimenticanze, le difficoltà a mantenere l’attenzione o a ricordare i dettagli possono essere caratteristiche della condizione ADHD. Un partner che non si offende comprende che non si tratta di disinteresse, ma di un aspetto della neurodivergenza. Empatia e accettazione permettono di non giudicare le sfide che fanno parte del comportamento delle persone ADHD.
Esempio: Se una persona ADHD dimentica un appuntamento importante, il partner non lo prende sul personale, ma aiuta a trovare strategie per ricordare meglio i dettagli e per mantenere l’attenzione in futuro.
Hai il sospetto che l’ADHD ti stia influenzando la vita?
Se credi che l’ADHD possa limitarti, un percorso diagnostico ti aiuterà a ottenere chiarezza e a capire come affrontarlo al meglio.
Ti aiutano senza farti sentire incapace: #4 Green Flag Amore ADHD
Un supporto pratico può essere utile nella gestione delle difficoltà quotidiane legate al DDAI, come l’organizzazione e la gestione del tempo. Un partner ideale offre aiuto senza far sentire l’altro inadeguato né giudicato. Offrire un aiuto con rispetto aiuta a mantenere intatta l’autostima e a porsi sullo stesso livello del partner.
Esempio: Se la persona ADHD ha difficoltà a strutturare la giornata, il partner potrebbe aiutare a creare una lista delle attività o a stabilire delle priorità, in modo collaborativo e rispettoso.

Festeggiano le tue piccole vittorie: #5 Green Flag Amore ADHD
I successi quotidiani, anche se piccoli, rappresentano traguardi importanti per chi ha l’ADHD. Un partner di supporto riconosce questi sforzi e li celebra, rafforzando il senso di realizzazione e alimentando un clima di positività nella relazione.
Esempio: Se una persona ADHD riesce a organizzare meglio la propria giornata o a rispettare una scadenza importante, il partner potrebbe manifestare il suo apprezzamento con un gesto affettuoso, come una cena speciale o un messaggio di incoraggiamento.
L’ADHD ti sta mettendo alla prova ogni giorno?
Un trattamento mirato può aiutarti a gestire meglio i sintomi dell’ADHD, migliorando la tua qualità della vita e restituendoti il controllo delle tue azioni.
Ti lasciano essere te stesso: #6 Green Flag Amore ADHD
Essere accettati senza dover cambiare per conformarsi ad aspettative o standard è fondamentale. Un partner che comprende l’ADHD non cerca di modificare il tuo modo di essere, ma abbraccia tutte le tue sfaccettature: l’entusiasmo, l’impulsività, la creatività e anche le sfide. Ti incoraggia a esprimerti liberamente senza giudizio.
Esempio: Se una persona ADHD ha l’abitudine di iniziare progetti impulsivamente, il partner non pone un freno, ma supporta la creatività senza imporre schemi rigidi.
Sanno calmarti senza giudizio: #7 Green Flag Amore ADHD
Chi ha un Disturbo da deficit dell’attenzione può vivere emozioni intense e sperimentare momenti di stress e sovraccarico sensoriale. Un partner attento offre supporto emotivo senza minimizzare o giudicare le sue reazioni, creando uno spazio sicuro e tranquillo in cui rilassarsi.
Esempio: In un momento di ansia, il partner ascolta e rassicura con gentilezza, senza sminuire il disagio, creando un ambiente sicuro e comprensivo.
Per stare vicino a una persona ADHD
Essere di supporto a un partner con DDAI significa costruire un rapporto di comprensione e collaborazione. Alcuni suggerimenti utili:
- Informati sul disturbo per comprenderlo meglio.
- Sii paziente e ricorda che distrazioni e dimenticanze non sono intenzionali.
- Offri supporto pratico senza compromettere l’autonomia.
- Comunica apertamente per affrontare insieme eventuali difficoltà e trovare soluzioni collaborative.
- Rafforza la sua autostima riconoscendo i suoi punti di forza e celebrando i successi.
- Aiutalo a gestire lo stress con ascolto e offrendo suggerimenti utili.
- Trova un equilibrio tra i suoi bisogni e i tuoi, rispettando i confini personali.
- Considera, se necessario, il supporto di un professionista della salute mentale, per migliorare la gestione dei sintomi dell’ADHD.
- Accetta la sua spontaneità, abbracciando la flessibilità.
- Dimostra stabilità e fiducia, diventando un punto di riferimento
Uno spazio di accettazione e crescita reciproca può rendere la relazione con una persona ADHD un’esperienza profonda e arricchente.
GAM Medical è un centro specializzato nel Disturbo da Deficit dell’Attenzione che può fornirti strumenti utili per la gestione dei sintomi legati all’ADHD.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://doi.org/10.1177/0265407520953898
- https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jmft.12475