Test ADHD Online

Esegui ora il Test ADHD (ASRS 1.1):

  • Online e Gratuito
  • Rapido: bastano 3 minuti
  • Quiz di 18 domande
  • Dopo il test, prenota la prima seduta informativa gratuita
  • Ricevi uno sconto del 10% sulla diagnosi

Il test fornisce un’indicazione circa l’opportunità di intraprendere una valutazione diagnostica dell’ADHD nell’adulto, con un esperto della nostra Clinica, la principale nel campo ADHD in Italia.

Scopri subito il risultato del test sul disturbo da deficit di attenzione/iperattività.

65%

delle persone che hanno effettuato il nostro test hanno riportato un risultato positivo.

3%-7%

della popolazione adulta è ADHD.*

550.000+

persone hanno già completato il nostro test e ricevuto un’indicazione utile.

*The prevalence and effects of adult attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) on the performance of workers: results from the WHO World Mental Health Survey Initiative, De Graafet al., 2008.

Cos’è il Test ADHD (ASRS) – Autovalutazione e orientamento clinico

L’ADHD Self-Report Scale (ASRS) è un questionario di autovalutazione ampiamente utilizzato a livello internazionale per rilevare la possibile presenza di sintomi di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) in adolescenza e in età adulta.

Lo strumento nasce da una collaborazione tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e gruppi di ricerca accademici (New York University e Harvard), con l’obiettivo di offrire uno screening rapido, standardizzato e affidabile.

Valuta subito la presenza di sintomi ADHD

Vuoi un riscontro rapido su possibili segnali di ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività)?
Il nostro test ADHD gratuito online, completabile in pochi minuti, fornisce uno screening iniziale per giovani e adulti. I risultati orientano sull’opportunità di approfondire con strumenti clinici validati o con uno specialista. Non è una diagnosi, ma il primo passo per comprendere il proprio profilo attentivo ed esecutivo.

Struttura dell’ADHD Self Report Scale

  • 18 item basati sui criteri diagnostici internazionali: domande semplici che esplorano la frequenza di specifici comportamenti nella vita quotidiana (studio, lavoro, organizzazione personale, relazioni).

  • Sezione A (6 item): nucleo di screening. È la parte più sensibile nel segnalare un possibile profilo ADHD.

  • Sezione B (12 item): approfondimento. Aiuta a delineare meglio l’andamento e l’impatto dei sintomi.

  • Due dimensioni principali:

    • Disattenzione (es. facilità a distrarsi, difficoltà a portare a termine compiti, disorganizzazione, perdita di oggetti);

    • Iperattività/Impulsività (es. irrequietezza motoria, impazienza, tendenza a interrompere, difficoltà a restare seduti a lungo).

Queste dimensioni orientano anche l’inquadramento del sottotipo clinico secondo la classificazione più recente: prevalentemente disattento, prevalentemente iperattivo/impulsivo oppure combinato.

Come funziona la compilazione del Test sull’ADHD?

Ogni item (domanda) chiede con quanta frequenza si manifestano determinati comportamenti. Le risposte vengono convertite in punteggi e sommate per ottenere un indice complessivo e, quando utile, punteggi separati per Disattenzione e Iperattività/Impulsività. Valori più elevati indicano una maggiore probabilità di presenza di sintomi compatibili con ADHD e suggeriscono l’opportunità di approfondire.

Misurazioni del Test

Il test esplora aspetti tipici del profilo ADHD, tra cui:

  • Disattenzione: difficoltà a seguire istruzioni fino in fondo; errori di distrazione; scarsa tenuta attentiva su compiti prolungati; tendenza a rimandare o a cambiare attività; disorganizzazione e perdita di oggetti.

  • Impulsività/Iperattività: impazienza, interrompere gli altri, agire senza valutare le conseguenze, irrequietezza e fatica a rimanere fermi o seduti in contesti che lo richiedono.

L’ASRS è uno strumento di screening: non formula una diagnosi. Un risultato positivo suggerisce la necessità di una valutazione specialistica. In ambito clinico, la diagnosi di ADHD richiede:

  • colloquio clinico approfondito;

  • anamnesi evolutiva e psicosociale;

  • eventuali test neuropsicologici specifici;

  • raccolta di informazioni da più contesti (famiglia, scuola, lavoro), quando disponibili;

  • esclusione o identificazione di condizioni associate (ansia, umore, disturbi del sonno, uso di sostanze, DSA, ecc.).

A chi è rivolto l’ASRS

  • Adolescenti e adulti che riconoscono in sé difficoltà persistenti di attenzione, pianificazione, gestione del tempo o autocontrollo.

  • Persone che sperimentano ricadute nella performance scolastica o lavorativa, nell’organizzazione personale e nelle relazioni.

Perché è utile farlo con GAM Medical?

Sai che l’auto-valutazione online per l’ADHD è una valida opzione prima della diagnosi? Compila il nostro test ADHD online in soli 3 minuti e ottieni gratis il risultato. Se il risultato del test ADHD indica la sua possibile presenza in età adulta, prenota un primo colloquio gratuito con uno dei nostri medici specializzati nel Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività.

Presso GAM Medical integriamo il risultato dell’ASRS in un percorso valutativo multidisciplinare, così da:

  • distinguere i tratti ADHD da altre condizioni con sintomi sovrapposti;

  • definire il profilo funzionale (punti di forza e aree di vulnerabilità);

  • costruire un piano personalizzato (psicoeducazione, strategie di gestione, supporto psicologico, interventi mirati sugli ambienti di studio/lavoro; quando indicato, invio a valutazione psichiatrica).

Cosa aspettarsi dopo lo screening

Se l’esito dello screening indica possibili difficoltà:

  1. Colloquio clinico con uno specialista GAM Medical.

  2. Assessment mirato con strumenti validati (attenzione, funzioni esecutive, memoria di lavoro).

  3. Restituzione chiara dei risultati e condivisione di un piano d’azione concreto.

Dove fare il test ADHD in sicurezza?

La Clinica del disturbo ADHD GAM Medical offre gratuitamente il test ADHD online il quale da la possibilità di avere un’indicazione circa l’eventuale presenza di ADHD in età adulta.  

I 18 quesiti del nostro test sono stati sviluppati sulla base dell’ASRS V1 .1, risultano coerenti con i criteri del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali DSM-IV e evidenziano le manifestazioni dei sintomi ADHD negli adulti. I risultati emersi attraverso questa valutazione possono suggerire la necessità di un’analisi clinica più approfondita. Il contenuto del questionario riflette anche l’importanza che il DSM-IV pone sui sintomi, il peggioramento e l’anamnesi per una corretta diagnosi ADHD. La scala di autovalutazione dell’ ADHD da adulto (ASRS v1 .1) ed il sistema di assegnazione dei punteggi sono stati sviluppati dal World Health Organization (WHO) e dal Workgroup on Adult ADHD.

Test ADHD online

Il Test ADHD (DDAI) per adulti è gratis Online

Un ulteriore motivo per fare il test ADHD/DDAI online è la sua completa gratuità. Questo vantaggio permette a chiunque di accedere facilmente a un primo strumento di autovalutazione senza alcun costo, rendendo il processo semplice e accessibile per chiunque. È un’opportunità preziosa per chi desidera approfondire senza impegno iniziale una prima diagnosi auto valutativa.

Il percorso del Centro ADHD GAM è interamente online alla tariffa più bassa di Italia. La nostra clinica è formata da numerosi psicologi e psichiatri ADHD autorizzati e  pronti ad aiutarti. 

Utilizziamo solo strumenti di valutazione comprovati.

Bastano 3 minuti per completare il questionario, ma prenditi il tempo che ti serve.

Alla fine del test potremo darti un’indicazione circa la possibile diagnosi ADHD.

GAM Medical è una vera e propria clinica e tutti i tuoi dati sono coperti da segreto professionale.

È conveniente, veloce e accessibile dei servizi normalmente a disposizione. 

Le 18 domande del ASRS

La maggior parte dei 18 quesiti che compongono il test DDAI/ADHD riguardano l’attenzione, l’iperattività e altri sintomi chiave dell’ADHD. Questo strumento di autovalutazione è un buon punto di partenza che ti può aiutare a descrivere la condizione in cui stai vivendo in modo semplice e organizzato, in modo tale che i nostri specialisti possano valutare più accuratamente la tua situazione.

domande test ADHD online

Approfondimento sul Quiz ADHD

approfondimento test ADHD

Il Test ADHD della Clinica di Psicologia GAM Medical offre uno strumento di autovalutazione semplice e accessibile per comprendere se i propri sintomi possano indicare una tendenza verso il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).

Questo test, sviluppato secondo linee guida internazionali, aiuta a individuare segni che potrebbero richiedere approfondimenti specialistici.

È progettato per supportare gli adulti che sospettano di avere ADHD, ma non è un test diagnostico.

Esploriamo in dettaglio come funziona, quali informazioni fornisce e come può rappresentare il primo passo verso un percorso di consapevolezza e valutazione clinica.

 

Perché fare un Test per l'ADHD?

Capire se si manifesta una sintomatologia riconducibile all’ADHD è importante, poiché questo disturbo NON riguarda solo l’infanzia, ma persiste anche in età adulta e può influire sulla vita professionale, sociale e personale.

Il test ADHD di GAM Medical è:

  • Rapido e Comodo: Si può completare online in pochi minuti, senza impegno.
  • Gratuito: Consente una valutazione preliminare senza costi.
  • Confidenziale: I dati sono trattati con la massima riservatezza, nel rispetto della privacy.
  • Affidabile: Basato su metodologie scientifiche riconosciute, come la scala ASRS v1.1, approvata dalla World Health Organization.

Fare un test ADHD online può essere un primo passo semplice e accessibile per capire se alcuni comportamenti o difficoltà che si manifestano nella vita quotidiana possano essere collegati al Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).

Il test ADHD online è un primo passo semplice e accessibile per esplorare se difficoltà di attenzione, impulsività, iperattività, problemi organizzativi o una persistente agitazione (vedi: sintomi di ADHD) siano coerenti con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI ), condizione che interessa anche gli adulti e spesso viene riconosciuta solo in età adulta.

Autogestito, rapido e riservato, consente una autovalutazione preliminare senza la pressione del contesto clinico, offrendo indicazioni immediate sulla possibile presenza di sintomi che incidono su vita personale, sociale e professionale.

La comodità del formato online — fruibile ovunque e in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi — favorisce consapevolezza e può orientare verso un approfondimento specialistico, ricordando che si tratta di uno strumento di screening orientativo e non di una diagnosi formale.

Anche se non sostituisce una diagnosi formale, fare un test ADHD online è un modo efficace per avvicinarsi alla propria salute mentale e prendere in considerazione, eventualmente, il supporto di uno specialista (psicologo ADHD, psichiatra ADHD, psicoterapeuta ADHD o sessuologo ADHD).

Cosa comprende il questionario online ADHD?

Il questionario Self-Report Scale (ASRS) si articola come accennato su domande riguardanti:

  • Difficoltà di attenzione e concentrazione: problemi nel mantenere l’attenzione su un’attività, tendenza a essere facilmente distratti.
  • Iperattività: bisogno costante di muoversi, parlare o intraprendere azioni in modo impulsivo.
  • Impulsività: difficoltà nel controllare comportamenti o parole, intraprendendo spesso azioni senza valutare le conseguenze.

Ogni domanda è strutturata per raccogliere informazioni rilevanti sulla presenza e l’intensità di questi sintomi, offrendo un quadro preliminare utile a valutare l’opportunità di un approfondimento specialistico.

Ricordiamo che il Test per l’ADHD di GAM Medical è un questionario autovalutativo che offre un primo orientamento sui sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Propone domande strutturate per esplorare difficoltà di attenzione, impulsività e iperattività in diversi ambiti della vita quotidiana, valutando frequenza e intensità di comportamenti tipici: fatica a mantenere l’attenzione su un compito, facile distraibilità, difficoltà nel rispettare le scadenze, decisioni impulsive.

Gli item riflettono situazioni comuni dell’età adulta, rendendo l’autovalutazione intuitiva e clinicamente rilevante per chi sospetta sintomi riconducibili all’ADHD. Il completamento richiede pochi minuti e fornisce un punteggio indicativo della presenza o meno di segni significativi.

Questo punteggio non costituisce una diagnosi, ma rappresenta un’indicazione preliminare che può essere utile per decidere se consultare uno specialista della salute mentale.

Il Test ADHD di GAM Medical è quindi un primo strumento di autovalutazione, confidenziale e gratuito, che supporta chi desidera esplorare la possibilità di intraprendere un percorso di consapevolezza e, se necessario, approfondire con un professionista specializzato, optando infine tra tutta una serie di servizi erogati dall’Istituto Italiano per l’ADHD GAM Medical, tra i quali:

Interpretare i Risultati del Questionario sul disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività

Una volta completato, il Questionario sull’ADHD restituisce un punteggio indicativo.

È essenziale ricordare che:

  • Non si tratta di una diagnosi: Il risultato offre solo un’indicazione, che può suggerire la presenza di segnali coerenti con l’ADHD, senza sostituire un parere medico.
  • Possibile indicazione per un colloquio clinico: Se il test evidenzia una presenza significativa di sintomi, può essere consigliabile prenotare un consulto con un professionista specializzato in ADHD per una valutazione completa.
psicologo test psicologico

Interpretare i risultati del Quiz ADHD di GAM Medical significa valutare in che misura il punteggio ottenuto indichi la presenza di una sintomatologia coerente con il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.

Il punteggio rappresenta un indice quantitativo della frequenza e dell’intensità di comportamenti legati a disattenzione, impulsività e iperattività; ha valore esclusivamente orientativo di screening e non costituisce diagnosi formale.

Se i risultati mostrano una presenza significativa di questi sintomi, può essere utile considerare un colloquio con uno specialista, come uno psicologo o uno psichiatra, per approfondire la propria condizione.

  • Valutazione clinica essenziale: distingue l’ADHD da stress/ansia/depressione ed esclude cause non riconducibili all’ADHD.

  • Punteggio lieve/moderato: monitorare comportamenti e contesti; strategie non cliniche (organizzazione, gestione del tempo) possono migliorare la qualità di vita.

  • Punteggio basso/assente: i comportamenti possono non essere rilevanti o non attribuibili all’ADHD.
  • Difficoltà persistenti: se restano problemi di concentrazione/impulsività, consultare un professionista per valutare altre possibili cause.
  • Ruolo dei risultati: strumento di consapevolezza per decidere se intraprendere, solo quando necessario, un percorso di supporto specialistico.

Benefici del Test ADHD Self-Report Scale (ASRS) come Strumento di Autovalutazione

  1. Consapevolezza Personale: Aiuta a comprendere meglio il proprio comportamento e le difficoltà che si vivono quotidianamente.
  2. Sostegno alla Salute Mentale: Favorisce un approccio proattivo, offrendo un primo passo per chi sospetta di avere ADHD.
  3. Facilità di Accesso: Disponibile online, si può completare ovunque e in qualsiasi momento, offrendo una prima risposta rapida e semplice.

Questo test non è sostitutivo ad una diagnosi, ma rappresenta un primo step verso la comprensione della propria condizione, utile per decidere se consultare uno specialista.

I principali vantaggi del questionario ASRS:

  • Facilità di accesso: test online, ovunque e in qualsiasi momento; elimina appuntamenti/spostamenti; rapido (pochi minuti) per una prima risposta senza impegno.
  • Privacy e comfort: svolgibile nel proprio spazio; garantisce riservatezza e autonomia di riflessione, senza pressione dell’ambiente clinico.
  • Consapevolezza personale: aiuta a riconoscere comportamenti/difficoltà nella vita quotidiana; offre una prima riflessione sui sintomi di ADHD e individua possibili aree critiche.
  • Indicazioni per approfondire: i risultati suggeriscono un consulto specialistico se il punteggio indica sintomi rilevanti, fornendo una guida concreta sui passi successivi.
  • Supporto alla salute mentale: promuove un approccio proattivo; incoraggia a esplorare attenzione/iperattività/impulsività; anche senza punteggio alto stimola a migliorare la qualità della vita.
  • Gratuità e accessibilità: gratuito e disponibile a chiunque per una prima autovalutazione, indipendentemente dalle possibilità economiche.

Passi Successivi: Quando Rivolgersi a uno Specialista dopo il risultato del Test?

Nel caso il test suggerisca una forte presenza di sintomi, potrebbe essere utile intraprendere i seguenti passi:

  1. Consulto con uno Psicologo o Psichiatra Clinico: Un colloquio clinico consente di approfondire i sintomi riscontrati e valutare in dettaglio il proprio stato di salute.
  2. Esame Diagnostico ADHD: Gli specialisti potrebbero suggerire ulteriori test per verificare se i sintomi siano davvero attribuibili all’ADHD o se possano dipendere da altri fattori.
  3. Trattamenti ADHD e Strategie: Se la diagnosi è confermata, si possono valutare diversi approcci terapeutici, che includono psicoterapia, psicoeducazione e, se indicato, terapia farmacologica.

Se il punteggio ottenuto suggerisce la presenza significativa di sintomi riconducibili al Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, potrebbe essere utile prendere in considerazione un consulto con uno specialista, come uno psicologo o uno psichiatra.

L’ADHD può influire notevolmente sulla vita personale, sociale e professionale, e solo un professionista qualificato può effettuare una diagnosi accurata, escludendo eventuali altri fattori come stress, ansia o disturbi dell’umore.

Un colloquio clinico consente di approfondire la natura e l’intensità dei sintomi emersi dal test, comprendendo come influenzano la vita quotidiana e definendo un quadro chiaro della propria situazione.

Consultare uno specialista è il passo successivo consigliato anche per valutare le opzioni di supporto disponibili.

A seconda del caso, il professionista può suggerire interventi mirati come la psicoterapia, strategie cognitive comportamentali o, quando indicato, un trattamento farmacologico per l’ADHD.

Questo percorso può aiutare a sviluppare strumenti per migliorare l’organizzazione, il controllo dell’impulsività e la gestione dell’attenzione.

Il test rappresenta pertanto solo il punto di partenza, ma il supporto professionale può fare una reale differenza nella gestione e nella comprensione dell’ADHD.

Il Centro Psichiatrico GAM Medical, clinica specializzata in ADHD e disturbi correlati (autismo) offre un percorso dedicato all’ADHD che si distingue per:

  • Specialisti qualificati: Psicologi e psichiatri con esperienza nel trattamento dell’ADHD.
  • Assistenza personalizzata e continuativa: Il percorso si adatta alle esigenze di ciascun paziente, con supporto mirato e strumenti di valutazione avanzati.
  • Percorso completamente online: L’intera procedura è accessibile online, riducendo barriere logistiche e di tempo.
  •  

FAQ sul Test ADHD

Ecco una serie di FAQ (domande frequenti) dedicate a tutti gli aspetti che concernono all’elaborazione e alla partecipazione del Test ADHD online e gratuito della Clinica di cura ADHD ed Istituto Psichiatrico GAM Medical.

Un test ADHD rappresenta una serie di domande utilizzate per valutare i sintomi specifici dell’ADHD in una persona.

Esistono test auto-somministrati (come quello presente in questa pagina), questionari per genitori e insegnanti, e interviste cliniche somministrate da specialisti (che rientrano però in un secondo step di diagnosi ADHD vera e propria).

I Test psicologici online sono questionari generati da professionisti e realtà mediche qualificate, psicologi, psichiatri e medici formati nella valutazione dell’ADHD sono i professionisti autorizzati a creare questi test e fornirli al pubblico. I test sono fornibili da qualsiasi realtà medica o dedicata al benessere mentale.

La durata può variare, ma generalmente dura pochi minuti.

Esistono strumenti di screening online per ADHD, ma sono preliminari e non sostituiscono una diagnosi formale, è esattamente il tipo di test preliminare dell’ADHD che forniamo noi gratuitamente come primo step d’indagine personale.

Come già asserito più volte nel discorso, lo screening è una valutazione iniziale per identificare sintomi potenziali, mentre una valutazione completa include test dettagliati e una diagnosi ufficiale ADHD.

Non occorre preparazione specifica, ma si consiglia di rispondere con sincerità e riflessione adeguata ad ogni domanda posta.

Le domande riguardano comportamenti, livelli di attenzione, impulsività e reazioni emotive, più vi è sincerità ed introspezione, meglio è per generare un risltato veritiero sulla propria condizione mentale.

Sì, i test per bambini spesso includono questionari per genitori e insegnanti, mentre per gli adulti le domande si concentrano sull’ambiente di lavoro e sociale, quelli online non sono test idonei per l’applicazione infantile, diciamo che per un bambino è sempre meglio rivolgersi allo psicologo ADHD o psichiatra ADHD direttamente per una valutazione accurata.

Ogni test ha un punteggio standard; interpretare i risultati confrontandoli con i punteggi è diretto compito dell’interessato che esegue il test online ADHD.

No, un punteggio alto suggerisce sintomi, ma solo uno specialista può fare una diagnosi definitiva per l’ADHD.

I test ADHD sono validati scientificamente, ma l’accuratezza dipende dall’onestà nelle risposte e dalla professionalità dell’ente o della clinica che lo eroga.

No, valutano anche impulsi, livello di attività, organizzazione e concentrazione.

Non esiste un “fallimento”. I risultati indicano solo se sono presenti sintomi associati all’ADHD.

I test auto-somministrati esistono, e quello proposto da GAM è uno di questi, ma una valutazione clinica accurata ADHD richiede sempre un professionista della salute mentale.

GAM Medical è lieta di offrire gratuitamente il test preliminare di autovalutazione ADHD direttamente online.

Il test online ADHD include misure per differenziare l’ADHD da altre condizioni simili, come ansia, autismo o depressione.

Include osservazioni, questionari per i genitori e insegnanti, e, talvolta, attività interattive con il bambino, ma questo tipo di test rientra in un incontro con psicologo ADHD qualificato.

Sì, ma la diagnosi vera e propria può richiedere ulteriori incontri per analizzare i risultati del test o di altre domande poste di persona dai professionisti.

Sì, è obbligatorio il consenso dei genitori o del tutore.

La valutazione può includere questionari, colloqui e, talvolta, test cognitivi, tutto questo rientra nelle sedute psicologiche solo qualora si decidesse di intraprenderle.

I test possono variare leggermente, ma esistono protocolli internazionali condivisi, come appunto la maggior parte dei test preliminari presenti in rete e proposti dalle varie realtà del benessere mentale.

Tra i test più comuni ci sono la Conners ADHD Rating Scale, il Test SNAP-IV e il Test Vanderbilt.

Alcuni test includono adattamenti per ridurre bias culturali.

Una scala di valutazione che misura la frequenza o gravità di sintomi specifici su una scala numerica.

Puoi richiederlo tramite il tuo medico di base o direttamente a uno specialista in ADHD, oppure svolgere direttamente il Test ADHD Online presente qui, in questa pagina.

I criteri più usati sono quelli del DSM-5, che definiscono sintomi specifici e le loro manifestazioni.

Se parliamo del Test di autovalutazione preliminare No. Ad ogni modo nei percorsi successivi, alcuni specialisti possono includere esami per escludere altre cause fisiche.

Sì, soprattutto nei più giovani, i sintomi possono variare con la crescita.

Un professionista (psicologo, psichiatra o psicoterapeuta) può suggerire ulteriori test o una valutazione più approfondita.

I risultati possono essere disponibili immediatamente, seguendo le richieste del software e fornendo la propria e-mail.

GAM Medical fornisce proprio così i risultati ottenuti dal questionario online per l’ADHD.

Talvolta è utile che anche chi crede di non avere nessun disturbo ma presenta caratteristiche lievi, conduca un questionario ADHD.

Il test esplora in parte anche aspetti emotivi, poiché possono influire sui sintomi.

Possono essere valutate attenzione, pianificazione e gestione delle attività.

Ha di certo una validità inferiore rispetto a un test somministrato da uno specialista, che invece ha validità ufficiale per una futura diagnosi del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività.

I risultati possono cambiare, quindi è consigliabile aggiornare la valutazione ogni 2-3 anni o, volendo, anche ogni anno.

No, per quello occorre sempre la valutazione da parte di un medico specializzato.

Viene valutata in base alla .frequenza e intensità dei sintomi su scale standardizzate.

Il responso del test è affidabile, ma per ottenre un grado di sicurezza totale occorre la diagnosi ADHD.

In alcuni casi è consigliabile, specialmente se la persona sente cambiamenti delle sue condizioni mentali nel tempo.

La Clinica possiede un database di salvataggio per questi dati.

Sì, i risultati aiutano i professionisti a determinare il trattamento ADHD più adatto.

No, un test online positivo suppone la richiesta di una vera diagnosi, solo dopo quest’ultima sono possibili adattamenti scolastici o lavorativi.

Sì: “ADHD” e “DDAI” indicano lo stesso disturbo (sigla inglese vs italiana), quindi “test ADHD” e “test DDAI” spesso vengono usati come sinonimi. Tuttavia non esiste un unico questionario: si usano strumenti diversi a seconda di età e contesto, per esempio ASRS per adulti, SNAP-IV o Conners per bambini/genitori/insegnanti. Tutti forniscono uno screening orientativo, utile a decidere se approfondire con valutazione clinica, ma non costituiscono diagnosi, formale conclusiva.