Ridurre l’ansia quotidiana è possibile attraverso molteplici strumenti, tra cui la visualizzazione guidata.
L’efficacia delle immaginazioni guidate deriva dalla loro capacità di spostare l’attenzione dalle fonti di stress a paesaggi mentali tranquillizzanti. Immergendosi in visualizzazioni calmanti, il corpo risponde attivando la risposta di rilassamento, contrastando gli effetti fisiologici dello stress. Questa connessione mente-corpo rende l’immaginazione guidata un’aggiunta preziosa a qualsiasi routine di gestione dello stress, offrendo sia un sollievo immediato che benefici a lungo termine per la salute mentale e fisica.
Scopri come le tecniche di visualizzazione possono aiutarti nel superare l’ansia!
Che cos’è la visualizzazione guidata?
La visualizzazione guidata è una tecnica psicologica e terapeutica che sfrutta il potere dell’immaginazione per promuovere il rilassamento, ridurre lo stress, gestire l’ansia e migliorare la qualità del sonno. Sotto la guida di un terapeuta o attraverso istruzioni pre-registrate, questa tecnica sfrutta la capacità della mente di creare scenari mentali vividi, trasportando gli individui in ambienti tranquilli che calmano il corpo.
Questo metodo di rilassamento può essere praticato ovunque, rendendolo uno strumento accessibile per gestire lo stress in varie situazioni. Sia che si tratti di affrontare una presentazione di lavoro impegnativa, di affrontare le pressioni quotidiane, l’immaginazione guidata offre un rifugio mentale in cui ci si può ricaricare e centrare. Molte persone scoprono che la pratica regolare migliora la loro capacità complessiva di affrontare i fattori di stress, portando a un miglioramento del benessere e a un maggiore senso di controllo sul proprio stato emotivo.
La visualizzazione non è quindi semplicemente “fantasticare”: è intenzionale, strutturata e orientata a uno scopo specifico
Perché la visualizzazione può aiutarti a ridurre l’ansia?
La visualizzazione guidata ha degli effetti fisici, mentali, ormonali ed emotivi.
Nguyen e Brymer nello studio “Nature-Based Guided Imagery” (2018) analizzano come la visualizzazione incentrata su ambienti naturali, come passeggiare in una foresta o osservare un tramonto, induca uno stato di calma e benessere. A livello neurologico, l’immaginazione e la percezione sensoriale “reale” hanno un effetto sovrapponibile.
Gli ambienti naturali immaginati attivano il sistema nervoso parasimpatico, con una conseguente riduzione dello stress. Questo effetto è comparabile a quello indotto dalla percezione di stimoli naturali reali, abbassando l’attività delle reti cerebrali legate ai pensieri ruminativi
È particolarmente efficace per ridurre lo stato di ansia, offrendo un’alternativa accessibile ed economica per la gestione dello stress.
Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di di avviare un percorso clinico di supporto. Basta 1 minuto per avere il risultato.
Trattare lo stress e l’insonnia con la visualizzazione
Jerath, Beveridge, Jensen e Ruchir nello studio “Mental Imagery and Insomnia” (2020) analizzano il potere della visualizzazione per migliorare la qualità del sonno e ridurre i livelli di stress. Gli autori suggeriscono che immagini di cieli notturni o altri scenari calmi distolgono l’attenzione da pensieri stressanti e promuovono un senso di serenità.
La terapia con immaginazione aiuta a:
- Desensibilizzare o trasformare positivamente immagini intrusive, riducendo il potenziale di disturbo e l’intensità dei pensieri. Immagini mentali intrusive, emotivamente cariche e legate alle preoccupazioni della persona sono comuni in condizioni come PTSD, depressione e ansia.
Le persone con insonnia tendono ad avere un numero inferiore di immagini mentali rispetto a chi dorme bene, ma queste immagini sono più spiacevoli ed emotivamente intense.
- Dissociare la persona da cicli di ruminazione su stress o ricordi dolorosi. Permette di interrompere il ciclo di iper-arousal, la condizione di iper attivazione mentale e fisiologica che contribuisce all’insonnia e al disagio emotivo.
- Apporta benefici sul sonno e sullo stress cronico. L’immaginazione guidata influenza il sistema nervoso autonomo, riducendo l’attività del sistema simpatico (associato alla risposta “lotta o fuga”) e aumentando l’attività del sistema parasimpatico (associato al rilassamento).
- I pazienti riportano che la visualizzazione di immagini mentali positive, come un luogo piacevole, è una tecnica di rilassamento altamente efficace e semplice da utilizzare autonomamente
Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento
Il nostro Centro Clinico è qui per aiutarti a gestire l’ansia con percorsi personalizzati e strategie efficaci. Ritrova la serenità e il controllo della tua vita con il supporto dei nostri specialisti.
Una visualizzazione per il rilassamento
Esercizi di visualizzazione possono essere svolti in un setting terapeutico, oppure in modo più semplice anche a casa. Puoi utilizzare app specifiche o registrazioni audio per guidarti attraverso il processo, soprattutto all’inizio.
Ecco alcuni passaggi per praticare in autonomia la visualizzazione guidata:
- Trova un ambiente tranquillo: Scegli un luogo privo di distrazioni e confortevole dove ti senti a tuo agio.
- Assumi una posizione comoda: Siediti o sdraiati, mantieni una postura comoda e rilassa il corpo.
- Respira profondamente: Inizia con alcuni respiri lenti e profondi. Ti aiutano a rilassare il corpo e la mente.
- Immagina un luogo sereno: Scegli un ambiente tranquillo. Può trattarsi di un luogo familiare o immaginario. Tra le scelte più comuni vi sono le spiagge, le foreste o i rifugi di montagna. La chiave è scegliere una scena che ti faccia sentire al sicuro, calmo e tranquillo.
- Coinvolgi tutti i sensi: Inspirando ed espirando, immagina di entrare nella scena che hai scelto. Visualizza i dettagli dell’ambiente circostante, nota colori, forme e le trame che ti circondano. Immagina di muoverti in questo spazio, senti il terreno sotto i piedi e l’aria sulla pelle. Cerca di percepire i suoni, le sensazioni tattili, gli odori e i sapori associati a quel luogo.
- Accogli i pensieri: la mente naturalmente inizierà a vagare e alcuni pensieri ti attraverseranno. Riporta gentilmente l’attenzione al tuo scenario immaginato.
- Concludi gradualmente: Trascorri 10-15 minuti immerso nella tua immagine. Quando sei pronto a terminare, riporta lentamente la consapevolezza al corpo, poi all’ambiente circostante e i suoi suoni. Respira profondamente prima di aprire gli occhi.
Praticare regolarmente la visualizzazione guidata può aiutarti a gestire lo stress e migliorare la salute mentale.
L’ansia ti impedisce di vivere serenamente?
Attraverso una terapia efficace, puoi imparare a gestire l’ansia e a riscoprire la tranquillità nelle tue giornate.
La visualizzazione guidata in psicoterapia
La terapia immaginativa è una pratica clinica che utilizza strategie di visualizzazione guidata per raggiungere obiettivi terapeutici, ad esempio per accedere, elaborare e trasformare pensieri, emozioni e comportamenti. È collegata alla visualizzazione guidata e può avere affinità con alcune forme di meditazione, pur mantenendo scopi distinti e un’applicazione diretta alla terapia.
La terapia immaginativa può essere impiegata per esplorare esperienze passate, favorire la guarigione emotiva, migliorare la consapevolezza di sé o prepararsi ad affrontare situazioni future. Esempi di terapia immaginativa sono:
- Immaginare un luogo sicuro per alleviare ansia o stress.
- Visualizzare il superamento di una sfida per migliorare l’autoefficacia.
- Rievocare immagini legate a un trauma per rielaborarlo nel contesto protetto della seduta.
La terapia immaginativa e la meditazione sono la stessa tecnica? Entrambe le pratiche possono indurre stati di rilassamento profondo e aumentare la consapevolezza. Alcune forme di meditazione possono includere tecniche di visualizzazione, come il focus interiore e pratiche immaginative, con uno scopo generico di benessere o crescita personale. La meditazione è solitamente orientata alla consapevolezza del momento presente (mindfulness), alla concentrazione su un oggetto o sul respiro, o all’osservazione distaccata dei propri pensieri. La terapia immaginativa è invece solitamente più strutturata e finalizzata a risolvere problemi specifici, come traumi, fobie, o difficoltà emotive. Le immagini create in terapia immaginativa spesso hanno un significato simbolico legato al vissuto personale.
Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento
Il nostro Centro Clinico è qui per aiutarti a gestire l’ansia con percorsi personalizzati e strategie efficaci. Ritrova la serenità e il controllo della tua vita con il supporto dei nostri specialisti.
Il supporto per superare l’ansia quotidiana
Gestire e superare l’ansia è possibile. Puoi farlo combinando tecniche che puoi praticare anche gratuitamente da casa, come le visualizzazioni guidate, con un supporto psicologico per identificare i sintomi che la scatenano e sviluppare strategie personalizzate per gestirli.
il nostro centro specializzato in ansia offre soluzioni personalizzate per affrontare l’ansia quotidiana e altri disturbi correlati. Grazie al suo approccio integrato, rappresenta un valido alleato per chi desidera migliorare la propria qualità della vita. Scopri come i nostri psicologi per l’ansia e psicoterapeuti specializzati nel trattamento dell’ansia possono aiutarti.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://www.scirp.org/pdf/ojmp_2019122514444217.pdf
- https://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2018.01858/
- https://pepsic.bvsalud.org/pdf/rbtc/v19n2/1808-5687-rbtc-19-02-0220.pdf