Psicoterapeuta specializzato in ADHD

Lo psicoterapeuta specializzato in ADHD nell’adulto del Centro ADHD GAM-Medical è un professionista della salute mentale, medico psichiatra ADHD o psicologo ADHD, che ha una formazione specifica nella psicoterapia del Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) in età adulta. La gestione dell’ADHD attraverso la psicoterapia rappresenta un valido strumento per affrontare il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività, sia per far fronte alle difficoltà quotidiane legate alla condizione nel qui ed ora, quindi nel presente, sia ad elaborare le cicatrici emotive derivanti dalle esperienze passate. 

Psicoterapeuta specializzato ADHD

PSICHIATRA

PSICOTERAPEUTA

Alessandro Svettini

Scopri di più sul ruolo dello Psicoterapeuta ADHD

Gestione dell’ADHD attraverso la psicoeducazione

Presso la Clinica ADHD GAM Medical, gli psicoterapeuti ADHD per adulti, ossia psicoterapeuti specializzati in ADHD e nelle sue manifestazioni in età adulta, sono professionisti che si sono specializzati i uno specifico approccio psicoterapeutico. Tra i più consigliati per la psicoterapia dell’ADHD nell’età adulta c’è la psicoterapia ADHD cognitivo-comportamentalema esistono molte altre opzioni altrettanto valide. Le persone ADHD che desiderano intraprendere un percorso di psicoterapia con GAM-Medical verranno guidate nella scelta del terapeuta più adatto alle loro esigenze. Questo processo di abbinamento tiene conto di diversi fattori, tra cui la presenza di eventuali comorbilità, le preferenze personali, lo stile di terapia ritenuto più efficace per la situazione specifica e le necessità pratiche del paziente.

Sappiamo quanto sia importante trovare un professionista con cui sentirsi a proprio agio e costruire un rapporto di fiducia. Per questo motivo, oltre a considerare il modello terapeutico più indicato, poniamo grande attenzione alla compatibilità tra terapeuta e paziente. La qualità della relazione terapeutica è, infatti, un elemento chiave per il successo del percorso terapeutico, poiché influisce direttamente sull’efficacia del trattamento e sul benessere della persona. Tutti gli psicoterapeuti ADHD di GAM Medical, indipendentemente dal loro approccio, forniscono sessioni di psicoterapia online per gli adulti con Disturbo dell’Attenzione e Iperattività.

Il ruolo dello psicoterapeuta nei confronti dell'ADHD

Di cosa si occupa lo psicoterapeuta ADHD?

Lo Psicoterapeuta specializzato nel Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) si occupa di supportare gli adulti che vivono questa condizione.

La figura dello Psicoterapeuta ADHD in GAM Medical è molto ampia ed il profilo dello psicoterapeuta per il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività può variare. Uno psicoterapeuta specializzato in ADHD può infatti elaborare un trattamento terapeutico per l’ADHD personalizzato a seconda delle esigenze della persona e delle sue caratteristiche individuali. La diagnosi di ADHD è univoca, ma le modalità con cui si manifesta cambiano da individuo a individuo. Ogni persona ADHD presenta un profilo sintomatologico unico, influenzato da una serie di fattori come la storia personale, il contesto di vita, le eventuali comorbilità e le strategie di compensazione sviluppate nel tempo. Per questo motivo, il ruolo dello psicoterapeuta specializzato in ADHD presso GAM-MEDICAL è quello di adattare l’intervento terapeutico alle specifiche esigenze del paziente, considerando le sfide e le risorse individuali.

Trattamento psicoterapeuta ADHD
Supporto psicologico psicoterapeuta ADHD

Il supporto psicoterapeutico per persone ADHD e la gestione clinica dell’ADHD da parte di uno psicoterapeuta permettono di ottenere miglioramenti attitudinali, psicologici e comportamentali. L’ADHD è una condizione complessa che si manifesta su più livelli, influenzando diversi aspetti della vita di una persona.

Vediamo ora quali sono i passaggi in cui lo psicoterapeuta specializzato in ADHD può intervenire:

Diagnosi ADHD

In prima battuta, lo psicoterapeuta ADHD può iniziare a disegnare una diagnosi per il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività, valutando la gravità e la persistenza dei sintomi dell’adulto ADHD.

Trattamento ADHD

Lo psicoterapeuta ADHD può intervenire in una seconda fase del percorso ADHD della persona, sia nella Psicoeducazione - Coaching psicologico ADHD individuale che nella Psicoeducazione - Coaching psicologico ADHD di gruppo.

Corsi ADHD

Lo psicoterapeuta per l’ADHD di GAM Medical si occupa di fornire il suo supporto nei corsi dedicati al Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD).

Cosa fa psicoterapeuta ADHD

I nostri pazienti ADHD vantano esperienze positive con gli psicoterapeuti specializzati in ADHD della clinica psichiatrica e psicologica GAM Medical.

Eccezionale
4.7 su 5 sulla base di 200 recensioni
4.7 su 5
Eccezionale
4.8 su 5 sulla base di 237 recensioni
4.8 su 5

Qual è il ruolo dello psicoterapeuta nel miglioramento della qualità di vita con ADHD?

Lo psicoterapeuta svolge un ruolo fondamentale nel trattamento dell’ADHD, poiché ha la funzione di “mettere insieme i pezzi” di un percorso terapeutico articolato.

In genere, il primo passo consigliato per le persone ADHD è la psicoeducazione, che fornisce informazioni chiare e scientificamente fondate sulla condizione, aiutando il paziente (e spesso anche la famiglia) a comprendere il funzionamento dell’ADHD, le sue manifestazioni e le strategie per gestirlo nella vita quotidiana. Questo processo è essenziale per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie difficoltà, ma anche delle risorse personali su cui fare leva.

Successivamente, in molti casi si integra un approccio farmacologico per l’ADHD, che può aiutare a ridurre i sintomi più invalidanti, migliorando aspetti come la concentrazione, il controllo degli impulsi e la regolazione emotiva. Tuttavia, il farmaco da solo non è sufficiente: il suo effetto fornisce una base su cui lavorare, ma il vero cambiamento si costruisce attraverso strategie psicologiche e comportamentali.

 

Ed è qui che entra in gioco lo psicoterapeuta, che ha il compito di integrare tutto ciò che è stato appreso nelle fasi precedenti, trasformandolo in un percorso concreto di crescita. Attraverso la terapia, il paziente impara a utilizzare in modo efficace le conoscenze acquisite durante la psicoeducazione e a sfruttare al meglio i benefici del trattamento farmacologico

 L’obiettivo dell’Istituto ADHD è quello di raggiungere miglioramenti psicologici e comportamentali attraverso la psicoterapia nell’ampio spettro dell’ADHD. 

 Il focus sull’empowerment individuale del paziente ADHD rimane centrale per tutti i professionisti di GAM Medical e la personalizzazione delle terapie per pazienti ADHD e la collaborazione interdisciplinare nel trattamento dell’ADHD permettono di elaborare un efficace trattamento terapeutico per l’ADHD. 

Supporto psicologico psicoterapeuta ADHD
Strategie coping psicoterapeuta ADHD

Tra gli approcci terapeutici più diffusi si considerano anche le strategie di coping. Come abbiamo visto, i trattamenti per l’ADHD possono essere diversi, tra cui anche la psicoeducazione. Oltre alla psicoeducazione, è possibile che l’Adulto ADHD possa sentire la necessità di altre sessioni ADHD online con uno specialista del Disturbo da Deficit Dell’Attenzione e Iperattività.

Infatti, lo psicoterapeuta esperto in ADHD di GAM Medical può supportare la persona con interventi psicoterapeutici e prassi terapeutiche studiate appositamente per il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività, in modo da sviluppare strategie adattive, chiamate anche “coping per l’ADHD”.

In tal modo, lo psicoterapeuta ADHD fornisce supporto psicologico concreto alle persone ADHD. Infatti, l’approccio psicoterapico dell’ADHD aiuta l’adulto ad affrontare le sfide quotidiane associate al Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività (ADHD).

Le strategie di coping pratiche consigliate dallo psicoterapeuta ADHD possono essere: 

Le tecniche di gestione dello stress possono aiutare il paziente a rilassarsi e a gestire le emozioni difficili. Vivere l’ADHD in una società progettata sulla neurotipicità può essere una fonte di stress non indifferente, che può determinare un fattore di rischio per lo sviluppo di altre condizioni e comorbiltà, psicologiche e psicosomatiche.

Le tecniche pratiche e concrete di organizzazione e pianificazione possono aiutare il paziente a rimanere concentrato e a completare le attività, senza sfociare nella compulsività o nelle gabbie mentali.

Le tecniche di studio possono aiutare il paziente a migliorare le prestazioni scolastiche o lavorative e ad aumentare il senso di autoefficacia accademica.

Tecniche per migliorare ADHD

Grazie a queste strategie adattive (o coping) è possibile notare miglioramenti comportamentali attraverso la psicoterapia nel contesto dell’ADHD. Questo è possibile perché GAM Medical come clinica specialistica in ADHD mette al centro la personalizzazione delle terapie per pazienti con ADHD ed il loro benessere psicologico.

Qual è la correlazione tra lo psicoterapeuta e l’ADHD?

Che cosa lega il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività e lo Psicoterapeuta ADHD?

Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività (ADHD o DDAI) è una neurodivergenza che, in quanto tale persiste in età adulta. Come abbiamo detto, i sintomi ADHD nell’adulto possono gravare sulla qualità di vita, in ambito scolastico, lavorativo, sociale e personale.

La psicoterapia ADHD è una delle tante forme di trattamento che viene utilizzato per aiutare le persone ADHD. La terapia psicoterapeutica ADHD può aiutare gli adulti ADHD a:

  • migliorare la consapevolezza di sé e delle parti di sé più rappresentative dell’ADHD;
  • sviluppare strategie adattive;
  • rafforzare l’autostima;
  • migliorare le relazioni interpersonali;
  • raggiungere obiettivi personali e professionali;
  • ripercorrere storie di vita dolorose segnate da anni di mancata diagnosi;

In parole ancora più semplici, la correlazione tra lo psicoterapeuta e l’ADHD prende forma nel momento in cui lo psicoterapeuta specializzato nel Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività supporta l’adulto, riducendo il disagio, migliorando il benessere e guidandolo a vivere una vita più piena e soddisfacente.

Che cosa fa lo Psicoterapeuta ADHD specializzato in età adulta di GAM Medical?

Dopo la psicoeducazione, è possibile che l’Adulto ADHD possa sentire la necessità di altre sessioni ADHD online con uno specialista del Disturbo da Deficit Dell’Attenzione e Iperattività.

Essere uno psicoterapeuta specializzato nell’ADHD in età adulta significa possedere una conoscenza approfondita delle manifestazioni specifiche del disturbo nell’adulto, che spesso si presentano in modo diverso rispetto all’età infantile, in cui l’ADHD viene comunemente diagnosticato.

 

L’ADHD negli adulti può essere meno riconoscibile rispetto all’infanzia, poiché i sintomi non si manifestano più con l’iperattività evidente tipica dell’età evolutiva, ma piuttosto con difficoltà nella gestione del tempo, nell’organizzazione, nella regolazione emotiva e nella capacità di mantenere l’attenzione su compiti complessi. Per questo, uno psicoterapeuta specializzato deve saper individuare questi segnali, anche in persone che non hanno mai ricevuto una diagnosi prima. Alcuni adulti, infatti, ricevono la diagnosi solo dopo anni di difficoltà, mentre altri sono stati diagnosticati da piccoli ma non hanno ricevuto un supporto adeguato. Il terapeuta deve quindi aiutare il paziente a ricostruire il proprio percorso di vita, comprendendo come l’ADHD abbia influenzato il suo sviluppo e offrendo strumenti concreti per affrontarlo.

Essere uno psicoterapeuta specializzato nell’ADHD in età adulta è particolarmente importante perché la maggior parte dei supporti disponibili per il disturbo si concentra prevalentemente sull’età scolare. Questo lascia spesso gli adulti ADHD senza risorse adeguate per affrontare le sfide specifiche della loro fase di vita.

 

Mentre i bambini e gli adolescenti con ADHD ricevono supporto attraverso interventi educativi, piani personalizzati a scuola e strategie mirate a migliorare l’attenzione e l’organizzazione nello studio, gli adulti con ADHD si trovano a dover affrontare difficoltà in un contesto completamente diverso, come il mondo del lavoro e la gestione della vita quotidiana.

Sebbene le sfide dell’ADHD nell’adulto possano ricordare quelle scolastiche (difficoltà di concentrazione, gestione del tempo, impulsività), l’ambiente lavorativo è molto diverso dalla scuola: le richieste sono meno strutturate, c’è maggiore autonomia, meno supervisione diretta e più aspettative di autogestione. Per questo motivo, gli adulti ADHD spesso lottano con la produttività, la procrastinazione, il mantenimento di un impiego stabile e le relazioni professionali.

Tecniche per migliorare ADHD

Terapie per ADHD consigliate dallo psicoterapeuta

Che cosa sono le terapie per l’ADHD?

Le terapie di tipo psicoterapeutico per l’ADHD rientrano nelle terapie non farmacologiche raccomandate per l’ADHD e sono degli approcci terapeutici volti a fornire sostegno psicologico per gli adulti ADHD.

Quali sono le Strategie di trattamento psicoterapico consigliate per l'ADHD dallo psicoterapeuta?

Quando parliamo di approcci di psicoterapia, facciamo riferimento alle diverse modalità con cui un terapeuta può strutturare il percorso di trattamento di un paziente. La psicoterapia non è unica, ma comprende una vasta gamma di approcci, ognuno con le proprie tecniche e modalità di intervento. Dopo aver ottenuto la laurea in psicologia, un professionista può scegliere di specializzarsi in un orientamento specifico, frequentando una scuola di specializzazione in psicoterapia. Tutti gli approcci sono validi e possono essere personalizzati sulla base delle esigenze del paziente.

Se ti stai chiedendo quale approccio sia più adatto a te, non preoccuparti: saremo noi a guidarti nella scelta. Il percorso terapeutico viene costruito insieme, tenendo conto delle tue esigenze, della tua storia di vita, delle eventuali comorbilità e del modo in cui l’ADHD si manifesta nel tuo caso specifico. Indipendentemente dall’approccio scelto, è fondamentale ricordare che l’efficacia della terapia dipende soprattutto dalla qualità della relazione tra terapeuta e paziente. Un buon terapeuta non si limita ad applicare tecniche standardizzate, ma personalizza il trattamento in base alle caratteristiche della persona che ha di fronte, adattando il proprio metodo alle sue difficoltà e potenzialità.

In altre parole, non esiste un’unica terapia giusta, ma esiste la terapia più adatta a te, costruita con un professionista che sappia comprenderti e guidarti nel tuo percorso di crescita e cambiamento.

 

La CBT è una tipologia di terapia ampiamente utilizzata nel campo del Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD), per via della sua natura, piuttosto “direttiva”, concreta e pratica, che aiuta gli adulti ADHD ad identificare il focus delle proprie fatiche e dei propri disagi quotidiani offrendo strategie utili e spendibili. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) eseguita dallo psicoterapeuta specialista in ADHD aiuta a modellare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono ai loro problemi.

La terapia comportamentale ADHD eseguita dallo psicoterapia ADHD si concentra sul cambiamento del comportamento attraverso l’apprendimento di nuove abilità e strategie. Si tratta di una forma di psicoterapia, come la CBT, piuttosto direttiva e che si focalizza sul concreto e sull’osservabile.

La terapia della Gestalt è un approccio psicoterapeutico che aiuta gli adulti con Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività a diventare più consapevoli di sé e del proprio mondo, in modo da poter vivere una vita più piena e soddisfacente. La terapia della Gestalt è un approccio olistico che considera la persona come un’unità integrata di corpo, mente e spirito.

La psicoterapia psicodinamica è un tipo di psicoterapia del Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) che si basa sui principi della psicoanalisi. Tuttavia, differisce dalla psicoanalisi per quanto riguarda la frequenza delle sedute e la durata del trattamento. Le sedute di psicoterapia psicodinamica sono generalmente meno frequenti (una o due volte a settimana) e la durata del trattamento è generalmente più breve (da un anno a tre anni). Inoltre, la tecnica utilizzata in psicoterapia psicodinamica è più flessibile e può includere una varietà di approcci, come l’interpretazione, la relazione terapeutica e il lavoro sui sogni.

Lo psicoterapista ADHD può decidere, insieme al paziente ADHD, di ampliare la terapia di psicoterapia ADHD online alla famiglia. La psicoterapia ADHD online può aiutare le famiglie a comprendere i comportamenti del paziente con Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività.

Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) può compromettere la qualità delle proprie relazioni amorose. Gli psicoterauti ADHD di GAM Medical posso predisporre sessioni di psicoterapia ADHD online in cui sono presenti sia l’adulto ADHD che il partner dell’adulto ADHD.

Terapia psicoterapeuta ADHD

Alla luce di questo breve excursus sui vari approcci di psicoterapia, quindi, capiamo come esistano diversi approcci alla psicoterapia, ognuno con caratteristiche specifiche e modalità di intervento diverse. Alcuni di questi modelli possono sembrarci più adatti alle nostre esigenze, mentre altri potrebbero apparire meno affini al nostro modo di essere o di affrontare le difficoltà.

Tuttavia, ciò che conta realmente non è l’approccio in sé, ma la capacità del terapeuta di personalizzarlo sulla base della persona che ha di fronte. Non esiste una terapia universalmente migliore di un’altra, ma esiste il percorso giusto per te, costruito sulle tue caratteristiche, sulle tue esperienze e sul modo in cui il tuo vissuto e la tua condizione si manifestano.

 

La chiave del successo terapeutico non è solo la tecnica utilizzata, ma la relazione tra paziente e terapeuta. Un buon professionista, come quelli selezionati dalla Clinica per l’ADHD GAM-Medical, sa integrare strategie e metodi differenti, adattandoli alle tue necessità, ai tuoi obiettivi e al contesto in cui vivi.

La terapia con lo psicoterapeuta ADHD di GAM Medical può essere un’esperienza preziosa per gli adulti con Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD). Può rappresentare un’occasione per ripercorrere la propria storia, validare le proprie sofferenze, acquisire maggiore consapevolezza, sanare cicatrici del passato e imparare nuove strategie per affrontare la vita quotidiana in modo più sereno ed efficace.

Il ruolo di uno psicoterapeuta specializzato in ADHD adulto è proprio questo: comprendere che davanti a sé ha una persona che ha affrontato difficoltà significative nel corso della sua vita e, di conseguenza, essere pronta a riconoscere e accogliere tutto ciò che l’ADHD può aver comportato o ancora comporta, offrendo supporto, consapevolezza e strumenti concreti per affrontarlo.

Supporto del psicoterapeuta per persone con ADHD

Lo psicoterapeuta specializzato in supporto per l’ADHD di GAM Medical ha il compito di:

Uno dei ruoli dello psicoterapeuta nel supporto per l’ADHD è l’ascolto rispettoso durante le sedute online. In tal modo, è possibile ricevere un miglior sostegno psicologico per individui ADHD da parte dello psicoterapeuta.

La gestione psicologica dell’ADHD da parte della figura dello psicoterapeuta è possibile solo grazie alla fiducia tra i due, psicoterapeuta e paziente. Instaurare un rapporto di fiducia duraturo nel tempo è importante. 

Comprendere e affrontare le sfide quotidiane l’ADHD attraverso lo psicoterapeuta non è impossibile. Infatti, lo psicoterapeuta ADHD guida l’adulto con Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) al benessere psicologico con il suo supporto.

Supporto psicoterapeuta ADHD

Inoltre, è possibile affrontare la stigmatizzazione e le sfide sociali con l’ADHD mediate la figura della psicoterapia.

Come prenotare una consulenza con il nostro psicoterapeuta ADHD?

Con la clinica online ADHD GAM Medical è possibile contattare uno psicoterapeuta esperto in ADHD e prenotare un consulto specialistico del nostro psicoterapeuta per trattare l’iperattività e il disturbo da deficit dell’attenzione. La prenotazione delle sedute con gli psicoterapeuti di GAM Medical per persone con ADHD è molto semplice ed è possibile fissare direttamente online gli appuntamenti con lo psicoterapeuta esperto per convivere al meglio con l’ADHD.

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra nell’ADHD

Nello studio dei sintomi, delle terapie e del supporto necessario rivolto alle persone con disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, spesso si fa molta confusione tra i vari professionisti ADHD.

I professionisti coinvolti si occupano prevalentemente dell’analisi dei segni distintivi del disturbo e dell’erogazione di trattamenti sia farmacologici che non farmacologici.

Le figure coinvolte possono essere tante, ma le principali sono: psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.

Psicologo ADHD

  • Ruolo: lo psicologo ADHD è un professionista che si dedica allo studio approfondito del comportamento umano e dei processi mentali. Il suo ruolo spesso include la valutazione psicologica attraverso l’uso di test specifici e interviste.
  • Approccio all’ADHD: gli psicologi possono essere coinvolti nella diagnosi dell’ADHD attraverso valutazioni psicologiche mirate. Oltre a fornire una panoramica dettagliata dei sintomi, gli psicologi possono offrire sedute psicologiche personalizzate di ascolto e di costruzione di strategie pratiche e migliorare le competenze di adattamento del paziente.

Psicoterapeuta ADHD

  • Ruolo: lo psicoterapeuta ADHD è un professionista specializzato nell’applicazione di terapie psicologiche per affrontare una varietà di problemi emotivi e comportamentali. La sua formazione può derivare da diverse discipline, come la psicologia o la psichiatria. Sia psicologi, quindi laureati in scienze e tecniche psicologiche (triennale) e poi in psicologia (magistrale) iscritti all’albo, sia medici psichiatri, laureati in medicina e chirurgia, possono accedere alle scuole di specializzazione per formarsi come psicoterapeuti.
  • Approccio all’ADHD: lo psicoterapeuta si concentra sull’offerta di terapie specifiche per l’ADHD, aiutando il paziente a sviluppare abilità di gestione, migliorare l’autocontrollo e affrontare le sfide quotidiane. La collaborazione con altri professionisti, come gli psichiatri per la gestione farmacologica, può garantire un trattamento completo e integrato

Psichiatra ADHD

  • Ruolo: lo psichiatra ADHD è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali. Oltre a una formazione medica, ha la facoltà di prescrivere farmaci e utilizzare approcci terapeutici.
  • Approccio all’ADHD: lo psichiatra è coinvolto nella diagnosi dell’ADHD e può prescrivere farmaci, come stimolanti e non stimolanti (nel cado dell’ADHD), per gestire i sintomi. Collabora anche con psicologi o psicoterapeuti per garantire che il trattamento sia completo, integrando l’aspetto farmacologico con l’approccio terapeutico.

Quindi, per riassumere e fare ulteriore ordine: lo psicologo si focalizza sulla comprensione dei processi mentali, lo psicoterapeuta offre terapie psicologiche specializzate, e infine lo psichiatra, in quanto medico, gestisce anche l’aspetto farmacologico.

Un approccio collaborativo tra questi professionisti può fornire un trattamento completo e personalizzato per le persone ADHD.

Psicoterapeuti ADHD: Supporto e Trattamenti Personalizzati

L’ADHD (conosciuto anche come disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività) è una condizione neurobiologica che può influenzare significativamente il funzionamento quotidiano di un individuo all’interno di scenari lavorativi, di studio, sociali e a volte persino sentimentali e sessuali.

Gli psicoterapeuti specializzati nell’ADHD di GAM-MEDICAL offrono una vasta gamma di tecniche di intervento personalizzate per aiutare le persone a gestire i sintomi del disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività e migliorare così la loro qualità di concentrazione nel lavoro, nello studio o nella vita sociale.

Approcci più comuni ed efficaci dello Psicoterapeuta ADHD:

Valutazione e Diagnosi:

I nostri psicoterapeuti specializzati nell’ADHD conducono valutazioni approfondite per confermare la presenza della condizione e identificare eventuali sfide specifiche. Questo processo aiuta a sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Psicoeducazione:

Fornire informazioni dettagliate sull’ADHD è fondamentale per aumentare la consapevolezza e la comprensione della condizione. I nostri esperti psicoterapeuti offrono sessioni di psicoeducazione ADHD per pazienti singoli e Psicoeducazione ADHD familiari per spiegare i sintomi, le cause e le strategie di gestione.

La CBT è un approccio terapeutico ampiamente utilizzato per l’ADHD. Aiuta gli individui a identificare e cambiare schemi di pensiero negativi e comportamenti disfunzionali, sviluppando strategie di coping più efficaci.

Gestione dello Stress e dell’Ansia:

L’ADHD può aumentare il rischio di stress e ansia. Gli psicoterapeuti GAM insegnano tecniche di gestione dello stress, come la mindfulness e la respirazione profonda, per aiutare le persone a ridurre l’ansia e migliorare la resilienza emotiva.

Sviluppo delle Abilità Sociali:

Le difficoltà nelle relazioni sociali sono comuni nell’ADHD. Lo psicoterapeuta ADHD guida gli individui nel migliorare le loro abilità sociali, inclusa la comunicazione efficace, la gestione dei conflitti e l’empatia.

Strategie di Organizzazione e Gestione del Tempo:

L’organizzazione e la gestione del tempo sono sfide frequenti per chi ha l’ADHD. I psicoterapeuti collaborano con i pazienti per sviluppare strategie pratiche per organizzare le attività quotidiane e migliorare la gestione del tempo.

Coaching ADHD per il Successo Accademico e Professionale:

Gli individui con ADHD possono incontrare difficoltà nella scuola e nel lavoro. I psicoterapeuti offrono coaching personalizzato per aiutare gli individui a sviluppare strategie di studio o tecniche lavorative che sfruttino i loro punti di forza e minimizzino le sfide.

Supporto Familiare e Parentale:

L’ADHD può influenzare dinamiche familiari e relazioni genitore-figlio. Lo psicoterapeuta GAM-MEDICAL fornisce supporto e consulenza ai genitori per gestire comportamenti problematici, creare routine efficaci e migliorare la comunicazione familiare (vedi anche i nostri Corsi ADHD per familiari, tutor e insegnanti)

Trattamento Combinato:

In molti casi, una combinazione di approcci terapeutici è più efficace nel trattare l’ADHD. I nostri psicoterapeuti personalizzano i trattamenti ADHD in base alle esigenze specifiche di ciascun individuo, integrando diverse tecniche per massimizzare i risultati.

Monitoraggio e Adattamento del Trattamento:

Il trattamento dell’ADHD è un processo continuo che richiede monitoraggio regolare e adattamento in base alla risposta individuale e ai cambiamenti nelle esigenze. Presso GAM i nostri psicoterapeuti lavorano in collaborazione con altri professionisti ADHD e i loro pazienti, per regolare il trattamento in modo da garantire risultati ottimali nel lungo termine.

Gli psicoterapeuti specializzati nell’ADHD presso il Centro ADHD online GAM-MEDICAL, quindi, offrono un supporto prezioso e trattamenti personalizzati per aiutare le persone a gestire i sintomi della condizione adattandosi ad un nuovo inserimento nel mondo sia accademico di studio, sia sociale e lavorativo.

Con un approccio mirato e specializzato nei confronti dell’ADHD, è possibile ottenere risultati significativi nel migliorare il funzionamento quotidiano e il benessere complessivo delle persone.