Prima di iniziare una terapia con antidepressivi, c’è una cosa fondamentale da sapere: questi farmaci non agiscono immediatamente.
Non sono come un antidolorifico che allevia il dolore dopo pochi minuti, né come un ansiolitico che calma l’agitazione quasi subito.
Gli antidepressivi richiedono tempo per fare effetto, e nelle prime settimane di trattamento è possibile non solo che i sintomi della depressione o dell’ansia non migliorino, ma addirittura che si accentuino temporaneamente.
Questo periodo iniziale viene chiamato “periodo di latenza degli antidepressivi”, e corrisponde alla finestra temporale che intercorre tra l’inizio dell’assunzione del farmaco e l’effettiva comparsa dei suoi benefici terapeutici.
In genere, dura circa due settimane, ma per alcuni farmaci e per alcuni pazienti può essere più lungo.
Durante questa fase, il cervello si sta gradualmente adattando ai cambiamenti neurochimici indotti dal farmaco.
Per questa ragione, è comune che lo psichiatra, oltre all’antidepressivo, prescriva temporaneamente un altro farmaco, spesso una benzodiazepina o un altro ansiolitico, per aiutare a gestire i sintomi nelle prime settimane di trattamento.
Questo perché in alcune persone l’inizio della terapia può causare aumento dell’ansia, agitazione o insonnia, oppure, nei casi più gravi, può accrescere il rischio di pensieri suicidari.
La benzodiazepina non è un trattamento a lungo termine, ma un supporto transitorio per affrontare la fase iniziale senza eccessiva sofferenza.
Comprendere questo meccanismo è fondamentale per chi inizia una terapia con antidepressivi.
È importante sapere che se nei primi giorni non si avverte alcun miglioramento, o addirittura ci si sente peggio, non significa che il farmaco non funzioni o che non sia quello giusto.
Nelle prossime righe capiremo il perché di questo periodo di latenza, la sua durata e cosa può succedere durante questo periodo.
Non lasciare che la depressione prenda il sopravvento
La depressione può sembrare un ostacolo insormontabile. Al nostro Centro Clinico, ti offriamo percorsi terapeutici su misura per aiutarti a ritrovare benessere ed equilibrio.
Perché gli antidepressivi non funzionano subito?
Gli antidepressivi sono farmaci utilizzati nel trattamento della depressione maggiore, dei disturbi d’ansia, del disturbo ossessivo-compulsivo e di altre condizioni psichiatriche, ma uno degli aspetti più noti e studiati del loro meccanismo d’azione è, appunto, il periodo di latenza, ovvero, come già accennato, il ritardo tra l’inizio del trattamento e la comparsa degli effetti terapeutici.
Generalmente, gli antidepressivi richiedono da due a sei settimane per produrre un miglioramento clinicamente significativo nei sintomi depressivi, e questo intervallo varia a seconda del tipo di farmaco, della sensibilità individuale del paziente e della gravità della condizione trattata.
Le ragioni di questo periodo di latenza risiedono in:
- Modulazione iniziale dei neurotrasmettitori e assenza di effetti immediati sulla sintomatologia
- Gli antidepressivi, in particolare gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (SNRI), agiscono aumentando la disponibilità dei neurotrasmettitori monoaminergici (serotonina, noradrenalina, dopamina) nelle sinapsi cerebrali.
- Tuttavia, questo aumento della concentrazione dei neurotrasmettitori avviene immediatamente dopo l’assunzione del farmaco, ma non si traduce subito in un effetto terapeutico. Questo perché la sola disponibilità dei neurotrasmettitori non è sufficiente per produrre un miglioramento clinico: devono verificarsi una serie di adattamenti a livello dei recettori neuronali e delle reti cerebrali coinvolte nell’umore e nella regolazione emotiva.
- Nei primi giorni di trattamento, si osserva un blocco della ricaptazione della serotonina e/o della noradrenalina, con un incremento dei livelli sinaptici di questi neurotrasmettitori, ma i recettori postsinaptici devono ancora adattarsi a questa nuova condizione, e questo processo richiede tempo.
- Adattamenti recettoriali e desensibilizzazione dei recettori 5-HT1A
- Un meccanismo chiave che spiega il ritardo d’azione degli antidepressivi è la necessità di un’adattamento dei recettori serotoninergici, in particolare dei recettori 5-HT1A presinaptici, che agiscono come regolatori della trasmissione della serotonina.
- Nei primi giorni di trattamento con un SSRI, il blocco della ricaptazione della serotonina porta a un aumento della serotonina nello spazio sinaptico, ma questo attiva i recettori 5-HT1A presinaptici, che agiscono come freni sulla trasmissione serotoninergica, riducendo il rilascio di serotonina stessa.
- Perché il farmaco inizi ad avere effetto, è necessario che i recettori 5-HT1A presinaptici vadano incontro a desensibilizzazione, un processo che richiede settimane e che permette un rilascio più efficace della serotonina nella sinapsi, favorendo il miglioramento dell’umore e dei sintomi depressivi.
- Questo processo spiega perché, nelle prime settimane di trattamento, alcuni pazienti possono addirittura peggiorare i loro sintomi depressivi e ansiosi, poiché il sistema serotoninergico si sta ancora adattando alla nuova condizione farmacologica.
- Neuroplasticità e modificazioni della connettività cerebrale
- Gli antidepressivi non agiscono solo a livello chimico immediato, ma influenzano anche processi a lungo termine, come la neuroplasticità e la riorganizzazione delle reti cerebrali coinvolte nella regolazione dell’umore.
- L’ipocampo, una struttura cerebrale fondamentale per la regolazione dello stress e delle emozioni, è spesso ridotto di volume nei pazienti con depressione cronica. Studi hanno dimostrato che gli antidepressivi aumentano l’espressione del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF, Brain-Derived Neurotrophic Factor), una proteina essenziale per la crescita e la sopravvivenza dei neuroni.
- L’aumento del BDNF stimolato dagli antidepressivi favorisce la neurogenesi nell’ippocampo, un processo che richiede tempo e che spiega perché i benefici del trattamento emergono gradualmente nel corso delle settimane.
- La riorganizzazione delle connessioni neuronali e il rafforzamento delle sinapsi nelle aree prefrontali e limbiche del cervello sono fenomeni che non avvengono immediatamente, ma che si sviluppano con il trattamento continuativo, contribuendo alla stabilizzazione dell’umore e alla riduzione della vulnerabilità alla ricaduta depressiva.
- Effetto sulla regolazione dello stress e sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA)
- La depressione è associata a un iperattivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), il sistema che regola la risposta allo stress attraverso il rilascio di cortisolo. Nei pazienti depressi, si osservano livelli elevati di cortisolo, che contribuiscono alla neurodegenerazione e alla ridotta neuroplasticità.
- Gli antidepressivi, nel tempo, normalizzano la risposta allo stress, riducendo l’iperattivazione dell’asse HPA e abbassando i livelli di cortisolo. Tuttavia, questo adattamento richiede settimane di trattamento, il che contribuisce al ritardo nell’efficacia clinica del farmaco.
- Nei pazienti con depressione grave, questa disregolazione dello stress è particolarmente marcata, e il miglioramento dei sintomi può richiedere un tempo ancora più lungo rispetto ai pazienti con forme più lievi.
- Modificazioni della sensibilità ai neurotrasmettitori e interazioni con altri sistemi
- Gli antidepressivi non agiscono solo sulla serotonina e sulla noradrenalina, ma influenzano anche altri sistemi neurotrasmettitoriali, come il sistema glutamatergico, il sistema GABAergico e i recettori oppioidi endogeni.
- Il sistema glutamatergico, che regola l’eccitabilità neuronale, è coinvolto nella patogenesi della depressione, e si è visto che gli antidepressivi aumentano la plasticità sinaptica anche attraverso la modulazione del glutammato, un processo che richiede tempo per manifestarsi.
- L’interazione tra serotonina, dopamina e noradrenalina nelle reti cerebrali coinvolte nella motivazione e nella gratificazione spiega perché alcuni pazienti non rispondono subito al trattamento e possono avvertire anedonia o mancanza di energia per diverse settimane prima di migliorare.
Il ritardo nell’effetto terapeutico degli antidepressivi è, quindi, il risultato di una complessa serie di adattamenti neurochimici e strutturali che avvengono nel cervello nel corso del trattamento.
Questa latenza terapeutica è una delle principali sfide nel trattamento della depressione, ed è per questo che è fondamentale spiegare ai pazienti che la terapia deve essere seguita con costanza, senza interrompere il trattamento nelle prime settimane per la mancanza di risultati immediati.
La ricerca farmacologica sta esplorando nuove opzioni terapeutiche, come la ketamina e gli agonisti del recettore 5-HT4, che sembrano ridurre il periodo di latenza rispetto agli antidepressivi tradizionali, aprendo nuove prospettive per il trattamento della depressione.

Prenota un colloquio gratuito per la depressione
Ti senti spesso triste, demotivato o senza energia? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può essere l’inizio di un percorso di supporto concreto, volto a migliorare la tua vita.
Cosa succede durante il periodo di latenza degli antidepressivi?
Il periodo di latenza degli antidepressivi, non è solo un fenomeno biologico, ma ha importanti implicazioni psicologiche per il paziente.
Infatti, dqueste prime settimane di trattamento, l’individuo può non percepire alcun miglioramento e, in alcuni casi, può addirittura sperimentare un peggioramento transitorio dei sintomi che hanno richiesto l’uso dell’antidepressivo.
Questa fase è particolarmente delicata e può portare a:
- Frustrazione e sensazione di inefficacia del trattamento
- Una delle prime reazioni psicologiche che i pazienti possono sperimentare durante il periodo di latenza è un senso di frustrazione e impazienza, dovuto alla mancanza di un miglioramento immediato.
- Molti pazienti iniziano il trattamento con grandi aspettative e con la speranza che il farmaco possa portare rapidamente un sollievo dai sintomi depressivi o ansiosi. Quando ciò non accade nelle prime settimane, possono insorgere dubbio e sfiducia nella terapia, portando alcuni individui a interrompere prematuramente il farmaco o a cercare soluzioni alternative.
- La percezione che il farmaco “non stia funzionando” può essere particolarmente forte nei pazienti con una personalità perfezionista o con una scarsa tolleranza alla frustrazione, aumentando il rischio di scarsa aderenza terapeutica.
- Peggioramento transitorio dei sintomi depressivi e ansiosi
- Durante le prime settimane di trattamento con antidepressivi, alcuni pazienti possono sperimentare un temporaneo peggioramento dei sintomi della depressione o dell’ansia, un fenomeno che può essere spiegato da diversi meccanismi neurobiologici.
- Come accennato, gli antidepressivi SSRI e SNRI inizialmente aumentano la disponibilità di serotonina, ma i recettori 5-HT1A presinaptici inibiscono temporaneamente il rilascio di serotonina stessa, creando una situazione paradossale in cui il paziente potrebbe sentirsi più agitato, più triste o più privo di energia nelle prime fasi del trattamento.
- Nei pazienti con ansia generalizzata o disturbo di panico, l’aumento iniziale della serotonina può paradossalmente aumentare l’iperattivazione del sistema nervoso autonomo, causando un incremento temporaneo di tachicardia, irrequietezza, tensione muscolare e insonnia, rendendo i primi giorni di terapia particolarmente difficili.
- Nei pazienti con depressione grave, il peggioramento transitorio dei sintomi può portare a un aumento dei pensieri negativi e a un’accresciuta sensazione di disperazione, rendendo il paziente più vulnerabile al rischio suicidario.
- Aumento del rischio di ideazione suicidaria nei primi giorni di trattamento
- Una delle questioni più critiche nel periodo di latenza degli antidepressivi è l’aumento del rischio di suicidio, soprattutto nei pazienti giovani e negli adolescenti. Questo fenomeno si verifica perché, nei primi giorni di trattamento, gli antidepressivi possono migliorare leggermente l’energia e la motivazione prima di alleviare i pensieri depressivi, rendendo il paziente più in grado di mettere in atto gesti autolesionistici o suicidari.
- Alcuni pazienti riferiscono di sentirsi “bloccati” tra la disperazione e una rinnovata capacità di agire, il che può aumentare il rischio di impulsività e autolesionismo.
- Questo rischio è particolarmente elevato nei pazienti con depressione agitata, disturbo bipolare non diagnosticato o tratti di impulsività marcati, e per questo motivo è fondamentale un monitoraggio stretto nelle prime settimane di trattamento, specialmente in assenza di un supporto psicoterapeutico adeguato.
- I medici possono mitigare questo rischio iniziando con dosi più basse e aumentando gradualmente il dosaggio, prescrivendo ansiolitici temporanei per ridurre l’agitazione iniziale e assicurandosi che il paziente abbia un adeguato supporto familiare o psicoterapeutico.
- Comparsa di effetti collaterali nuovi e loro impatto psicologico
- Oltre al peggioramento transitorio dei sintomi, molti pazienti possono sviluppare nuovi sintomi legati agli effetti collaterali del farmaco, il che può generare ulteriore stress e ridurre la motivazione a continuare la terapia.
- Gli SSRI e gli SNRI, ad esempio, possono causare nausea, cefalea, insonnia, sudorazione e disfunzioni sessuali, che possono essere percepiti come effetti negativi aggiuntivi a una condizione già debilitante.
- Nei pazienti ipocondriaci o con ansia somatica, gli effetti collaterali possono essere vissuti con grande preoccupazione, generando un circolo vizioso di ansia anticipatoria e ipervigilanza sul proprio stato di salute.
- Alcuni pazienti sviluppano un’ipersensibilità soggettiva agli antidepressivi, attribuendo al farmaco ogni minimo cambiamento nel proprio stato fisico o emotivo, il che può portare alla sospensione prematura del trattamento per paura di peggiorare ulteriormente.
- Disillusione e paura di non guarire
- Durante il periodo di latenza, alcuni pazienti sperimentano una profonda disillusione e perdita di speranza, specialmente se hanno provato più trattamenti senza successo in passato.
- La sensazione di “dover aspettare” settimane per vedere un miglioramento può alimentare il senso di impotenza e frustrazione, con il timore che nessun farmaco possa realmente aiutare.
- Nei pazienti con disturbo depressivo ricorrente, il periodo di latenza può riattivare pensieri negativi del tipo “Non guarirò mai” o “Sono destinato a stare male per sempre”, che possono minare la fiducia nel trattamento e nella possibilità di una ripresa.
- Il supporto psicologico in questa fase è essenziale per aiutare il paziente a mantenere la motivazione e a comprendere che il miglioramento avverrà in modo graduale, con progressi che potrebbero non essere immediatamente percepibili.
- Aspetti positivi e primi segnali di miglioramento
- Nonostante le difficoltà iniziali, molti pazienti iniziano a notare piccoli miglioramenti prima delle 4-6 settimane, anche se non sono ancora sufficienti per un pieno recupero.
- I primi benefici percepiti possono includere un sonno più regolare, una lieve riduzione dell’ansia, un miglioramento della concentrazione o una maggiore capacità di gestire lo stress quotidiano.
- Anche se questi cambiamenti possono sembrare minori, rappresentano segnali importanti che il farmaco sta iniziando a funzionare, e possono dare al paziente una maggiore motivazione per continuare la terapia.
Il periodo di latenza degli antidepressivi è, pertanto, una fase critica.
Tuttavia, con un monitoraggio adeguato, un supporto psicoterapeutico e una buona informazione da parte dei medici, è possibile aiutare il paziente a superare questa fase iniziale e raggiungere i benefici terapeutici a lungo termine.
La consapevolezza di ciò che accade in questa fase può ridurre il rischio di abbandono della terapia e migliorare le probabilità di successo del trattamento.
Ti senti intrappolato nella tristezza e nella stanchezza?
Se ti senti spesso privo di energia o demotivato, una diagnosi può aiutarti a comprendere meglio la natura del tuo malessere e a fare i passi giusti per superarlo.
Quanto dura il periodo di latenza degli antidepressivi e quanto ci mettono gli antidepressivi a “fare effetto”?
Il periodo di latenza degli antidepressivi varia in base a diversi fattori.
In generale, il tempo medio di latenza è stimato tra due e sei settimane, con alcune variazioni in base ai meccanismi d’azione del farmaco e ai processi di adattamento cerebrale coinvolti nella regolazione dell’umore.
Nello specifico:
- Durata media del periodo di latenza e prime risposte al trattamento
- Nella maggior parte dei casi, i pazienti trattati con antidepressivi classici, come gli SSRI (Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina) e gli SNRI (Inibitori della Ricaptazione della Serotonina e Noradrenalina) iniziano a percepire i primi benefici tra la seconda e la quarta settimana di trattamento.
- Gli effetti terapeutici completi, con una riduzione significativa dei sintomi depressivi o ansiosi, si osservano solitamente tra la quarta e la sesta settimana. Tuttavia, in alcuni pazienti il miglioramento può continuare fino alla dodicesima settimana, soprattutto nei casi di depressione più grave o di risposte iniziali lente.
- I primi sintomi a migliorare sono solitamente l’ansia, la qualità del sonno e l’irritabilità, mentre i sintomi più complessi, come l’apatia, l’anedonia e il rallentamento cognitivo, possono richiedere più tempo per risolversi.
- Fasi del periodo di latenza e progressione del miglioramento
- Prima settimana: in genere non si osservano miglioramenti clinicamente significativi. Alcuni pazienti possono sperimentare effetti collaterali iniziali, come nausea, insonnia, aumento dell’ansia o lieve agitazione.
- Seconda-terza settimana: possono comparire i primi segnali di risposta, tra cui una lieve riduzione dell’ansia, un miglioramento del sonno e una maggiore stabilità dell’umore, ma senza una remissione completa della sintomatologia.
- Quarta-sesta settimana: i sintomi depressivi iniziano a ridursi in modo più evidente, con una maggiore capacità di concentrazione, un miglioramento dell’energia e una riduzione della tristezza persistente. In questa fase si può valutare l’efficacia del trattamento e, se necessario, modificare il dosaggio o aggiungere terapie complementari.
- Oltre la sesta settimana: la maggior parte dei pazienti che rispondono positivamente al trattamento mostra un miglioramento significativo. Se i sintomi persistono o sono solo parzialmente ridotti, si valuta il passaggio a un altro antidepressivo o l’aggiunta di un trattamento di supporto.
- Variazioni del periodo di latenza in base alla classe di antidepressivi
- Gli SSRI (fluoxetina, sertralina, escitalopram, paroxetina, citalopram) hanno un periodo di latenza medio di 4-6 settimane, con alcune differenze individuali.
- Gli SNRI (venlafaxina, duloxetina, desvenlafaxina) possono avere una latenza simile a quella degli SSRI, ma con una risposta leggermente più rapida nei sintomi legati all’energia e alla motivazione.
- Gli triciclici (TCA, come amitriptilina, nortriptilina e clomipramina) possono mostrare i primi miglioramenti già entro 2-4 settimane, ma sono spesso limitati dagli effetti collaterali.
- Gli inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO, come fenelzina e tranilcipromina) hanno una latenza più lunga, con miglioramenti che possono manifestarsi solo dopo 4-8 settimane.
- Gli antidepressivi atipici (bupropione, vortioxetina, mirtazapina, agomelatina) possono avere periodi di latenza variabili, spesso con un miglioramento dell’energia e della qualità del sonno nelle prime settimane.
- La ketamina e gli agonisti del recettore 5-HT4, attualmente in fase di studio, mostrano una risposta molto più rapida, con effetti antidepressivi che possono comparire entro 24-72 ore, riducendo drasticamente il periodo di latenza.
Ci sono inoltre alcuni fattori individuali che possono influenzare la durata del periodo di latenza, tra i quali:
- Gravità della depressione: i pazienti con forme di depressione più severe possono richiedere più tempo per rispondere al trattamento rispetto ai soggetti con depressione lieve o moderata.
- Storia di trattamenti precedenti: i pazienti che hanno già assunto antidepressivi in passato possono rispondere più rapidamente o più lentamente in base alla loro esperienza precedente e alla sensibilità individuale ai farmaci.
- Genetica e metabolismo del farmaco: varianti genetiche nei geni coinvolti nel metabolismo degli antidepressivi (CYP2D6, CYP3A4) possono influenzare la velocità con cui il farmaco viene assorbito ed eliminato dall’organismo, alterando i tempi di risposta.
- Età del paziente: nei soggetti giovani il periodo di latenza tende a essere più breve, mentre negli anziani l’adattamento ai farmaci può richiedere più tempo.
- Comorbilità psichiatriche o mediche: disturbi d’ansia, disturbo bipolare, ipotiroidismo e altre condizioni mediche possono influenzare la durata della latenza e la risposta al trattamento.
Il periodo di latenza degli antidepressivi varia in base al tipo di farmaco, alle caratteristiche del paziente e ai meccanismi neurobiologici coinvolti.
Sebbene la maggior parte degli antidepressivi richieda tra 2 e 6 settimane per mostrare un miglioramento significativo, alcuni pazienti possono rispondere più lentamente o più rapidamente in base a fattori genetici, metabolici e clinici.
La depressione ti sta portando via la gioia di vivere?
Un trattamento adeguato può aiutarti a risalire dal buio della depressione e a riaccendere il piacere di vivere.