Pansessualità: cos’è?

Tempo di lettura: 4 minuti

Indice Contenuti
bandiera pansessuale

Cos’è esattamente la pansessualità?

La pansessualità è un orientamento sessuale che si distingue perché supera i confini tradizionali del genere. In un contesto sociale dove l’identità di genere diventa sempre più fluida e sfaccettata, la pansessualità offre una prospettiva aperta e inclusiva sull’attrazione e sull’amore.

In questo articolo esploreremo a fondo cos’è la pansessualità. 

Che cos’è l’Identità di Genere?

Prima di definire la “pansessualità” affrontiamo due temi importanti: l’identità di genere e l’orientamento sessuale. L’identità di genere indica la percezione profonda e personale che ciascun individuo ha del proprio genere, che può coincidere o meno con il sesso assegnato alla nascita. Ecco le principali identità di genere:

  • Cisgender: persona che si identifica con il genere assegnato alla nascita.
  • Transgender: persona che non si identifica con il genere assegnato alla nascita.
  • Non-binario: persona che non si riconosce pienamente né nel genere maschile né in quello femminile.
  • Genderqueer: persona che vive un’identità fluida, al di fuori o tra i generi tradizionali.
  • Agender: persona che non si riconosce in alcuna identità di genere specifica.
  • Bigender: persona che si identifica simultaneamente o alternativamente con due generi.
  • Genderfluid: persona la cui identità di genere varia nel tempo.
  • Demiboy/Demigirl: persona che si identifica parzialmente con il genere maschile (demiboy) o femminile (demigirl).
  • Queer: termine ampio che descrive chiunque non si conformi alle definizioni tradizionali di genere.

L’identità di genere è un concetto personale e diversificato che può assumere molte altre forme a seconda delle esperienze individuali.

Che cos’è l’Orientamento Sessuale?

L’orientamento sessuale indica l’attrazione affettiva, emotiva e sessuale che una persona prova nei confronti di altre persone. È una dimensione distinta dall’identità di genere, che riguarda invece come ciascuno percepisce se stesso. Tra i principali orientamenti sessuali troviamo:

  • Eterosessuale: attrazione verso persone del genere opposto.
  • Omosessuale: attrazione verso persone dello stesso genere.
  • Bisessuale: attrazione verso persone di entrambi i generi.
  • Pansessuale: attrazione verso le persone indipendentemente dal genere o dall’identità di genere.
  • Asessuale: assenza o scarsa attrazione sessuale verso altri, che non esclude necessariamente l’attrazione romantica o affettiva.
  • Demisessuale: attrazione sessuale solo dopo aver sviluppato una forte connessione emotiva con l’altra persona.

L’orientamento sessuale è un aspetto personale, che può variare da persona a persona e manifestarsi con diverse intensità e sfumature nel corso della vita.

Definizione di pansessualità

Il termine “pansessualità” deriva dal prefisso greco pan-, che significa “tutto”, e indica l’attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso un individuo indipendentemente dal suo sesso o genere. Questo significa che una persona pansessuale può essere attratta da individui cisgender, transgender, non binari o con qualsiasi altra identità di genere. Inoltre, le persone pansessuali possono provare attrazione verso soggetti di ogni genere, sia naturale che artificiale o ibrido, senza distinzioni o preferenze particolari.

Quali sono le caratteristiche delle persone pansessuali?

Le caratteristiche principali delle persone pansessuali includono:

  • Attrazione indipendente dal genere: provano attrazione emotiva, romantica e sessuale verso le persone indipendentemente dal genere o dall’identità di genere.
  • Apertura mentale: solitamente mostrano apertura verso la diversità e un atteggiamento inclusivo e rispettoso nei confronti di tutte le identità di genere.
  • Fluidità dell’attrazione: possono percepire la loro attrazione come più fluida rispetto a categorie rigide o specifiche, focalizzandosi più sull’individuo che sul genere.
  • Attenzione alla personalità: per molti pansessuali l’attrazione è legata alla personalità, al carattere e alle qualità interiori di una persona più che agli attributi fisici o al genere.

Queste caratteristiche, comunque, possono variare da individuo a individuo, dato che ogni esperienza personale è unica e soggettiva.

Origine Pansessualità

Sigmund Freud fu il primo a utilizzare la parola “pansessualismo” per descrivere la teoria secondo cui tutto il comportamento umano è originato e motivato dalla sessualità. In Italia, la teoria della pansessualità è stata sviluppata nel 1977 da Mario Mieli nel suo libro Elementi di critica omosessuale, in cui sostiene che l’essere umano nasce con tutte le opzioni aperte, che vengono poi represse selettivamente in base all’ambiente in cui vive. Negli anni ’90, il termine ha iniziato a essere associato a un orientamento sessuale specifico, distinto dalla bisessualità, e ha guadagnato maggiore diffusione con l’avvento del web, tanto che nel 2018 il lemma “pansexual” è stato incluso tra le parole più cercate nel dizionario Merriam-Webster. 

Bandiera della pansessualità: significato

La bandiera dell’orgoglio pansessuale è composta da tre strisce orizzontali di uguali dimensioni, ciascuna con un colore specifico:

  • Rosa: rappresenta l’attrazione verso le persone che si identificano come donne.
  • Giallo: simboleggia l’attrazione verso le persone non binarie o di genere non conforme.
  • Blu: indica l’attrazione verso le persone che si identificano come uomini.

Questa bandiera è stata creata nel 2010 per rappresentare coloro che provano attrazione indipendentemente dal genere delle persone.

amore pansessuale
amore pansessuale

Festività legate alla Pansessualità

Le principali festività e giornate di sensibilizzazione legate alla pansessualità sono:

  • Pansexual Visibility Day (Giornata della Visibilità Pansessuale): si celebra il 24 maggio. Ha l’obiettivo di aumentare la visibilità, la consapevolezza e il riconoscimento delle persone pansessuali, promuovendo la comprensione e l’inclusione.
  • Pansexual Pride Day (Giornata dell’Orgoglio Pansessuale): ricorre l’8 dicembre ed è una giornata dedicata all’orgoglio pansessuale, celebrata attraverso manifestazioni, eventi e campagne di sensibilizzazione per affermare e celebrare l’identità pansessuale.

Oltre a queste festività specifiche, la comunità pansessuale partecipa spesso anche agli eventi del Pride Month, che si svolge ogni anno a giugno, e ad altre celebrazioni LGBTQ+ per promuovere diritti, uguaglianza e visibilità.

Sono Pansessuale?

Se ti stai interrogando sulla tua identità sessuale e ti chiedi se potresti essere pansessuale, è importante affrontare queste riflessioni con il supporto di professionisti esperti. Presso GAM Medical, una clinica all’avanguardia nel trattamento di diverse condizioni psichiche, i nostri sessuologi sono disponibili per aiutarti a esplorare e comprendere la tua sessualità in un ambiente sicuro e accogliente. Offriamo consulenze personalizzate per affrontare domande, dubbi o difficoltà legate all’orientamento sessuale, inclusa la pansessualità. Non affrontare da solo questo percorso: contattaci per prenotare un colloquio gratuito e iniziare insieme un viaggio verso una maggiore consapevolezza e benessere sessuale.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://it.wikipedia.org/wiki/Pansessualit%C3%A0
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Psicologia generale

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Pensi di soffrire di depressione?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per la depressione. 

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di qualche disturbo?

I nostri test psicologici possono essere il primo passo verso la richiesta di un supporto clinico, in presenza dei sintomi di disturbi comuni come ansia, depressione, stress, ADHD, autismo e altro ancora.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.