È Vero che Le Persone Autistiche Mancano di Empatia?

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
è vero che le persone autistiche mancano di empatia?

L’empatia è capacità di comprendere e condividere i sentimenti e le esperienze degli altri.

Essa gioca un ruolo cruciale nelle relazioni interpersonali e nella costruzione di connessioni significative tra gli individui.

L’empatia può essere definita come la capacità di percepire e comprendere gli stati emotivi degli altri e di rispondere a questi stati con una risposta emotiva appropriata.

Essa è spesso suddivisa in due principali tipologie:

  1. Empatia Cognitiva: Questa dimensione dell’empatia riguarda la capacità di comprendere i pensieri, le credenze e le prospettive degli altri. L’empatia cognitiva implica la capacità di mettere in pratica il “pensiero prospettico”, cioè immaginare come qualcuno vede una situazione dal proprio punto di vista. Essa è essenziale per la comunicazione efficace e per la risoluzione dei conflitti, poiché permette agli individui di anticipare le reazioni e le esigenze degli altri.
  2. Empatia Affettiva: L’empatia affettiva si riferisce alla capacità di condividere e provare le emozioni degli altri. Essa implica una risposta emotiva genuina e immediata agli stati d’animo degli altri, come la gioia, la tristezza, la paura o il dolore. Questo tipo di empatia è spesso associato a una risposta emotiva spontanea e profondamente sentita, che può portare a comportamenti di supporto e cura verso gli altri.

L’empatia non è un tratto statico; essa si sviluppa e si evolve nel corso della vita. I primi segni di empatia nei bambini piccoli possono manifestarsi attraverso il comportamento di imitazione e la risposta ai segnali emotivi dei genitori.

Man mano che i bambini crescono, la loro capacità di empatia si raffina attraverso l’esperienza e l’apprendimento sociale.

  • Infanzia: I neonati mostrano segni rudimentali di empatia attraverso la risposta ai segnali emotivi degli adulti. Ad esempio, un bambino potrebbe piangere in risposta al pianto di un altro bambino. Con il tempo, i bambini iniziano a sviluppare una maggiore comprensione delle emozioni e dei bisogni degli altri, imparando a riconoscere e rispondere in modi più sofisticati.
  • Adolescenza: Durante l’adolescenza, le capacità empatiche si ampliano e diventano più complesse. Gli adolescenti iniziano a comprendere meglio le sfumature delle emozioni e delle esperienze altrui, e la loro empatia cognitiva e affettiva si sviluppa ulteriormente. Questo periodo è cruciale per l’acquisizione di abilità sociali avanzate e per la formazione di relazioni interpersonali profonde.
  • Età adulta: Nella vita adulta, l’empatia può essere influenzata da una serie di fattori, inclusi lo stress, le esperienze di vita e le dinamiche relazionali. La pratica continua della consapevolezza e l’esposizione a esperienze diverse possono contribuire a mantenere e migliorare le capacità empatiche.

Per molto tempo, si è diffusa la convinzione errata che le persone autistiche mancassero di empatia.

Questo pregiudizio ha influenzato la percezione pubblica e il trattamento delle persone con disturbi dello spettro autistico (ASD).

Tuttavia, ricerche recenti e una comprensione più approfondita dell’autismo hanno dimostrato che questa visione è non solo imprecisa, ma anche profondamente limitante.

Perché si Dice che le Persone Autistiche Non Hanno Empatia?

La percezione che le persone autistiche manchino di empatia ha radici storiche e culturali che si sono evolute nel tempo e che sono state influenzate da vari fattori.

Questa visione errata deriva in gran parte da una comprensione limitata e da stereotipi riguardanti l’autismo e il comportamento empatico.

In particolare:

  • Difficoltà nella Comunicazione Sociale: Le persone autistiche spesso presentano difficoltà nel comprendere e utilizzare segnali non verbali, come espressioni facciali e linguaggio del corpo, che sono fondamentali per interpretare le emozioni degli altri. Questa difficoltà può far sembrare che non comprendano o non si preoccupino delle emozioni altrui, mentre in realtà può semplicemente riflettere un diverso stile di comunicazione.
  • Comportamenti Atipici: Le manifestazioni di empatia delle persone autistiche possono essere meno conformi alle norme sociali prevalenti. Ad esempio, una persona autistica potrebbe esprimere preoccupazione o supporto in modi che non sono immediatamente riconoscibili come empatici per chi non è familiare con l’autismo. Questo può portare a un fraintendimento della loro reale capacità empatica.
  • Ipotesi del deficit della teoria della mente: è un modello che è stato proposto per spiegare le difficoltà sociali e comunicative comunemente osservate nelle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD). Secondo questa teoria, le persone autistiche avrebbero difficoltà a sviluppare e utilizzare la Teoria della Mente in modo efficace. La teoria della mente è una competenza cognitiva cruciale che ci permette di attribuire stati mentali – come pensieri, credenze, desideri ed emozioni – agli altri e di comprendere che questi stati possono essere diversi dai nostri. In altre parole, è la capacità di “mettere in scena” il pensiero e il comportamento altrui in base alle loro intenzioni e stati emotivi. Questa competenza è fondamentale per interazioni sociali complesse, come la comunicazione, la previsione delle azioni degli altri e la risoluzione dei conflitti. Le persone autistiche possono avere difficoltà a riconoscere e interpretare le emozioni degli altri attraverso segnali non verbali, come espressioni facciali e tono di voce. Questo può influenzare la loro capacità di rispondere in modo appropriato alle emozioni degli altri. Comprendere le intenzioni e le motivazioni degli altri può essere problematico. Questo può portare a interpretazioni errate delle azioni degli altri e a risposte inappropriate o inadeguate. Le norme sociali e le convenzioni possono essere difficili da comprendere e seguire, poiché queste sono spesso implicite e basate su una comprensione condivisa degli stati mentali e delle aspettative reciproche.

Tuttavia, le conoscenze e la comprensione acquisite negli anni sull’autismo, hanno dimostrato che le persone autistiche sono tutt’altro che prive di empatia.

Empatia nelle Persone Autistiche

Le ricerche moderne hanno iniziato a mettere in discussione la visione tradizionale, dimostrando che le persone autistiche possiedono forme di empatia che non sempre corrispondono agli standard convenzionali ma che sono altrettanto reali e significative.

  • Difficoltà nella teoria della mente vs empatia: Le difficoltà nella Teoria della Mente non devono essere confuse con una mancanza di empatia affettiva. La Teoria della Mente si riferisce alla capacità di attribuire stati mentali agli altri e di comprendere che questi stati possono essere diversi dai propri. Le persone autistiche possono avere difficoltà a riconoscere e prevedere le intenzioni e i pensieri degli altri, ma questo non implica necessariamente una mancanza di empatia affettiva. In realtà, le loro risposte emotive possono essere intense e genuine, anche se le modalità di comunicazione possono non essere immediatamente riconoscibile
  • Empatia Cognitiva vs. Empatia Affettiva: L’empatia può essere suddivisa in due categorie principali: empatia cognitiva (la capacità di comprendere i pensieri e le prospettive degli altri) e empatia affettiva (la capacità di condividere e rispondere alle emozioni degli altri). Le persone autistiche possono avere difficoltà con l’empatia cognitiva, ma ciò non implica necessariamente una mancanza di empatia affettiva. Piuttosto, la loro modalità di esperienza empatica può differire da quella tipica, risultando meno riconoscibile o meno comprensibile per gli altri. Inoltre, le ricerche nel campo delle neuroscienze hanno mostrato che le aree del cervello coinvolte nell’empatia affettiva, come la corteccia cingolata anteriore e l’amigdala, sono attive anche nelle persone autistiche. Questo suggerisce che, sebbene le loro risposte emozionali possano manifestarsi in modi diversi, le strutture cerebrali coinvolte nella percezione e nella risposta alle emozioni degli altri sono presenti e funzionano. In più, studi comportamentali hanno rivelato che le persone autistiche possono rispondere alle emozioni degli altri con una sincera empatia affettiva. Ad esempio, possono mostrare una forte risposta emotiva alla sofferenza altrui e dimostrare preoccupazione e supporto in modi che riflettono una comprensione profonda, anche se non sempre conforme ai modelli sociali convenzionali.

L’empatia nelle persone autistiche può essere espressa attraverso modalità non verbali o alternative.

L’idea che le persone autistiche non abbiano empatia è una semplificazione eccessiva che non riflette la complessità della loro esperienza emotiva.

GAM Medical è il tuo nuovo Centro di dignaosi e trattamento per i disturbi dello spettro autistico, contatta oggi stesso la Clinica Psichiatrica GAM per una valutazione personalizzata del tuo disturbo.

Subscribe
Notify of
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Psicologia generale

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Pensi di soffrire di depressione?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per la depressione. 

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di qualche disturbo?

I nostri test psicologici possono essere il primo passo verso la richiesta di un supporto clinico, in presenza dei sintomi di disturbi comuni come ansia, depressione, stress, ADHD, autismo e altro ancora.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.