È possibile superare il trauma e la paura del furto?
In questo articolo si indagherà il motivo che si nasconde dietro alla fobia di venire derubato nuovamente, comprendendo i possibili sintomi di uno stress o depressione post furto. Inoltre, verranno forniti 3 consigli per superare e reagire al timore di essere ancora una volta vittime di tale situazione. Infine, verranno elencati 5 suggerimenti su cosa dire e come aiutare una persona che ha subito un furto.
Fobia di essere derubato di nuovo: perché accade?
Quando si subisce un furto, si vive un evento che può trasformarsi in un trauma. Il cervello lo interpreta, perciò, come una minaccia seria alla sicurezza personale. Nel momento in cui si prova un’esperienza simile, anche se non per forza fisicamente violenta, questa potrebbe scatenare un’ansia persistente, oltre che un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
La paura irrazionale che si prova nasce proprio dalla percezione di una propria vulnerabilità e perdita di controllo, portando alla nascita di una iper-vigilanza e di un timore continuo che un possibile episodio di furto possa ripresentarsi.
Alcuni fattori potrebbero addirittura amplificare questa situazione. Ad esempio, lo studio “Sex and gender differences in post-traumatic stress disorder: an update” (2017) dimostra che le donne hanno da due a tre volte più probabilità di sviluppare PTSD rispetto agli uomini dopo un evento traumatico, come potrebbe essere diventare vittima di un furto. Anche una possibile grave perdita materiale, un sostegno sociale insufficiente e delle pregresse difficoltà psicologiche potrebbero favorire la persistenza e l’intensità di questa sintomatologia.
Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento
Il nostro Centro Clinico è qui per aiutarti a gestire l’ansia con percorsi personalizzati e strategie efficaci. Ritrova la serenità e il controllo della tua vita con il supporto dei nostri specialisti.
Come ci si sente dopo un furto: i sintomi dello stress e della depressione post furto
In seguito ad un furto subito, è frequente attraversare un periodo di grande stress emotivo che potrebbe talvolta evolversi in uno stato depressivo. Infatti, lo studio “PTSD and depression following armed robbery: patterns of appearance and impact on absenteeism and use of health care services” (2012), pubblicato su National Library of Medicine, indica come questo evento improvviso e potenzialmente letale potrebbe influire significativamente sulla salute mentale delle vittime, causando l’insorgenza di disturbi come il PTSD e la depressione maggiore. Questo potrebbe accadere poiché il furto potrebbe essere vissuto come una effettiva violazione del proprio spazio personale: Lo studio “Psychological Distress Among Domestic Burglary Victims: A Systematic Review of Possible Risk and Protective Factors” (2023), pubblicato su National Library of Medicine, evidenzia come molte persone, ad esempio, considerano la propria casa come un’estensione del sé e un luogo in cui ci si protegge dagli altri. Le intrusioni in uno spazio così importante vengono vissute come veri e propri attacchi alla persona, alla sicurezza e alla privacy, esponendo le vittime al rischio di stress psicologico. Pertanto, i sentimenti di insicurezza e perdita di controllo possono crescere a dismisura. La mente e il corpo, perciò, potrebbero reagire a questa situazione cercando di elaborare quanto accaduto.
Inizialmente è possibile percepire un grande shock, incredulità e confusione, ma con il passare del tempo, potrebbero apparire sintomi molto più strutturati, come l’ansia generalizzata, pensieri ricorrenti e addirittura disturbi del sonno. Spesso ci si potrebbe sentire sopraffatti da emozioni di tristezza profonda, rabbia, vulnerabilità e isolamento sociale. Si tratterebbe di sintomi assolutamente normali, a causa dell’evento traumatico vissuto e di solito migliorano spontaneamente con il passare del tempo.
Nonostante questo, è necessario ricordare che se questa situazione dovesse persistere o peggiorare, è importante non sottovalutarla, rivolgersi tempestivamente ad un professionista della salute mentale per ricevere un giusto supporto, in modo tale da elaborare adeguatamente quanto vissuto.
L’ansia ti impedisce di vivere serenamente?
Attraverso una terapia efficace, puoi imparare a gestire l’ansia e a riscoprire la tranquillità nelle tue giornate.
Come reagire e superare il trauma del furto: 3 consigli
In modo tale da affrontare l’ansia e la paura percepita, al fine di recuperare un senso di sicurezza personale, è importante seguire un percorso completo e ben organizzato, che potrebbe comprendere 3 aspetti fondamentali:
- Avviare un percorso di psicoterapia: Lasciarsi affidare ad un professionista esperto, in grado di offrire tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) o approcci mirati alla gestione del trauma, potrebbe aiutare a elaborare il vissuto e a ridurre la sintomatologia ad esso connessa.
- Adottare un approccio corpo-mente: In questo senso potrebbe essere utile include terapie come la mindfulness, meditazione, yoga o altre tecniche corporee, potrebbe favorire il rilassamento corporeo e il controllo emotivo.
- Puntare sulla crescita personale: In generale, cercare di lavorare sulla propria forza interiore e sulla consapevolezza delle proprie risorse personali, potrebbe trasformare l’esperienza traumatica in un’opportunità di crescita e rafforzamento.
Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di di avviare un percorso clinico di supporto. Basta 1 minuto per avere il risultato.
Cosa dire e come aiutare una persona stretta che ha subito un furto: 5 suggerimenti
Nel caso in cui qualcuno a te caro sia stato vittima di furto, ed ora questa persona non è in grado di superare l’evento subito, potresti provare ad aiutare con queste 5 azioni pratiche ed emotive:
- Ascolta in maniera attiva, mostrando segni di empatia e comprensione.
- Offri un supporto pratico, se dovesse essere necessario, nell’eventuale gestione burocratica legata all’evento del furto, e nella messa in sicurezza della casa.
- Eventualmente, consiglia alla persona di rivolgersi a specialisti della salute mentale, se dovesse risultare necessario.
- Cerca di incoraggiare un ritorno alla routine quotidiana, potresti farlo sostenendo i piccoli progressi e gli obiettivi raggiunti.
- Rimani presente e disponibile nel tempo, infatti, gli effetti del trauma potrebbero anche manifestarsi dopo molto tempo rispetto all’evento in sé.

Hai subito un furto, o è successo a qualcuno vicino a te, e non sai cosa fare?
Riconoscere la paura e l’ansia che possono scaturire dal trauma psicologico del furto è il primo passo fondamentale per elaborarle e gestirle con efficacia. Se hai subito un furto o conosci qualcuno che lo ha vissuto e noti sintomi che influenzano negativamente la qualità della vita, è importante chiedere aiuto professionale.
GAM Medical, Istituto Psicologico e Psichiatrico Italiano, è specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle conseguenze psicologiche dei traumi, come quello del furto, e dell’ansia generalizzata associata. Offre supporto psicologico e percorsi di psicoterapia con psicologi qualificati nella gestione dell’ansia, ed eventuali trattamenti psicofarmacologici, per gestire al meglio le difficoltà di questa condizione debilitante.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5632782/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22833477/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36847259/