Organizzare una festa di compleanno per adulti o bambini non è semplice come appare, soprattutto quando si è ADHD.
In questo articolo ti forniremo consigli utili su come festeggiare il tuo compleanno, comprendendo quali atteggiamenti assumere e cosa evitare per scongiurare la possibilità di un meltdown, sottolineando quando informare gli invitati, inoltre, ti forniremo 5 idee utili per la tua festa indimenticabile, spiegando l’importanza del compleanno per la salute psico-fisica dell’individuo.
ADHD e compleanno: come festeggiare il compleanno?
Le persone ADHD potrebbero dover affrontare qualche difficoltà durante le celebrazioni, questo a causa di determinate caratteristiche proprie della condizione in cui si trovano, tra le quali:
- Gestione dell’attenzione e del tempo.
- Tendenza alla distrazione frequente.
- Impulsività.
- Spiccata sensibilità agli stimoli esterni.
L’ADHD potrebbe, quindi, compromettere la capacità di concentrarsi, influire sulla gestione del tempo e rendere difficile l’organizzazione coerente delle attività. Questi fattori potrebbero influire negativamente sull’umore, aumentando il rischio di non riuscire a godersi appieno l’evento, questo potrebbe condurre a stress e a episodi di sovraccarico sensoriale.
Lo studio scientifico “Organizational skills training for children with ADHD: study protocol for a randomized controlled trial” (2021), pubblicato su National Library of Medicine, sottolinea l’importanza della Organizational Skills Training (OST), ovvero una serie di interventi comportamentali che mirano specificamente a colmare le carenze nelle capacità organizzative. Su un campione di bambini tra gli 8 e i 13 anni, le prove supportano l’efficacia dell’OST nel migliorare le capacità organizzative. La pianificazione e la strutturazione potrebbero essere, quindi, aspetti cruciali per affrontare le difficoltà che si potrebbero riscontrare essendo ADHD. Ad esempio, tramite la creazione di un programma dettagliato, con attività ben definite e pause mirate, potrebbe fare la differenza. Le persone ADHD sono in grado di rispondere a situazioni strutturate, in cui le aspettative e le transizioni sono chiaramente delineate. Inoltre, le attività previste dovrebbero essere il più possibile semplici e chiare, evitando cambiamenti improvvisi o situazioni caotiche.
Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e rischio di meltdown: cosa serve per organizzare al meglio il compleanno
Le feste di compleanno, caratterizzate da un grande carico di stimoli visivi, uditivi e sensoriali, potrebbero aumentare significativamente il rischio di meltdown per le persone ADHD. Con meltdown ci si riferisce ad una reazione emotiva intensa e di solito si verifica nel momento in cui una persona è sopraffatta da stimoli o da emozioni. All’interno di un ambiente di festa e celebrazione, le persone ADHD potrebbero non riuscire a gestire il sovraccarico sensoriale, questo può indurre ad una frustrazione tale da sentirsi incapaci di elaborare le proprie emozioni in maniera appropriata. Per riuscire a prevenire o a gestire questi possibili episodi, è cruciale inserirsi o eventualmente creare un ambiente agevole, che favorisca la regolazione emotiva e riduca al minimo il rischio di sovraccarico. Tra le cose che devono assolutamente esserci in un compleanno organizzato per una persona caratterizzata da disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, ci sono:
- Favorire l’uso di spazi tranquilli: Eventualmente è utile che un posto, come una stanza, priva di stimoli visivi e sonori forti, venga designato come luogo sicuro, in cui ci si possa ritirare in caso di sovraccarico sensoriale.
- Attività strutturate: Nel caso in cui si vogliano inserire giochi o attività nella celebrazione, è necessario siano presenti regole chiare e tempi limitati. Suggerire attività senza avere un programma preciso potrebbe generare un senso di frustrazione e di difficoltà nel gestire le aspettative.
- Supporto visivo: Per le feste più strutturate, si potrebbero prendere in considerazione anche cartelloni o lavagne, in cui viene evidenziata la struttura o il programma della festa, utili per l’organizzazione preventiva e anche per il momento stesso di celebrazione. Sfruttare degli strumenti visivi potrebbe essere utile per evitare confusione mentale.
- Sensory tools: Potrebbero essere efficaci strumenti come palline antistress o cuffie per ridurre il rumore, sono delle soluzioni sensoriali in grado di ridurre la stimolazione in eccesso.
Per poter scongiurare il rischio di meltdown, invece, sarebbe opportuno evitare:
- Sovraffollamento: Ciò significa che troppi ospiti, che potrebbero causare un ambiente eccessivamente affollato, potrebbero aumentare notevolmente la stimolazione sensoriale, rendendo la festa complessa da sopportare e gestire.
- Attività non pianificate: L’assenza di regole chiare o l’attuazione di programmi spontanei potrebbero condurre a frustrazione e sovraccarico. Le persone ADHD si sentono maggiormente a proprio agio quando tutto è stabilito precedentemente.
- Cambiamenti improvvisi: Anche le modifiche dell’ultimo minuto potrebbero accrescere la sensazione di stress. Un programma ben definito, comunicandolo chiaramente a tutti i partecipanti, potrebbe essere un’ottima soluzione.
Nel caso in cui avessi sperimentato dei meltdown e ad oggi fosse un problema, ti ricordiamo che è essenziale in casi simili rivolgersi a dei professionisti qualificati della salute mentale, che sappiano attuare strategie e terapie adatte alle tue caratteristiche e alla situazione in cui ti trovi.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
ADHD e compleanno: quanto tempo prima invitare?
Come accennato, la pianificazione anticipata è essenziale quando si deve affrontare l’organizzazione di un evento importante, come lo è il compleanno, soprattutto per le persone ADHD.
Ciò significa che è necessario porre delle accortezze specifiche, come ad esempio invitare gli ospiti con almeno 3 o 4 settimane di anticipo. Questo sarebbe uno stratagemma attuabile al fine di permettere alla persona ADHD di prepararsi all’evento, riducendo l’agitazione che emerge al pensiero dell’imprevisto.
Questo fornisce più tempo per pianificare quanto accadrà, sapendo il numero degli ospiti, così da scegliere il luogo della celebrazione e l’intento con grande anticipo, stabilendo un programma che mantenga un ordine durante la festa. Inoltre, anche fornire delle informazioni dettagliate su orari, luoghi e attività previste garantisce un senso di sicurezza e controllo, che è fondamentale per evitare situazioni imprevedibili.

Prenota un colloquio gratuito per l’ADHD
Pensi che l’ADHD limiti la tua vita? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
Le 5 Idee per organizzare al meglio una festa indimenticabile se sei ADHD
- Tema semplice e chiaro: Adottare alla festa un tema comprensibile e visivamente piacevole può essere un’idea simpatica e leggera per vivere con spensieratezza il proprio compleanno. Sarebbe utile evitare di utilizzare eccessivi elementi decorativi che potrebbero indurre a distrazione.
- Inviti anticipati: Invitare con qualche settimana di anticipo permette di prepararsi adeguatamente, come accennato precedentemente. Infatti, chi è ADHD tende a sentirsi più tranquillo quando ha tempo sufficiente per organizzarsi.
- Programma visivo: Creare un programma personale dell’evento con delle immagini o dei simboli, oppure redigere una lista di ciò che vuole organizzare potrebbe essere utile per prepararsi a ciò che accadrà durante la festa.
- Attività fisiche: Se fosse necessario, si possono implementare anche determinate attività fisiche, come ad esempio gare, balli, giochi di squadra. Sfruttare il corpo per scaricare le energie in eccesso potrebbe aiutare a ridurre eventuali sentimenti negativi.
- Pausa relax: Concedersi dei momenti di pausa in gruppo, implementando, ad esempio, anche attività come la lettura o il disegno, ma anche in solitaria, ritagliandosi un istante per sé, per ricaricare le energie, riflettere o semplicemente staccare dalla frenesia delle celebrazioni.
Hai il sospetto che l’ADHD ti stia influenzando la vita?
Se credi che l’ADHD possa limitarti, un percorso diagnostico ti aiuterà a ottenere chiarezza e a capire come affrontarlo al meglio.
Perché è importante festeggiare il compleanno se sei DDAI
Celebrare il compleanno è molto più di un semplice festeggiamento. Per le persone ADHD, potrebbe rappresentare l’occasione di vedere riconosciute e valorizzate le proprie unicità. Festeggiare il compleanno non solo porta con sé momenti di gioia, ma è un’occasione di affermazione personale e di connessione sociale. Le persone DDAI possono talvolta sentirsi isolate o diverse, ma essere festeggiate durante il proprio compleanno potrebbe aiutarle a sentirsi viste, a rafforzare l’autostima e la percezione che si ha di sé. Questo è stato evidenziato anche nello studio “Social functioning in children with ADHD: a review of the research”, pubblicato su National Library of Medicine. Viene sottolineato infatti come i bambini ADHD che vivono significative difficoltà nelle interazioni sociali, come il rifiuto da parte dei coetanei, la difficoltà di formare e mantenere amicizie, se non supportati, possono percepire un forte senso di isolamento e bassa autostima.
Lo studio “Perceived Social Support on the Relationship Between ADD/ADHD and Both Anxious and Depressive Symptoms Among Canadian Adults” (2023) pubblicato su National Library of Medicine, evidenzia come il supporto sociale possa essere un elemento protettivo contro i sintomi di ansia e depressione nella popolazione generale canadese, per gli adulti ADHD. Quindi, l’accettazione sociale e il riconoscimento delle proprie caratteristiche, soprattutto in presenza di determinate condizioni, sono fattori determinanti per il benessere psicologico. In particolare, socializzare e partecipare a momenti condivisi con altre persone aumenta le abilità sociali, come la comunicazione e la gestione delle emozioni, essenziali per una vita equilibrata. Festeggiare il compleanno in un ambiente di supporto, in cui i propri bisogni vengono riconosciuti e rispettati, potrebbe contribuire significativamente al benessere mentale.

Sei DDAI e ti trovi in difficoltà con l’organizzazione del tuo compleanno?
Organizzare una festa di compleanno quando si è ADHD richiede sicuramente attenzione e pianificazione, ma con la giusta preparazione è assolutamente possibile creare un evento che sia divertente e gestibile.
GAM Medical, Clinica ADHD per adulti, ti offre la possibilità di prenotare un primo colloquio gratuito con uno psicologo specializzato nel Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD).
Nel caso in cui fossi DDAI e avessi difficoltà con la pianificazione e l’organizzazione di eventi importanti, come il tuo compleanno, vogliamo ricordarti che non sei solo.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8556963/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36415889/
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6430168/