Quando preoccuparsi riguardo la Selettività Alimentare

La selettività alimentare si riferisce a un comportamento in cui un individuo mostra una preferenza marcata per determinati cibi o categoricamente rifiuta altri, limitando così la varietà della propria dieta. Questo comportamento può manifestarsi in diverse forme, come l’evitare intere categorie di cibi (ad esempio, le verdure) o rifiutare cibi con una consistenza specifica (ad […]
Abilismo e Autismo: parlare di funzionamento è Abilista?

L’abilismo è la discriminazione e la socializzazione basate su abilità percepite o reali, spesso implicando che le persone con disabilità siano inferiori o meno capaci di quelle considerate “sane” nell’ambito sociale. Questa discriminazione può manifestarsi in molti ambiti della vita quotidiana e sociale, influenzando l’accesso alle opportunità, il trattamento nelle interazioni sociali e la rappresentazione […]
Importanza della Diagnosi Differenziale nei Disturbi Mentali e nelle Neurodivergenze

L’importanza della Diagnosi Differenziale nei Disturbi Mentali e nelle Neurodivergenze è un fattore di cui tenere parecchio conto, quando si cerca di diagnosticare in maniera mirata una condizione psicologica. Se già di per sé la diagnosi è importante, non in quanto etichetta fine a se stessa ma perché orienta al trattamento, la diagnosi differenziale è […]
Mezzi Pubblici: Routine Quotidiana o Sfida Straordinaria?

L’uso dei mezzi pubblici, come tram, autobus e metropolitane, rappresenta una componente fondamentale della vita quotidiana in molte città e paesi. Per molte persone, salire su un autobus o prendere la metropolitana è una routine semplice, un gesto automatico, “normale”, spontaneo e che non richiede particolare attenzione o preparazione. È una parte integrale del loro […]
Evitare le righe delle Mattonelle è sintomo di disturbo mentale?

Ma se evito le righe delle mattonelle mentre cammino, ho un disturbo ossessivo-compulsivo? Evitare le righe delle mattonelle è un comportamento che molti di noi hanno sperimentato, sia da bambini che da adulti. È un comportamento che spesso inizia durante l’infanzia ma può persistere nel repertorio comportamentale anche da adulti. Molte delle abitudini e dei […]
Barbonismo Domestico: quando la depressione prende il sopravvento

Il barbonismo domestico rappresenta uno stato di estrema trascuratezza e degrado all’interno della propria abitazione. Il barbonismo può assumere diverse forme, ma le più comuni includono: Non si tratta di una scelta o di uno stile di vita, ma spesso sintomo di condizioni psicopatologiche gravi, come la depressione. La depressione, infatti, porta a: Barbonismo domestico […]