ADHD: Permanenza o Costanza dell’Oggetto?

ADHD: Permanenza o Costanza dell'Oggetto?

Quando si parla di ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività), spesso emergono due concetti psicologici fondamentali: la permanenza dell’oggetto e la costanza dell’oggetto. Entrambi riguardano il modo in cui la mente umana percepisce e mantiene le informazioni sugli oggetti e sugli stimoli nel tempo, ma vengono spesso confusi o usati in modo intercambiabile. […]

Dal Panico all’Agorafobia

Dal Panico all’Agorafobia

L’agorafobia è un disturbo, appartenente alla categoria diagnostica dei disturbi d’ansia, complesso e debilitante che può insorgere attraverso molteplici vie e innescarsi a causa di una combinazione di fattori di rischio. Questo disturbo è spesso caratterizzato da un’intensa paura degli spazi aperti, delle folle, dei mezzi di trasporto pubblici o di qualsiasi situazione dalla quale […]

Disprassia Verbale nell’Autismo

Disprassia Verbale nell'Autismo

La disprassia è un disturbo dello sviluppo motorio che compromette la capacità di pianificare ed eseguire in modo coordinato i movimenti volontari. Quando si parla di disprassia, spesso ci si riferisce alle difficoltà motorie generali, come i problemi nella gestione della motricità fine e grossolana, che si manifestano in compiti quotidiani come allacciarsi le scarpe, […]

Antipsicotici: cosa sono e come funzionano?

Farmaci antipsicotici (o neurolettici) tipici e atipici: cosa sono e come funzionano?

La psicofarmacologia è una branca della farmacologia che si occupa dello studio e dell’applicazione dei farmaci che influenzano la mente, le emozioni e il comportamento. Si tratta di un campo vastissimo e in continua evoluzione, poiché la complessità del cervello umano e dei suoi meccanismi biochimici rende necessaria la ricerca costante di nuove molecole e […]

Shutdown nell’Autismo: cos’è?

Shutdown nell'autismo: cos'è?

Lo shutdown autistico è uno stato di blocco mentale ed emotivo che può colpire le persone autistiche in risposta a un sovraccarico sensoriale, cognitivo o emotivo. Durante uno shutdown, la persona può apparire assente, muta o incapace di rispondere agli stimoli esterni, ritirandosi dal mondo circostante per proteggersi dal sovraccarico. È una reazione involontaria e […]

Segnali Fisici di Disagio Emotivo

Segnali fisici di disagio emotivo: quali sono?

Il disagio emotivo è una condizione che coinvolge profondamente la psiche, ma non si limita a manifestarsi solo attraverso sintomi psicologici o comportamentali. Al contrario, molte persone sperimentano segnali fisici del proprio stato emotivo senza necessariamente esserne consapevoli. Questi sintomi corporei possono variare da semplici tensioni muscolari a manifestazioni più complesse come dolori cronici, disturbi […]