Sluggish cognitive tempo e ADHD: sovrapposizioni e differenze

Sluggish cognitive tempo e ADHD sovrapposizioni e differenze

Con sluggish cognitive tempo (SCT)—oggi chiamato anche cognitive disengagement syndrome—si indica un pattern ricorrente di funzionamento cognitivo caratterizzato da nebbia mentale, rallentamento, sogni ad occhi aperti e difficoltà ad avviare o portare avanti compiti cognitivi e sociali al ritmo richiesto. Nonostante non compaia nel DSM, viene riportato con frequenza nell’ADHD, in particolare nelle presentazioni prevalentemente […]

10 Segnali Fisici di Anoressia che Nessuno Conosce

10 Segnali fisici di Anoressia che Nessuno Conosce

Quando si parla di disturbi alimentari restrittivi (come l’anoressia nervosa), molti pensano che l’unico segno rilevante sia il dimagrimento. In realtà, la restrizione prolungata e la malnutrizione influiscono su più sistemi dell’organismo e si riflettono in una serie di segnali fisici che spesso passano inosservati o vengono scambiati per dettagli estetici. Riconoscerli presto aiuta a […]

DOC nei bambini: campanelli d’allarme del DOC pediatrico

DOC nei bambini: campanelli d'allarme per il disturbo ossessivo compulsivo in età pediatrica

Il DOC nei bambini è meno frequente ma può comparire anche in età pediatrica con alcuni campanelli d’allarme. Riconoscerlo può essere più complesso rispetto che un DOC in età adulta, perché i segnali possono essere più sfumati o confondersi con comportamenti tipici dell’infanzia (routine, rituali, rigidità “normali”, giochi ripetitivi). Nelle righe che seguono spieghiamo perché, […]

Autismo e programmazione: stereotipi, dati e cosa dice la ricerca

autismo e programmazione: analisi di stereotipi e dati

Davvero gli autistici sono “tutti programmatori”, o è uno stereotipo? In questo articolo analizziamo perché il coding possa risultare congeniale ad alcune persone nello spettro, ma anche perché generalizzare è fuorviante. Davvero gli autistici sono bravi nel coding? Tra gli stereotipi più diffusi sull’autismo ce n’è uno in particolare: “gli autistici sono tutti programmatori” o, […]

ADHD e sogni: collegamenti tra iperattività mentale e attività onirica

ADHD e sogni collegamenti tra iperattività mentale e attività onirica

La domanda di fondo dalla quale siamo partiti per la stesura di questo articolo è: l’iperattività mentale tipica dell’ADHD durante la veglia si rifletta anche in un’“iperattività onirica” notturna? Ce lo chiediamo perché da tempo, sia nella nostra esperienza clinica quotidiana, sia nelle comunità online, molte persone ADHD riportano di avere sogni particolarmente vividi, frequenti […]

Autismo e Gioco Simbolico

Autismo e Gioco Simbolico

Nei bambini autistici, il gioco simbolico è spesso rallentato o appare in forme diverse rispetto ai coetanei. Questo accade perché a essere “rallentati” sono i processi interni che rendono possibile questa forma di gioco: la capacità di imitare, di attribuire significati, di mettersi nei panni di un altro, di utilizzare la fantasia per trasformare oggetti […]