Lettura e ADHD: quali difficoltà e quali strategie?

Molte persone ADHD si trovano ad affrontare una difficoltà spesso sottovalutata: la lettura. Leggere, infatti, non è un’attività neutra o semplice, ma richiede una serie di abilità cognitive e di processi mentali che possono entrare in contrasto con alcune caratteristiche tipiche dell’ADHD. Questo rende l’esperienza della lettura non sempre naturale, fluida o immediata per chi […]
Gamification dell’Apprendimento per gli Studenti ADHD

La gamification dell’apprendimento per studenti ADHD può davvero rappresentare la chiave per migliorare le prestazioni scolastiche e universitarie. L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) comporta difficoltà nella concentrazione, nella gestione del tempo e nella motivazione, rendendo lo studio una sfida quotidiana per chi lo vive. Tuttavia, l’approccio della gamification offre una prospettiva innovativa e positiva: […]
Autismo e Ciclo Mestruale: come affrontarlo?

Un tema di cui si parla poco, in generale, perché ancora troppo spesso un tabù, è il ciclo mestruale e ancora di meno se ne parla nell’ambito delle ragazze e donne autistiche. Infatti, parlare di ciclo mestruale, ancora oggi, non è semplice. In molte culture rimane un argomento da affrontare a bassa voce, circondato da […]
Gamification per l’ADHD: trasformare la vita in un videogame

La gamification è l’applicazione di meccaniche tipiche dei giochi – come punti, livelli, sfide, ricompense e missioni – a contesti della vita reale che di per sé non sono ludici, con l’obiettivo di aumentare la motivazione, l’impegno e la costanza. Negli ultimi anni questa tecnica si è diffusa in ambiti diversi, dall’educazione alla produttività, dal […]
Autismo e Cosplay: ci sono davvero correlazioni?

Quando si parla di cosplay capita spesso di imbattersi in un’osservazione ricorrente: nei contesti legati al cosplay sembra esserci una presenza significativa di persone nello spettro autistico, tanto che qualcuno si domanda se esista un legame diretto tra le due realtà. È importante chiarire fin da subito che non c’è alcuna sovrapposizione clinica o un […]
DOC e Smart Working: tra flessibilità e rigidità

Negli ultimi anni lo smart working è diventato non solo una modalità lavorativa diffusa, ma anche un terreno di riflessione sul benessere psicologico dei lavoratori. Per le persone con una diagnosi disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), il lavoro da remoto può rappresentare una realtà ambivalente: da un lato, la possibilità di organizzare la propria giornata in modo […]