Perché le persone autistiche non sempre amano le sorprese?

Perché le persone autistiche non sempre amano le sorprese?

Per molte persone nello spettro autistico, le sorprese non sono sempre piacevoli.Anzi, spesso vengono vissute come momenti di forte stress, di confusione o addirittura di spavento. Capire il perché di questa reazione non significa patologizzare il bisogno di prevedibilità, ma comprendere meglio come funziona il cervello autistico. Quindi se ti stai chiedendo se organizzare una […]

Gli “switching tasks” nell’ADHD: tra iper-blocco e iper-cambio

Quando parliamo di switching tasks nell’ADHD intendiamo quei processi mentali che consentono ad una persona di interrompere o sospendere un’attività che sta svolgendo, poi attivarsi per iniziare un’altra attività, e infine regolare la propria attenzione, lo sforzo cognitivo e l’azione motoria in funzione della nuova attività. In parole semplici: passare “da A a B” richiede […]

Burden del Caregiver: di cosa si tratta?

Burden del Caregiver come riconoscerlo?

Prendersi cura di una persona fragile, un genitore con demenza, un partner con una malattia cronica, un figlio con disabilità, un familiare con disturbo psichiatrico, è un atto di amore e responsabilità. Ma la cura ha un costo: il caregiver burden (carico o “fardello” del caregiver). Nelle prossime righe approfondiremo in maniera più approfondita questo […]

Vittimizzazione secondaria dopo un trauma: che cos’è?

Vittimizzazione secondaria dopo un trauma che cos’è

Quando una persona subisce un trauma, che si tratti di una violenza, un abuso, un’aggressione o un incidente è, per definizione, vittima di un evento che ha oltrepassato le sue risorse di protezione in quel momento. Questa è la prima vittimizzazione: l’evento traumatico in sé, con la sua irruzione nella vita della persona, la perdita […]

Vomito bulimico: è davvero efficace per dimagrire?

Vomito bulimico: è davvero efficace per dimagrire?

“Il vomito fa dimagrire?”È una domanda che, purtroppo, molte persone con disturbi alimentari (DCA) si sono poste almeno una volta. In particolare, è una domanda che sorge spesso in chi manifesta comportamenti bulimici o vive episodi di abbuffate seguiti da condotte di compenso come il vomito autoindotto. La bulimia nervosa è un disturbo della nutrizione […]

Rinseaholism: quando è un vero disturbo ossessivo-compulsivo?

Rinseaholism quando è un vero disturbo ossessivo-compulsivo

Il termine “rinseaholic” si utilizza per per descrivere chi tende a sciacquare/lavare in modo molto frequente: ad esempio, sciacquare le mani o le dita decine di volte. Il rinseaholism non è una diagnosi clinica, ma un’etichetta informale che può racchiudere comportamenti diversi da abitudini intense fino a compulsioni di lavaggio tipiche del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). […]