Ansia e Depressione Insieme?

La depressione e l’ansia sono due condizioni psicologiche distinte, ma spesso possono presentarsi insieme, in quella che viene chiamata “comorbilità”. Questo significa che una persona può soffrire contemporaneamente sia di depressione che di ansia, e questo può complicare il quadro clinico, rendendo la diagnosi e il trattamento più complessi. La comorbilità è comune, con studi […]
Ansia e Social Media

Diversi fattori possono contribuire all’aumento dello stato ansioso di una persona, interagendo tra loro in modi complessi che variano da individuo a individuo. Questi fattori possono essere di natura biologica, psicologica, sociale e ambientale, e spesso si manifestano contemporaneamente, aggravando la condizione ansiosa. I social media, pur essendo strumenti potenti per la connessione e la […]
10 Segnali Visibili di Depressione

La depressione è una condizione complessa e spesso invisibile, che non sempre si manifesta attraverso i segnali esteriori che ci aspetteremmo. L’immagine stereotipata di una persona depressa non è sempre rappresentativa di ciò che accade realmente. Molte persone con depressione riescono infatti a mantenere un’apparenza di normalità, continuando a svolgere le loro attività quotidiane con […]
Attacco di Panico o Infarto? Guida alla Differenziazione

Gli attacchi di panico e gli infarti possono condividere sintomi simili che spesso portano a una notevole confusione diagnostica. La sovrapposizione dei sintomi tra queste due condizioni può causare un’angoscia significativa nei pazienti e influire sulla loro esperienza di emergenza sanitaria. Gli attacchi di panico sono episodi intensi di ansia e paura che si manifestano […]
Dipendenza Affettiva nelle Relazioni

La dipendenza affettiva è un fenomeno psicologico complesso e spesso debilitante. Si manifesta attraverso una serie di comportamenti e sentimenti che evidenziano una difficoltà nel mantenere un equilibrio sano nelle relazioni interpersonali. La dipendenza affettiva non è una condizione che riguarda solo chi la vive, ma ha anche significative implicazioni per le persone sulle quali […]
Pensiero Dicotomico: Cos’è?

Il pensiero dicotomico, noto anche come pensiero in bianco e nero, è un modello cognitivo caratterizzato dalla tendenza a vedere le situazioni, le persone e gli eventi in termini di due estremi opposti e assoluti, senza considerare le sfumature o le possibilità intermedie. Questo tipo di pensiero è spesso descritto come un approccio “tutto o […]