Trauma e senso di colpa del sopravvissuto

Tante persone che hanno subito un trauma si sentono in colpa per essere sopravvissuti all’evento. Questo senso di colpa, che può sembrare incomprensibile a chi non ha vissuto esperienze simili, è in realtà una delle reazioni più comuni tra chi ha affrontato eventi traumatici. Molti sopravvissuti si ritrovano a rimuginare sul perché sono ancora vivi. […]
ADHD e multitasking: talento o trappola cognitiva?

Molti credono che le persone ADHD abbiano una naturale predisposizione al multitasking, ma è davvero così? Le persone ADHD sono davvero in grado di fare più cose contemporaneamente? E fare molte cose insieme è davvero sinonimo di multitasking? In questo articolo esploreremo come il disturbo impatta sulla capacità di gestire più compiti, quali sono i […]
Bradipsichia: il rallentamento del pensiero nella depressione

La depressione comprende diverse tipologie di rallentamento psicomotorio e difficoltà cognitive; tra queste difficoltà c’è la bradipsichia, ovvero la lentezza del pensiero. Si tratta di un sintomo clinico che si traduce in un’elaborazione mentale rallentata, con conseguente difficoltà a parlare, prendere decisioni, mantenere l’attenzione e portare avanti le attività quotidiane. La persona con bradipsichia pensa […]
Flashback emotivi: un’emozione che ti riporta al passato traumatico

Quando si parla di flashback emotivi si fa riferimento a esperienze intense e improvvise in cui una persona rivive, in modo parziale o totale, emozioni e sensazioni legate a un evento traumatico passato. Si tratta di un fenomeno in cui il corpo e la mente reagiscono come se ciò che è accaduto stesse succedendo di […]
Mukbang e DCA: cosa significa guardare gli altri mangiare?

Negli ultimi anni, navigando su YouTube, TikTok o Twitch, può capitare di imbattersi in video in cui una persona mangia grandi quantità di cibo davanti a una telecamera, spesso interagendo con chi la guarda. Questo fenomeno ha un nome ben preciso: mukbang. Il successo del mukbang si spiega con diversi fattori: la curiosità verso piatti […]
Perché chi soffre di disturbi alimentari ama cucinare?

Può sembrare un controsenso, quasi una contraddizione difficile da comprendere: ci sono persone che convivono con un disturbo alimentare, come l’anoressia nervosa, che rifiutano il cibo o lo vivono con angoscia, eppure amano cucinare. Molte di queste persone trascorrono ore ai fornelli, preparando ricette elaborate, piatti complessi e dolci curati nei minimi dettagli. Il cibo, […]