ADHD e comunicazione scritta: i Pattern Distintivi

La comunicazione delle persone ADHD, sia verbale che scritta, può presentare caratteristiche uniche che riflettono un particolare modo di elaborare e organizzare i pensieri. Si tratta di veri e propri modelli distintivi che emergono spesso nelle interazioni quotidiane. Questi pattern, legati alla velocità del pensiero e alla tendenza a saltare rapidamente da un’idea all’altra, sono […]
Lo sport come trampolino di lancio per un DCA

Lo sport può diventare un terreno fertile per lo sviluppo e il mantenimento di disturbi del comportamento alimentare. Nella percezione comune, è sinonimo di salute, equilibrio e benessere: è legato al movimento, alla cura di sé, alla disciplina, alla possibilità di sentirsi più forti e in armonia con il proprio corpo. È un’attività che può […]
Il ruolo dei social network nei DCA

Negli ultimi anni i social network sono diventati parte integrante della vita quotidiana, soprattutto per le generazioni più giovani. Si tratta di strumenti che hanno modificato profondamente il nostro modo di comunicare, di informarci e persino di percepire noi stessi. È innegabile che abbiano portato con sé molte opportunità – pensiamo alla possibilità di rimanere […]
Cosa significa “Trigger”?

Il termine trigger deriva dall’inglese e significa letteralmente “grilletto”. In senso figurato, indica qualunque stimolo — interno o esterno — capace di attivare una reazione immediata, spesso intensa ed emotiva. Nel linguaggio quotidiano e soprattutto sui social, questa parola viene utilizzata in modo informale per esprimere fastidio o irritazione: frasi come “quella cosa mi trigghera” […]
Work-life blending: reale flessibilità o trappola?

Il work-life blending è un modello organizzativo e di vita in cui i confini tra sfera lavorativa e sfera privata non sono più netti, ma si intrecciano e si sovrappongono continuamente. A differenza del più tradizionale concetto di work-life balance, che punta a mantenere un equilibrio tra tempo dedicato al lavoro e tempo personale, il […]
Super-Io nel DOC: quando il normativismo prende il sopravvento

Quando ci avviciniamo al Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) con una lente psicodinamica e psicoanalitica, entriamo in un universo in cui il super-Io gioca un ruolo centrale e pervasivo. Questo disturbo, che si manifesta con pensieri intrusivi, rituali e comportamenti compulsivi, può essere compreso come l’esito di un conflitto intrapsichico in cui le istanze morali e censorie […]