Autismo, ADHD e Tolleranza alla Frustrazione

Autismo, ADHD e Tolleranza alla Frustrazione

La tolleranza alla frustrazione è la capacità di un individuo di gestire e affrontare situazioni in cui i suoi desideri, bisogni o aspettative non vengono soddisfatti, senza manifestare reazioni emotive eccessive o impulsive. Si tratta di una componente fondamentale nella regolazione emotiva e nel comportamento adattivo, poiché consente alle persone di rimanere calme e funzionali […]

Mind Wandering: cos’è?

Mind-wandering: cos'è?

Il mind wandering, o “vagabondaggio mentale”, è un fenomeno psicologico caratterizzato da un’interruzione dell’attenzione verso un compito presente, con una conseguente deviazione verso pensieri non correlati, fantasie o memorie. Questo processo può avvenire in vari contesti e si distingue per diverse caratteristiche che influenzano sia l’esperienza soggettiva che il funzionamento cognitivo. Le principali caratteristiche del […]

Non ricordarsi periodi di vita: è normale?

Amnesia Localizzata: cosa è?

Ci sono momenti nella vita in cui ci troviamo a riflettere su ciò che abbiamo vissuto, eppure ci rendiamo conto che ci sono interi periodi che sembrano sfuggirci. Ti è mai capitato di chiederti: “Cosa è successo in quel periodo della mia vita? Perché non riesco a ricordare?” È come se una parte di noi […]

Default Mode Network nell’ADHD: cos’è?

La Default Mode Network nell'ADHD: cos'è?

La Default Mode Network (DMN) è una delle principali reti neurali del cervello, attiva principalmente quando siamo a riposo, cioè quando non siamo impegnati in compiti specifici che richiedono attenzione focalizzata. È stata scoperta attraverso studi di neuroimaging che hanno mostrato come alcune aree cerebrali aumentino la loro attività quando una persona non è impegnata […]

Antidepressivi e ADHD

Antidepressivi e ADHD

Gli antidepressivi sono una classe di farmaci comunemente utilizzati per trattare la depressione, ma la loro applicazione terapeutica si estende ben oltre questo disturbo. Questa versatilità deriva dal loro meccanismo d’azione, che influisce sui neurotrasmettitori nel cervello, contribuendo a migliorare l’umore e a regolare diverse funzioni psicologiche. Sono ampiamente utilizzati nel trattamento a lungo termine […]

Farmaci Beta-Bloccanti per l’Ansia Situazionale

Farmaci Beta-Bloccanti per l'Ansia

I farmaci beta-bloccanti, o beta-antagonisti, sono una classe di farmaci che agiscono bloccando i recettori beta-adrenergici, che sono presenti in vari tessuti del corpo, come il cuore e i polmoni. I recettori beta rispondono all’azione di neurotrasmettitori come l’adrenalina e la noradrenalina, che fanno parte del sistema nervoso simpatico e sono coinvolti nella risposta “lotta […]