Sameness nell’Autismo: strategie per la flessibilizzazione
La sameness nell’autismo è la tendenza ad insistere sulle routine, prevedibilità, uniformità e resistenza al cambiamento. Si tratta di un meccanismo di autoregolazione neurocognitiva che aiuta molte persone autistiche a ridurre il sovraccarico sensoriale, gestire l’ansia e preservare energie attentive. Nelle prossime righe capiremo meglio cos’è la sameness e come si manifesta nei bambini e […]
Dimentichi di prendere le medicine per l’ADHD? 5 strategie utili
Dimentichi i farmaci per l’ADHD? Questo articolo potrebbe fare al caso tuo. Per alcune persone ADHD può essere davvero difficile riuscire ad avere un’aderenza costante al trattamento farmacologico, e non per mancanza di motivazione rispetto alla cura in sé, ma per le difficoltà legate all’ADHD stesso: memoria (soprattutto quella “prospettica”), funzioni esecutive, disorganizzazione, gestione degli […]
Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Procrastinazione
Le persone con DOC sono praticamente incapaci di procrastinare. In realtà è un po’ più complesso di così e c’è un interessante paradosso da considerare. A prima vista, infatti, può sembrare che le persone DOC siano l’opposto dei procrastinatori: attente, precise, incapaci di rimandare ciò che ritengono urgente. E in parte è vero. Ma la […]
Meltdown autistico e attacco di panico: sono la stessa cosa?
Meltdown autistico e attacco di panico sono due crisi emotivi acute accompagnate da sintomi fisici intensi, spesso sconvolgenti sia per chi li vive che per chi vi assiste. Ma meltdown e attacco di panico sono la stessa cosa? Possono essere considerati sinonimi? A prima vista, infatti, queste condizioni sembrano molto simili: la persona coinvolta perde […]
Bupropione e ADHD: la risposta al farmaco può essere un indizio?
Molte persone prima di ricevere una diagnosi di ADHD ufficiale e definitiva, descrivono sintomi che sembrano tipici dell’ansia: un continuo vociare interno, pensieri che si accavallano senza tregua, difficoltà a “spegnere la mente” e a trovare un momento di silenzio mentale. Spesso raccontano di sentirsi sempre in movimento, anche quando il corpo è fermo, e […]
Alterazioni della Percezione e Trauma
Le persone che hanno subito un trauma possono sperimentare profonde alterazioni della percezione che portano il soggetto a percepire nell’ambiente circostante stimoli che in realtà non sono presenti. La persona, ad esempio, può avere l’impressione di sentire un rumore, percepire un odore o intravedere un dettaglio che non esiste, ma che evoca in maniera diretta […]