Pareidolia e autismo: il cervello che non vede volti dove non ci sono

autismo e pareidolia: quale legame?

Hai mai guardato una nuvola e visto un volto sorridente? Oppure riconosciuto due occhi e una bocca nella facciata di un edificio? Questa tendenza ha un nome: pareidolia, un’illusione percettiva in cui il cervello, cercando schemi familiari, “vede” figure dove non ce ne sono. A sentirla così, potrebbe sembrare un fenomeno universale, identico per tutti, […]

Copione relazionale traumatico: trauma che si ripete nelle relazioni

Copione relazionale traumatico: trauma che si ripete nelle relazioni

Sapevi che molte persone, anche dopo anni dal trauma originale, continuano a rivivere inconsciamente le stesse dinamiche dolorose all’interno delle loro relazioni? In psicologia, questo fenomeno è noto come copione relazionale traumatico: una tendenza profonda e inconsapevole a riprodurre schemi interpersonali originati da esperienze traumatiche, spesso vissute nell’infanzia o in contesti relazionali significativi Non si […]

Perché i pazienti DOC sono tra i più difficili da trattare in terapia?

Perché i pazienti DOC (disturbo ossessivo-compulsivo) sono tra i più difficili da trattare in terapia?

Sapevi che le persone con Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) sono considerate tra le più difficili da trattare in psicoterapia? Questa difficoltà nasce da caratteristiche specifiche del disturbo che si intrecciano con la relazione terapeutica, creando ostacoli tanto per il paziente quanto per il terapeuta. In altre parole, non è solo una questione di sintomi come ossessioni […]

DOC a Tema Alimentare: somiglianze e differenze con i DCA

DOC a Tema Alimentare: somiglianze e differenze con i DCA

Esistono situazioni in cui il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) assume una forma molto specifica: quella a tema alimentare. In questi casi, pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi si concentrano in modo esclusivo o prevalente su tutto ciò che riguarda cibo, alimentazione, rituali legati ai pasti, contaminazioni percepite, oppure il corpo e il suo aspetto. Il problema, in […]

ADHD e Paura del Successo

ADHD e paura del successo: perchè le persone ADHD hanno paura di raggiungere i propri obiettivi?

Molte persone ADHD hanno paura del successo. Occhio, non fraintendiamoci, avere paura del successo non significa temere la fama, la ricchezza o il potere.Significa temere le conseguenze psicologiche, pratiche ed emotive di riuscire davvero in qualcosa. Chi osserva una persona ADHD dall’esterno potrebbe sorprendersi nel notare quanto sia spesso brillante, dotata di intuizione, creatività e […]

Ansia e paura dei luoghi nuovi

Ansia e paura dei luoghi nuovi

Spesso chi soffre d’ansia si ritrova a mettere in atto comportamenti che agli occhi degli altri possono apparire insoliti, o persino bizzarri. Tra questi, uno dei più comuni è quello di sentire il bisogno di ispezionare attentamente gli ambienti prima di passarvi del tempo: che si tratti di un’aula universitaria, una stanza, un’abitazione, un locale, […]